La pandemia: effetti dello stop all’attività motorio-sportiva! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La pandemia: effetti dello stop all’attività motorio-sportiva! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

La pandemia: effetti dello stop all’attività motorio-sportiva!

Da Maurizio Mondoni 22/03/2021

La pandemia. Lo scoppio della pandemia ha modificato “drasticamente” gli stili di vita di tutti noi, basti pensare all’assenza di attività fisica e sportiva che sta influendo negativamente sulla forma fisica e sulla salute mentale.

 

Tutto chiuso!

 

La chiusura delle palestre, dei campi da calcio, delle piscine, dei parchi, dei centri di danza e di fitness, impedisce a molti/e di dedicarsi alle abituali attività fisico-sportive, individuali o di gruppo, al di fuori delle proprie case.

 

Le conseguenze

 

Le conseguenze sono diverse:

  • si tende a essere meno attivi fisicamente;
  • si perde il tono e il volume muscolare;
  • si perde in coordinazione, equilibrio ed elasticità;
  • si abbassa la capacità polmonare;
  • si è spesso svogliati, abulici, poco attenti;
  • ci si isola nella propria “bolla” a casa e in questo modo ci si sente sicuri e invincibili;
  • si perdono le amicizie;
  • il sonno diventa irregolare;
  • non si segue un’alimentazione corretta e bilanciata;
  • l’alimentazione è spesso sbagliata (dolci in primis) e conseguentemente si aumenta di peso.

In questo periodo di pandemia, senza una regolare “routine” motoria e sportiva, la salute fisica e la salute mentale sono messe continuamente a dura prova:

  • il sistema immunitario ha meno difese;
  • insorgono disturbi e patologie correlate allo stile di vita sedentario, che possono anche cronicizzarsi;
  • si aggravano lo stress e l’ansia di fronte all’isolamento dalla normale vita sociale;
  • crescono le difficoltà future da affrontare: “Come saremo dopo?”, “Tutto ritornerà come prima?”, “Come faremo?”;
  • cresce l’idea di ammalarsi o che il virus colpisca un famigliare (e i giornali e la TV accrescono a dismisura questo turbamento: basta con i bollettini di guerra!).

Questi stati apprensivi, che spesso trovano sfogo benefico in una camminata, in una corsa all’aria aperta, in una nuotata in piscina, in un’uscita in bicicletta, ora sono vietate e negate!

Le contraddizioni

Tutto vietato, tutto chiuso, però si può andare al Supermercato (uno solo per famiglia!), non si può andare a scuola in presenza, lo sport professionistico può giocare, pure lo sport di contatto a livello giovanile può iniziare i campionati dopo il 6 aprile p.v. e i bambini, invece, possono solo praticare un’attività sportiva individuale in palestra e collettiva all’aperto!

Chi soffre maggiormente di questa situazione?

A soffrire di questa condizione di clausura e di isolamento, senza movimento e sport, dettata dalla pandemia, sono soprattutto i bambini e i giovani, che solitamente trovano nelle attività fuori casa una forma di socialità e condivisione tra coetanei.

Non possono più giocare, non possono più confrontarsi con gli altri in partite o tornei, le competizioni per i più grandi sono senza pubblico, l’ambiente è asettico e non crea tensione!

Conclusioni

Cari Governanti, non servono i “ristori” e neppure i “sostegni” (adesso vanno di moda!) per i bambini e per i giovani, bisogna riaprire le palestre, le piscine, i parchi-gioco, con tutti gli accorgimenti possibili e in sicurezza, bisogna cercare di ritornare alla vita normale il più presto possibile.

E ricordatevi che l’attività fisica e sportiva non è solo benessere, non è solo salute mentale, ma è anche agonismo, confronto e imparare a vincere e a perdere ……. ingredienti basilari nella vita dei bambini e dei giovani!

 

Prof. Maurizio Mondoni

 

 

Tags: La pandemia: effetti dello stop all’attività motorio-sportiva!

Condivisione...

Articolo precedente
Pirlo è risibile, da allenatore, per ora, come Ciro Ferrara, come il primo Inzaghi, come tanti grandi ex che partono dall’altissimo.
Articolo successivo
Il caso Pirlo e la gavetta negli anni 2000

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Riparte il Sei Nazioni. Stanchi delle sconfitte della palla ovale? Perseverate, perché…
  • Anche “Eurydice” boccia lo sport nella scuola italiana…
  • Verso la fase 2: lo sport… a piccole dosi
  • Atalanta, a Valencia con tanti record e un sogno che non è un miraggio
  • Attenti, solo venti mesi ai Giochi di Tokyo
  • Guignard e Fabbri, tutto arriva quando vali!

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi