Un presidente, un programma, una propaganda: Venezia è già pronta alla prossima impresa |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Un presidente, un programma, una propaganda: Venezia è già pronta alla prossima impresa |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallacanestro

Un presidente, un programma, una propaganda: Venezia è già pronta alla prossima impresa

Da Luca Chiabotti 22/06/2017

Undici anni fa, il presidente Brugnaro prese la Reyer dalla terza serie e l’ha portata allo storico scudetto. Coach De Raffaele, Eijm, Ress sono i protagonisti di una successo che non arriva alla fine di un ciclo come Sassari di Meo Sacchetti

Nessuna società di basket ha vinto lo scudetto a 74 anni di distanza dal penultimo. Certo, quest’anno i Chicago Cubs del baseball ci sono riusciti dopo 108, la più lunga striscia senza vittorie di un club campione, ma il titolo della Reyer Venezia entrerà comunque nella storia, dopo quelli del 1942 e 1943.

Ma anche se dati come questi ricordano storie e personaggi affascinanti e meravigliosi, sarebbe più giusto dire che la Reyer ha vinto lo scudetto 11 anni dopo una rifondazione effettuata dal presidente-ora sindaco Luigi Brugnaro, che prese una società sparita dai radar anche dei veneziani nel 2006, quando era stata appena promossa in B d’eccellenza (la terza serie) e possedeva il cartellino di un solo giocatore.

Dal primo minuto, Brugnaro ha ragionato come fosse il presidente della più grande società d’Italia, a prescindere dai risultati. Quello che

oggi la Reyer è: l’unico club in A sia con i maschi che con le ragazze, 23 società satelliti, molti titoli giovanili e una politica di marketing sentimentale partita dagli altoparlanti delle auto in giro per i paesi a richiamare la gente e nelle maternità degli Ospedali, dove ogni neonato ha riceveva il kit del tifoso Reyer. Uno sforzo poderoso, con una locomotiva instancabile e una serie di ragazzi eccezionali, in pista 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, addirittura sfiancati dalle continue richieste professionali del presidente. La retorica direbbe che Venezia è campione d’Italia da un bel po’, per tutto quello che ha saputo costruire, poi si sa che nella società di oggi conta solo vincere e soltanto in quel modo si può ottenere il giusto riconoscimento, come è accaduto due anni fa alla Dinamo Sassari. Poi la retorica fa dire anche che sono tutti fiori, anche se talvolta il comportamento negli spogliatoi e in tribuna di Brugnaro è inqualificabile così come è ancora un sogno che la Reyer abbia cementato Venezia e Mestre, rivali di sempre. Molti mestrini sono tristi per questo successo…

La squadra costruita quest’anno ha le sue basi da un

tecnico, Walter De Raffaele, livornese, in campo in quella celeberrima finale del 1989 vinta da Milano (forse) per un centesimo di secondo sulla Libertas, arrivato alla Reyer dal 2011 come vice e coach designato per il futuro anche quando, nel 2014, fu ingaggiato Carlo Recalcati che portò la squadra al miglior risultato dallo scudetto, appunto, del 1943, costruendo un nucleo che ancora resiste: Stone, Peric, Ress, Viggiano, Ortner a cui si sono aggiunti Ejim, Bramos, Tonut. Le squadre vincenti si fanno così…

Se Melvin Ejim è stato votato mvp della finale, c’è un

giocatore che le ha decise: Tomas Ress. Che, a 36 anni,

vanta 8 scudetti (sei a Siena) e 5 coppe Italia. In gara-5, quando Trento stava dominando in casa di Venezia, ha letteralmente cambiato il destino della serie con delle azioni difensive da uomo capace di fare la differenza, anche in Europa, senza neppure tirare. La Reyer era morta a quel punto, ma ha rimontato, vinto e, sul 3-2, è stata superiore nella gara decisiva in Trentino.

Strana serie, vinta 4-2 ma nella quale chi ha perso, un’Aquila Trento comunque encomiabile, è stata in vantaggio per il 60% dei minuti giocati. Ma ha valore solo quello che succede alla fine: Venezia è campione d’Italia e, quel che più conta, non appare alla fine di un ciclo fantastico come nel 2015 la Sassari di Meo Sacchetti, già diviso dal suo presidente da una rottura personale insanabile. La Reyer può riprendere dal prossimo ottobre tale e quale e puntare di nuovo al titolo. Certo, manca la cosa più importante: un impianto moderno e capiente. Il vecchio Taliercio è assolutamente inadeguato. Fosse stato per Brugnaro ne avrebbe già costruito uno nuovo di zecca, ma è stato bloccato prima dalla burocrazia, poi dal ruolo pubblico di sindaco. Speriamo che lo scudetto serva anche a questo.

Luca Chiabotti

Tags: Un presidente, un programma, una propaganda: Venezia è già pronta alla prossima impresa

Condivisione...

Articolo precedente
Che mix di entusiasmo, orgoglio, cuore e fiducia. E che gruppo… Se battiamo il Belgio andiamo ai Mondiali!
Articolo successivo
Fratelli di rugby, gli All Blacks ne mettono in campo addirittura tre. Ma per i Barrett non è record!

Nota sull’autore: Luca Chiabotti

(La Firma) Inviato a 6 Olimpiadi, 7 mondiali e 15 europei basket, oltre 200 partite dello sport che è il suo grande amore ed ha caratterizzato la sua carriera, 35 final four, finali italiano del 1978. Esperto anche di sport americani, dal football al baseball.

Post correlati

  • Venezia e Toronto: i nuovi campioni hanno un’anima comune
  • Mercato italiano, Milano va al contrario
  • Brutta cosa l’invidia: Irving vuol lasciare LeBron!
  • Jerrells, il ritorno del vincente che non doveva andar via
  • Italia al Mondiale ma in un mondo di pazzi
  • Jordan o James? Cosa dicono i numeri sul più forte di sempre nel basket

Ultimi articoli

  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi