Carlos il fenomeno: più n.1 degli altri super 18enni del tennis |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Carlos il fenomeno: più n.1 degli altri super 18enni del tennis |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Carlos il fenomeno: più n.1 degli altri super 18enni del tennis

Da Vincenzo Martucci 22/02/2022

Carlos Alcaraz è un’illusione, un miraggio. Impressiona per i muscoli, che guizzano in evidenza sotto la canottiera, ma non è la forza la leva che utilizza per rovesciare il mondo.

Impressiona per i record di precocità, da sempre, da subito. Fino ad arrivare adesso al secondo successo ATP Tour, il primo 500, a Rio, col quale ruba il primato all’altro ragazzo prodigio, il nostro Jannik Sinner, ed entra nei top 20 a 18 anni e 9 mesi. Come, meglio di lui, nel tennis Open, solo l’ucraino Andrei Medvedev, a 18 anni 5 mesi, nel 1993, e lo statunitense Pete Sampras, a 18 anni 6 mesi, nel 1990, battendo però di un mese il dio del tennis spagnolo, Rafa Nadal che c’è riuscito a 18 anni 10 mesi nel 2005.

Ma il segreto nel fenomeno di Murcia è altrove e lo colloca anche al di sopra dei suoi illustri predecessori.

FONDAMENTA SOLIDE

Carlos è il terzo Carlos tennista della famiglia, dopo il nonno e il padre, ha un allenatore coi controfiocchi come l’ex numero 1 del mondo, Juan Carlos Ferrero, che ascolta come un vate. Vive lo sport professionistico con responsabilità, curando tutti i dettagli sin dai 16 anni quand’è piombato sul circuito come un uragano, battendo Albert Ramos-Vinolas nel debutto proprio a Rio del 2020, più giovane, sette anni dopo Garin a Vina del Mar 2013. Ed ha continuato inanellando record, aggiudicandosi l’anno scorso il primo titolo pro ad Umago, diventando il più giovane, a 18 anni, ai quarti agli US Open, eliminando strada facendo Tsitsipas al tie-break del quinto set e chiudendo l’anno con un bilancio di 32-17, il primo così giovane a superare quota 30 vittorie dopo il Medvedev ucraino del 1992. Carlos si muove bene, ha forza e resistenza, accetta gli stop ai box per ritoccare il motore, conosce i suoi limiti e le sue pause mentali, sostiene con personalità l’etichetta di “super” che, dopo l’ingombrante Rafa, con ancora lo straordinario Rafa in circolazione, con l’incredibile Rafa capace di vincere ancora gli Slam come a Melbourne e diventare il primatista assoluto con 21 tacche, sarebbe probabilmente un peso schiacciante per quasi tutti.

IL SEGRETO DI CARLOS

A 18 anni, Medvedev, Sampras e lo stesso Rafa stupivano il mondo con le loro armi, evidenziando una delle massime del tennis: per eccellere devi possedere un colpo decisivo, risolutivo, ma nello stesso tempo mostravano le loro imperfezioni e quindi gli evidenti punti deboli. Insomma, non erano completi: uno particolarmente lento e legnoso oltre che facile alle distrazioni fuori del campo di gara, per poi crollare nella love story con la collega Anke Huber, l’altro troppo offensivo e molto più debole in difesa, particolarmente vulnerabile negli scambi lunghi e sulla terra rossa, l’altro ancora condannato a girarsi sempre sul dritto per risolvere i problemi, almeno nella prima parte della carriera.

Al contrario, la precocità di Alcaraz è ancora più eclatante perché ottiene voti alti in tutte le materie, dai colpi all’attitudine, dalla versatilità alla capacità di reazione e, soprattutto, di trovare le soluzioni. Oltre a una velocità di esecuzione che certi professionisti come l’ultimo avversario, Diego Schwartzman, nella finale di Rio, sono soliti imporre agli avversari ed invece devono subire dallo spagnolo.

Con queste armi, per Carlos non esiste limite di superficie, come gli italiani hanno potuto constatare alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals di novembre a Milano quando Alcaraz ha sbaragliato i migliori under 21 del mondo, incluso Sebastian Korda, e poi ancora proprio a Rio, dove in poche ore ha sbattuto fuori dal torneo Matteo Berrettini e Fabio Fognini.

Mostrando il suo gioco yo-yo, fatto di violente e profonde smanacciate da fondo sugli angoli alternate a micidiali smorzate e discese a rete in contro-tempo: un cocktail micidiale per il monocorde e muscolare bim-bum-bam di tanti, l’evoluzione della specie che Carlos porta  avanti col chiaro obiettivo di diventare numero 1 del mondo. Che Medvedev, Sampras e Nadal, a 18 anni, non immaginavano neppure.

Forse anche perché, davanti vedevano dei mostri di qualità e continuità e cattiveria agonistica che oggi, con i Fab Four sul viale del tramonto, Alcaraz non vede di sicuro.

Vincenzo Martucci (testo e foto tratti da supertennis.tv)

Tags: Carlos il fenomeno: più n.1 degli altri super 18enni del tennis

Condivisione...

Articolo precedente
Berrettini e Sonego in pista ad Imola… per un torneo di tennis!
Articolo successivo
Totti e Ilary, la Vita in Diretta e un amore nato e finito al Truman Show!

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • ALLA VIGILIA DELL’ATP CUP: DOV’È FINITA LA CATTIVERIA?
  • Simona Halep n. 1 a fine anno e la finale del Masters Wozniacki-Venus: fotografia perfetta del tennis donne  
  • Murray come Connors, spettacolo slam che affascina la folla e il tennis!
  • Milano 1930-Milano 2020: gli Internazionali d’Italia festeggiano i 90 anni a novembre, indoor?
  • Australian Open: Djokovic-Nadal, la storia infinita
  • “Stanimal” come Djokovic, imita Federer e Nadal. Si ferma per non rompersi del tutto e vincere domani

Ultimi articoli

  • 100 ‘Regole’ per Allenare il Basket (066): Contropiede – Non rinunciare al buon tiro
  • L’Italy Major porta a Roma le stelle del Premier Padel. Appuntamento al Foro Italico
  • Che sofferenza Rafa così battuto per i seguaci del suo “Vamos”!
  • Al milanista Sinner il derby nel derby. Fognini: “Sono arrabbiato ma il livello c’è”
  • La serie B, i verdetti. Il Perugia beffa il Monza, va ai playoff. In serie A la Cremonese di Ariedo Braida, molto più bravo di Adriano Galliani
  • Roma fino alla fine

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi