Attenzione: Francesco Molinari ha deciso di rischiare e cambiare il drive |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Attenzione: Francesco Molinari ha deciso di rischiare e cambiare il drive |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Golf

Attenzione: Francesco Molinari ha deciso di rischiare e cambiare il drive

Da Vincenzo Martucci 22/02/2019

Il più forte golfista italiano di sempre si sta preparando per il primo torneo della stagione, in Messico. E la novità è di quelle che fanno davvero notizia.

Il primo giorno è sempre il primo giorno, è carico di tensioni e pensieri, curiosità e paure. Figurarsi com’è il primo torneo stagionale, il WGC Mexico Championship di questo fine settimana, per un neo campione, uno che si è appena aggiudicato il primo Major, gli Open Championship, peraltro come primo italiano di sempre.

Nella stagione in cui ha firmato anche Wentwort, il primo titolo Pga, il Quicken Loans, ed è diventato il più vincente nella storia della trionfale Ryder Cup conquistata dall’Europa, con 5 punti su 5. Per poi chiudere la stagione come numero 1 dell’ordine di merito europeo, ed arrivare al 5 del mondo. Collezionando altrettanti storici primati per il golf nostrano.

Conoscendolo, sapendo quanto sia attento ai particolari e ai miglioramenti, eravamo certi che, fedele alle abitudini, avrebbe sperimentato anche stavolta qualche cambiamento nella tecnica, nell’alimentazione, negli attrezzi. Questi, peraltro, che sta testando da mesi e che presenta in Messico, non rappresentano una rivoluzione perché il nuovo marchio è di fama mondiale e gli garantisce una vasta gamma di prodotti di altissima qualità e varietà.

Francesco Molinari (Afp)

La differenza è altrove ed è ancor più appariscente di una scritta. Si vede da subito, dal primo colpo dal tee, nel drive. Che il direttore tecnico del suo team, Denis Pugh, col quale ha costruito la carriera da professionista dell’èlite del golf a Londra, mostra in un tweet: “I freni sono stati disattivati ​​per F.Molinari, oggi, aggiungendo yard tramite l’allenamento della velocità invernale a una combinazione di tecnica e fisico. #boom””. Ebbene, nel nuovo movimento Chicco fa uno squat, si abbassa cioè con le ginocchia, sfrutta la forza del terreno, mettendo insieme rotazione e forza, e poi solleva il piede sinistro. Che, alla fine del colpo, compie proprio un saltello.

Fa così Justin Thomas. Fanno così altri pro di alto livello. E, adesso, anche Chicco colpisce in punta di piedi. Perché? Perché sostanzialmente, istigati dalle statistiche, oggi tutti i professionisti del golf lottano per tirare più lungo: meglio arrivare un po’ storti a 300 metri che dritti a 250, perché poi la metti in buca più facilmente. Questo dicono le percentuali, questo ripetono i coach, questo chiedono i giocatori.

E così il drive è il colpo sempre più valorizzato. A dispetto dei maestri che continuano ad insistere coi giovani apprendisti stregoni perché si allenino tanto anche nel putt, e curino anche la precisione e la scelta dei ferri negli approcci. Che sono stati il punto di forza di Molinari, la leva  che l’ha portato in alto. Da cui, la legittima domanda se questo cambiamento, che poi si riflette anche sui successivi colpi, non comporti il rischio di rovinare il meraviglioso giocattolo del protagonista dell’ultima Ryder Cup.

Francesco Molinari (Afp)

Sicuramente la decisione è scaturita da studi e analisi anche col resto del team, tutti esperti super-specialisti, e Francesco ha dimostrato ampiamente di sapere il fatto suo. Non ha mai sbagliato una scelta: dal trasferimento a Londra alla sfida sul Pga, ai nuovi tasselli che ha continuato ad aggiungere per evolversi e migliorare continuamente. Merita fiducia, e anche fortuna. Sicuramente è più maturo ed ha un carattere diverso dal veronese Matteo Manassero, che aveva più talento tecnico, più sensibilità e più capacità nel putt del torinese ma, proprio per tirare più lungo, ha smarrito il magico tocco. E ancora non l’ha ritrovato.

*articolo ripreso da agi.it
Tags: #FrancescoMolinari, golf

Condivisione...

Articolo precedente
Osaka, crisi da divorzio?
Articolo successivo
WorldSBK: intervista a Michael Rinaldi, promessa italiana delle derivate

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Dustin Johnson cade per le scale: Masters a rischio!
  • Sapete che il leader di Monza, Wallace, nel gennaio dell’anno scorso era solo il numero 1173 del mondo?
  • Golf, una luce nel buio: si lavora a un match Tiger-Mickelson
  • Semplice, sincero, come Molinari: “Voglio vincere anche di più. Lavorando ed investendo su me stesso”
  • Golf, Rory McIlroy al DS Automobiles 79° Open d’Italia
  • Golf, Chicco Molinari, campione non per caso, fa bingo: batte McIlroy, conquista Wentworth e punta Open d’Italia e Ryder Cup

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi