22 gennaio 1997 – Cesare Maldini debutta sulla panchina della Nazionale |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
22 gennaio 1997 – Cesare Maldini debutta sulla panchina della Nazionale |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

22 gennaio 1997 – Cesare Maldini debutta sulla panchina della Nazionale

Da Luca Marianantoni 22/01/2019

A Palermo, Cesare Maldini fa il suo esordio sulla panchina azzurra battendo in amichevole l’Irlanda del Nord 2-0 con due autoreti di Wright, estremo difensore degli ospiti. Al 72′ il neo Commissario Tecnico, che succede in Nazionale ad Arrigo Sacchi, fa esordire in azzurro Fabio Cannavaro – futuro capitano dell’Italia Campione del Mondo nel 2006 – subentrato a Billy Costacurta.

L’avventura di Cesarone sulla panchina azzurra dura soltanto 18 mesi e si conclude con il quarto di finale dei Mondiali di Francia e con l’eliminazione degli azzurri fermati ai rigori dai padroni di casa. Il bilancio complessivo di Maldini è di 20 partite, 10 vittorie, 8 pareggi e appena 2 sconfitte (2-0 per l’Inghilterra nell’amichevole di Nantes e 1-0 per la Svezia nell’amichevole di Goteborg).

Cesare Maldini nasce a Trieste il 5 febbraio 1932: debutta con la Triestina in Serie A nel 1953, conclude la carriera con il Torino nel 1967, in mezzo 12 campionati con il Milan. Perno della difesa, solido ed elegante indossa da subito la fascia di capitano dei rossoneri con i quali vince 4 scudetti, ma soprattutto è il primo italiano ad alzare al cielo la Coppa dei Campioni, conquistata con la finale di Londra che il Milan conquista a Wembley battendo il Benfica del mitico Eusebio.

Gioca da terzino destro, da stopper e infine da libero con grande disinvoltura fino al termine della carriera.

Quando lascia il calcio giocato, si trasforma in allenatore debuttando come vice di Nereo Rocco al Milan. Nel 1980 entra nel settore tecnico della Nazionale facendo da secondo a Enzo Bearzot, sia nei vittoriosi Mondiali di Spagna che a Messico 1986. Dal 1986 al 1996 è l’allenatore della nostra under 21 con la quale diventa per tre volte consecutive campione europeo di categoria. Poi l’approdo alla Nazionale maggiore, il ritorno al Milan assieme a Tassotti e infine la parentesi con il Paraguay che dirige ai Mondiali del 2002.

 

Tags: #22 Gennaio, #accadde oggi, #Cesare Maldini

Condivisione...

Articolo precedente
Mi chiamo Schumacher, Mick Schumacher. E guido una Ferrari
Articolo successivo
Coppa Davis 2019: debutto dell’Italia in India, assente Fognini

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 26 dicembre 1995, George Weah vince il Pallone d’Oro
  • La storia di Eraldo Monzeglio
  • 18 Marzo 1995, Tomba vince la Coppa del Mondo
  • 19 maggio 1991: lo storico scudetto della Sampdoria
  • 10 ottobre 1914, nasce Agostino Straulino
  • 13 dicembre 1946, nasce Pierino Prati

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi