Giuliani (RTL): “Giusto snobbare l’Europa? Il Napoli non ha la forza, la Juve i ritmi” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Giuliani (RTL): “Giusto snobbare l’Europa? Il Napoli non ha la forza, la Juve i ritmi” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La testimonianza

Giuliani (RTL): “Giusto snobbare l’Europa? Il Napoli non ha la forza, la Juve i ritmi”

Da Sport Senators 22/02/2018

Dalla scorsa settimana, con la debacle del Napoli in Europa League e le fatiche della Juventus in Champions, contro l’ottimo, ma non irresistibile Tottenham, è tornato a infuriare l’eterno dibattito calcistico italiano. A contare è solo il risultato?
    Ha fatto bene Sarri, dunque, impegnato in una storica corsa-scudetto con la Juve, a snobbare l’Europa? Detto che, per coerenza, il Napoli ha fatto abbastanza pena anche in Champions League, con l’eccezione delle due partite con il City, una risposta univoca non c’è. Perché gli azzurri non hanno oggettivamente rosa e forza mentale, per reggere su più fronti. La cosa, dunque, assolverebbe l’inguardabile gruppo di giovedì, ma c’è un ma. Come si può pensare di crescere, maturare, evolvere, come squadra e come ambiente, se si dovesse accettare supinamente prove così imbarazzanti?! Se fosse vero che a contare sia solo il risultato, un’eventuale vittoria della Juventus in campionato – con gli Azzurri fuori da tutto – sancirebbe il fallimento totale dell’Utopia sarriana. Un’esagerazione, a mio modesto avviso.
Perché nessuno può negare che il Napoli abbia provato qualcosa di nuovo e diverso, partendo da un collettivo oggettivamente inferiore all’avversario. Forse, la verità è che non può contare SOLO il risultato e che pertanto sportività imporrebbe un atteggiamento più maturo e responsabile. Discorso diverso per la Juventus, considerato che non si può certo parlare di scarsi stimoli in Champions League. Resta, nel caso dei bianconeri, la sensazione di una difficoltà tutta italiana ad adattarsi ai ritmi, ai sapori, alla pressione psicologica delle partite europee, con la nostra Serie A non “allenante”, come ebbe lucidamente a dire Fabio Capello.
    Si badi, questo non è solo pallone: in nessun altro Paese è “normale” giocare fregandosene (il Napoli di giovedì, aldilà dei contorsionismi dialettici del buon Sarri, che si è assunto tutta la responsabilità, per non essere riuscito a infondere stimoli ai suoi). È un problema culturale, di cui il calcio è una scintillante copertina. Da noi, c’è quasi sempre una scusa, un motivo per cui se non dai il massimo, nelle attività quotidiane, la colpa non è tua, ma del sistema, dei ‘poteri forti’, della scuola, della società o – se tutto manca – del destino cinico e baro.
   Dite che esagero? Che, alla fine, è solo una partita di pallone, oltretutto dell’Europa League che non frega nulla a (quasi) nessuno? Anche a pallone, però, ormai siamo periferia e il Mondiale ce lo guarderemo in Tv. Sicuri sia tutto un caso?
Fulvio Giuliani
Tags: Dopo le batoste di Coppa, fulvio giuliani, riemergono i limii delle italiane che mal di adattano alle partite di un altro calcio…

Condivisione...

Articolo precedente
Senso del sacrificio, umiltà, educazione: il talento di famiglia di Sofia Goggia che vale più di un oro…
Articolo successivo
Quelle strane squalifiche dello short-track: bisogna solo decidere… anti-Cina o pro-Sud Corea?

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Calcio, Beccantini: “non ricordo una Nazionale così debole ed un periodo così povero di stelle”
  • “Donne di sport”…vedono il sole
  • Benvenuto nell’inferno di Tokyo: ho l’app Ocha e l’Activity plan… Ma non sono a posto!
  • Parte una strana Dakar. Vi racconto quella vera, incubi e magie del Sahara
  • “Un’azienda è come una squadra di pallavolo: ecco come alleno dirigenti e funzionari a cercare la vittoria!”
  • Qual è il segreto di TikiTaka e di Pierluigi Pardo?

Ultimi articoli

  • Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta
  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi