ItalSport, la politica non propizi una decrescita infelicissima |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
ItalSport, la politica non propizi una decrescita infelicissima |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

ItalSport, la politica non propizi una decrescita infelicissima

Da Sport Senators 21/11/2018

Il temporale è scoppiato. Anzi, un uragano di quelli brutti che alle spalle si lasciano così tante macerie che per quanto proverai a ricostruire, nulla sarà come prima. C’erano state un po’ di avvisaglie, nuvole nere all’orizzonte. Si è provato a inchiodare qualche asse di legno davanti alle finestre, ma poi è esploso violento e improvviso.

Questo uragano ha un nome meno creativo di quelli che danno i meteorologi. Si chiama Sport e benessere Spa, un nome da centro – massaggi, ideato da Giancarlo Giorgetti e Simone Valente, sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Il primo ha una delega che de facto lo rende Ministro dello Sport pur in assenza del dicastero, l’altro è il responsabile delle politiche sportive del Movimento 5 Stelle. Questa coppia, che rappresenta oggi i poteri forti politici, ha disegnato e imposto un nuovo soggetto istituzionale di nomina esclusivamente politica (come il Cda della Rai, per capirci) che spazzerà via Coni Servizi Spa, ovvero ciò che oggi regge architettura e cassaforte dello sport italiano. L’effetto è stato fragoroso, Il Coni, in testa il suo presidente Giovanni Malagò, ha denunciato una vera e propria occupazione, un accerchiamento senza via d’uscita o dialogo.

Il duo Giorgetti-Valente impone uno svuotamento di poteri e denari al Coni (che gestirebbe ancora 40 milioni di euro destinati solo al-la programmazione olimpica) mentre uomini indicati dal Governo, si occuperebbero di politiche di sport di base e di promozione. Nella nostra Italia che, proprio per decisione politica, dal dopo-guerra in poi decise di assassinare lo sport nella scuola e tenere rigorosamente separate cultura del movimento e Servizio sanitario nazionale, a far funzionare la baracca è sempre stato il Coni. So-no partiti sempre e solo dal Foro Italico i progetti di sport a scuola, così come quelli che ci hanno fatto vincere meda-glie olimpiche.

Trattare in questo modo (Gianni Mura, grande narratore di sport, lo ha riassunto perfettamente con un eloquente: «Levatevi dalle balle») i possessori di questo knowhow è decisamente coerente all’idea di parlare di ruspe, vaccini, scie chimiche e terrapiattismo fondando le proprie conoscenze sulla lettura di qualche opinione sul web. L’onorevole Simone Valente, per esempio, trentunenne di Savona, si presenta con un curriculum (pubblicato sulla piattaforma Rousseau) che racconta di sei mesi di stage in una sala fitness di Genova, dieci in una società sportiva di Loano e altri sei alle dipendenze di Decathlon Italia. Purtroppo, in nessuna di queste tre esperienze, si può capire con quale molo. Oggi ha elaborato una riforma dello sport epocale, di quelle che cambiano un paradigma. Credo, avendo trascorso tutti i giorni degli ultimi ventotto anni a contatto con il mondo dello sport, dall’oratorio ai Giochi Olimpici, di poter regalare un consiglio agli onorevoli Giorgetti e Valente.

Se volete parlare di programmazioni olimpiche, di diffusione della pratica sportiva, di riforma dello sport nella scuola, di mappatura dell’impiantistica (nella scuola e non solo), di campioni-ambasciatori della cultura del movimento, di risparmio (non solo in termini di prevenzione) generato al Servizio sanitario nazionale, di sport e Università, di nuove professionalità sportive del futuro, di innovazione tecnologica e sport, del mettere mano a una discriminatoria legge sul professionismo sportivo che risale al 1981, di investimenti che permettano di riequilibrare la distribuzione delle spese necessarie a soste-nere la pratica sportiva (oggi al 75% a carico delle famiglie), di azioni di riconoscimento, defiscalizzazione e sostegno all’associazionismo sportivo (che muove milioni di volontari ogni giorno), di sport quale strumento di integrazione, di sport e turismo, di sport e cultura, in-somma di sport come investimento sul capitale umano di questo Paese, fermatevi e ascoltate.

Non discutetene in Parlamento, se non dopo aver ascoltato coloro che lo sport lo hanno fatto e diretto, coloro che lo tengono in vita, avendo a che fare ogni giorno con programmazioni, bilanci, sostenibilità. Fermatevi e ascoltateli perché lo sport può essere davvero uno strumento di rinascimento di questo Paese. Invece, oggi, si sente fortissimo il rischio di dover raccogliere, dopo il passaggio dell’uragano Giorgetti-Valente, cocci che diventeranno testimonianza di una decrescita infelicissima e, probabilmente, irrecuperabile.

Mauro Berruto

*Avvenire del 21 novembre

Tags: crisi, Giunta Coni, malagò, sport italiano

Condivisione...

Articolo precedente
Elena Fanchini, un anno complicato.
Articolo successivo
Tennis, mazzata dalla TIU per Bracciali, l’aretino squalificato a vita e multato di 250 mila dollari

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • La famiglia è come una vera squadra: come si fa a farla funzionare bene?
  • Perché il Team Sky ha annunciato l’addio al ciclismo
  • Attenti a Elena: batte forte, batte tutte
  • Pelé e Maradona: la meraviglia che ci è toccata in dono
  • L’insegnante, l’istruttore, l’allenatore, l’educatore: le qualità per essere speciale!
  • Aryna e la Cina, questione di feeling

Ultimi articoli

  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi