La solita sfinge, il nuovo Sascha. Lendl trasforma Zverev: ora la sfida Slam |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La solita sfinge, il nuovo Sascha. Lendl trasforma Zverev: ora la sfida Slam |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

La solita sfinge, il nuovo Sascha. Lendl trasforma Zverev: ora la sfida Slam

Da Vincenzo Martucci 21/11/2018

Dopo il successo del precoce tedesco di ceppo russo che a 21 anni appena ha infilato Federer e Djokovic nel Super8 di Londra. Ma al meglio dei 5 set deve ancora fare il salto di qualità

Coriandoli dal cielo, sorrisi a go-go, sorpresa enorme, gioia infinita, l’anno sportivo che se ne va, l’immensa O2 Arena di Londra applaude in una bolgia incredibile, domenica 18 novembre 2018 resterà scolpita: il ritrovato “cannibale” Djokovic s’è bloccato di colpo e il numero uno Next Gen, Sascha Zverev, a soli 21 anni, gli ha fatto lo sgambetto nella finale del Masters, guarda caso, dieci anni dopo, ripete l’impresa di Nole aggiudicandosi il Super8 ad appena 21 anni. Lacrime a bordo campo nel clan tedesco, comunque enorme soddisfazione in quello serbo dopo una resurrezione miracolosa. Soltanto “la sfinge” rimane impassibile, come quando giocava, come quando innalzava Andy Murray dalle stalle alle stelle. Anche se si vede chiaramente che attende il grazie, il – contenuto – abbraccio, dell’ultimo allievo, Sascha Zverev, già pronto per diventare Alessandro il Grande del tennis. La sfinge, al secolo Ivan Lendl da Ostrava, ex Cecoslovacchia, poi naturalizzato cittadino statunitense, è il super-coach più vincente sul mercato, il più ambito, il più caro, quello dal quale anche il bambino d’oro tedesco, di ceppo russo, è andato in processione promettendogli dedizione assoluta in cambio del biglietto per il paradiso. Con Ivan il terribile, che si strappava le ciglia in diretta per caricarsi e concentrarsi quando doveva fronteggiare l’odiato rivale John McEnroe, non si tratta solo di dritto da abbracciare come una fede o di lavoro duro da professare come il credo. Bisogna immolarsi al sogno, come fece lui, peraltro invano sull’erba di Wimbledon, per rimuovere, con la forza della volontà tutti gli ostacoli possibili. Bisogna studiare, bisogna ascoltare, bisogna lottare, bisogna essere più duri dell’avversario.

Sascha Zverev è più viziato di Andy Murray: entrambi vengono da una famiglia di tennisti, entrambi hanno vinto da subito, entrambi possiedono le stimmate tennistiche e atletiche, entrambi, a livello più alto, si sono incagliati contro i soliti tre, Federer, Nadal e Djokovic e, soprattutto, nelle lunghe battaglie degli Slam, con quei cinque set che chiudono e riaprono continuamente la partita, sottoponendo a un autentico supplizio corpo e testa. Sascha è viziato anche dall’uno-due, servizio-rovescio, che spacca, è bello, altero, ha bruciato tutte le tappe, ha già vinto tre Masters 1000 e non in modo casuale, ma battendo l’anno scorso Djokovic nella finale di Roma e Federer in quella di Toronto e, quest’anno, Thiem in quella di Madrid. E’ il più giovane dei top ten, è il primo tedesco che rivince il Masters da Boris Becker nel 1995, è un panzer che ha stritolato Federer in semifinale e Djokovic in finale, sbriciolando il terrificante ruolino di marcia del serbo: 35 successi negli ultimi 37 match – tutti questa settimana al Masters – e 36 game di servizio. Mette paura, deve farlo, come Wojtek Fibak ripeteva al giovanissimo Ivan Lendl che sbarcava da “nemico” negli Stati Uniti all’epoca della Cortina di ferro. 

Uno così, non può pensare alla sconfitta nel round robin contro il mostruoso Djokovic degli ultimi tempi, un 64 61 senza appello che si sommava al 62 61 rimediato nelle recenti semifinali di Shanghai, sempre sul veloce. Uno così, se davvero è forte, se davvero vuole diventare il migliore, deve ascoltare il guru, deve imparare dalla sconfitta deve insistere sui punti forti ed esaltarsi su quelli deboli, deve spingere al centro e non sui lati (come tanto piace a lui, ma anche a Novak…). “Non ci ho pensato troppo a quella sconfitta, ho cercato di andar là fuori e divertirmi il più possibile, godermi il match, l’atmosfera, il momento. E ci sono riuscito. Il servizio ha funzionato bene tutta la settimana, mi dava tanta fiducia, e tutto ha funzionato bene”. La chiave è la presunzione che spesso diventa un boomerang e si trasforma in stizza, nervosismo, frustrazione, auto-distruzione, sconfitta, ma questa volta è un alleato imbattibile. Quanti se la sentono di sfidare Novak il campione di gomma nei lunghi scambi da fondo campo? Quanti possono ragionevolmente insistere sulla diagonale di rovescio? Stavolta, Sascha il viziato, per vincere, per poter dire a ogni punto quello che dirà ad alta voce al microfono: “Ivan, grazie di esserti aggiunto al team, per ora sta funzionando!”, accetta tutto. Si piega su qualsiasi palla, insegue qualsiasi traiettoria, corre su qualsiasi fendente. Per diventare Alessandro il grande deve chiudere l’anno con 58 partite vinte. Record, ovvio. Ma adesso deve confermarsi, deve essere sempre così, come lo pretende Lendl, anche nei primi turni, anche contro gli avversari più piccoli, anche in allenamento. Per strappare un mezzo sorriso alla Sfinge.

*articolo ripreso da federtennis.it

Tags: #Lendl, masters, slam

Condivisione...

Articolo precedente
Brutto Infortunio per Lindsey Vonn, salterà Lake Louise.
Articolo successivo
Elena Fanchini, un anno complicato.

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Murray vede la luce?
  • Com’ha fatto Federer a perdere così con Goffin? E’ tornato al vizietto di aspettare solo il tappeto volante del suo talento…
  • Un Djokovic da ritorno al futuro
  • “Serena punta ai tre Slam”, parola di coach Mouratoglou
  • L’ultimo match di Federer con Djokovic, Nadal e Berrettini. Una storica Laver Cup. Tutte le info e dove vederla in tv
  • Serena saluta la top 10, ma la bambola della figlia vola…

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi