21 dicembre 1977, debutto in azzurro per Paolo Rossi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
21 dicembre 1977, debutto in azzurro per Paolo Rossi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

21 dicembre 1977, debutto in azzurro per Paolo Rossi

Da Luca Marianantoni 21/12/2018

Esordisce in Nazionale Paolo Rossi, giovane attaccante del Vicenza di appena 21 anni con alle spalle appena 17 gare di Serie A. Quella che Enzo Bearzot schiera a Liegi contro il Belgio è una squadra sperimentale in vista dei Mondiali d’Argentina. In porta c’è il debuttante Conti, terzini sono Gentile (13 presenze) e Maldera (3), stopper Manfredonia (2), libero Scirea (6), a centrocampo Patrizio Sala (3), Tardelli (16) e Antognoni (capitano con 26 presenze), sull’ala destra Claudio Sala (3), in attacco Rossi, all’esordio appunto, e Pulici (16).

L’Italia vince la partita 1-0 grazie alla rete di Antognoni al 28′ della ripresa; tutti i giocatori scesi in campo a Liegi, aeccezione di Paolino Pulici, saranno convocati da Bearzot per i Mondiali d’Argentina e cinque di loro (Gentile, Scirea, Tardelli, Antognoni e Rossi) formeranno l’ossatura della squadra Campione del Mondo 4 anni dopo a Madrid.

La vita di Paolo Rossi sembra un romanzo: nato a Prato il 23 settembre 1956, subisce tre operazioni al menisco prima di compiere 19 anni. Allodi, impareggiabile general manager della Juventus, lo scova in una squadra di dilettanti alla periferia di Firenze e lo acquista per una dozzina di milioni. Alla Juventus però non ci credono tanto e così va in prestito al Como. L’esile attaccante dalle ginocchia fragili finisce in B al Vicenza di Giovanbattista Fabbri che lo trasforma da ala in centravanti; Rossi trascina i veneti in A e l’anno dopo a uno storico secondo posto vincendo la classifica dei cannonieri con 24 centri in 30 gare. In Nazionale soffia a Graziani la maglia numero 9 di titolare. In Argentina va a segno tre volte: contro Francia, Ungheria e Austria diventando “Pablito”.

Dopo il Mondiale diventa l’affare del secolo e il suo cartellino finisce alle buste per risolvere la comproprietà tra Vicenza e Juventus. Boniperti offre 800 milioni di lire, Farina lo sorprende con 2 miliardi e 600 milioni. L’anno dopo è da dimenticare, segna 15 gol ma il Vicenza retrocede. Si apre la pista Perugia che lo porterà nella triste tenaglia del calcio scommesse rimediando una squalifica per due anni. L’inferno dura fino a tre gare di Campionato dal Mondiale, quando con la maglia della Juventus gioca e segna contro l’Udinese convincendo Bearzot, che ha già perduto Bettega per infortunio, a portarlo in Spagna.

Nella fredda Vigo è il peggiore in assoluto, poi a Barcellona si scalda con la fantastica tripletta al Brasile, con la doppietta alla Polonia e con il gol che apre le marcature della finale. Così Pablito diventa “PaoloRossi”, veicolo planetario del calcio italiano nel mondo. Pallone d’Oro 1982, Rossi ha vinto in carriera con la Juventus due scudetti, una Coppa Italia, una Coppa Campioni, una Coppa delle Coppe e una Supercoppa Europea. Nell’estate del 1985 passa al Milan, viene convocato per i Mondiali del 1986 ma non scende mai in campo e l’anno dopo lascia il calcio con la maglia del Verona. In Nazionale, con 20 reti in 48 gare, è tra i migliori marcatori di tutti i tempi, il primo ai Mondiali con 9 centri, come un certo Roberto Baggio.

Tags: #21 Dicembre, #accadde oggi, #Paolo Rossi, calcio

Condivisione...

Articolo precedente
Il premio più importante: il messaggio di Thomas Paul Fleetwood per Chicco
Articolo successivo
L’invidiabile primato della ditta Ancelotti & Figlio

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 26 novembre 1996, Alex Del Piero porta la Juventus in cima al mondo
  • 19 gennaio 2008 – A Melbourne, tennis fino all’alba
  • 11 giugno 1989, Michelino Chang vince Parigi
  • 16 dicembre 1952, nasce Ciccio Graziani
  • 20 marzo 1990. I Lakers ritirano la maglia n° 33
  • San Siro, come nasce un ippodromo monumento nazionale

1 Commenti

  1. 21 dicembre 1977, debutto in azzurro per Paolo Rossi - Gli Eroi del Calcio
    21/12/2018 at 14:38

    […] Vai all’articolo originale […]

I commenti sono chiusi.

Ultimi articoli

  • Risultatone
  • Fenomeno Sinner, parola a Vagnozzi: “è migliorato tanto ma possiamo fare ancora molto”
  • Distinti saluti – Lo Stadio “La Fiorita” e la storia del Cesena in Europa
  • Un esordio da ricordare: Emilia Mondinelli e il debutto in Coppa del Mondo di sci
  • Trotto, Luigi Polverino debutta e vince
  • Fiocchi di ghiaccio – La rinascita di Lisa Vittozzi

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi