“Il Centogiro”, e la favola di Belloni |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Il Centogiro”, e la favola di Belloni |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ciclismo

“Il Centogiro”, e la favola di Belloni

Da Marco Pastonesi 23/04/2017

Il libro sui 100 anni della corsa ciclistica in rosa - pubblicato da Ediciclo (256 pagine, 14,50 euro) - comprende anche cinque storie scritte dal nostro “Senator", Marco Pastonesi. Ecco il ritratto del trionfo del Pizzighettone, al Giro d'Italia del 1920 

Considerando che il Tano Belloni era nato a Pisighitòn, in italiano Pizzighettone, nome poco ciclistico, e anche luogo poco ciclistico, tant’è che di corridori buoni non ne è venuto su più nessuno. Considerando che il Tano Belloni non aveva ancora sei anni quando stava pescando sulle rive dell’Adda, si azzuffò con un coetaneo, ebbe la peggio, non si sa come ma finì nel fiume e cominciò ad annaspare e ad agitarsi e a bere perché non sapeva nuotare, però un commerciante di Pisighitòn, che aveva assistito alla scena, si tuffò senza saper nuotare neanche lui, eppure riuscì a salvarlo e anche a salvarsi. Considerando che il Tano Belloni non era esattamente un figlio d’arte, visto che suo padre faceva l’addestratore di cavalli da carrozza e il vinaio finché, emigrato a Milano, Porta Venezia, via Stoppani 19, si trasformò in panettiere. Considerando che il Tano Belloni da ragazzino lavorava come muratore, cementatore e stuccatore in gesso, che sempre da ragazzino si iscrisse allo Sport Club Virtus per praticare la lotta greco-romana, che ancora da ragazzino mollò la lotta per continuare a lottare ma in bicicletta. Considerando che il Tano Belloni cominciò a correre a vent’anni, senza vincere, ma già correva parecchio, e parecchio vinceva, dietro le gonne di ragazze, contadine e mondine, secondo il ragionamento che ogni lasciata è persa. Considerando che ai tempi del Tano Belloni correva Costante Girardengo, il primo Campionissimo della storia, forse papà di Coppi e nonno di Merckx, e arrivargli davanti non era facile. Considerando che per tutte le volte che il Tano Belloni era arrivato primo ma dietro Girardengo lo avevano soprannominato “l’eterno secondo”. Considerando che il Tano Belloni al Giro d’Italia del 1920 arrivò prima di tutti gli altri quarantotto partenti e gli altri nove arrivati, e che stavolta Girardengo era stato poco costante tant’è che aveva abbandonato la corsa, e che così se lo aggiudicò con la bellezza di 32’24” sul compagno di squadra torinese Angelo Gremo, secondo, e di 1.01’14” sul compagno di squadra francese Jean Alavoine, terzo. Tutto considerato, adesso si capisce perché Giovanni Sarampa, panettiere alla Stazione Centrale di Milano, e primo tifoso del Tano, in quelle due settimane a cavallo fra il maggio e il giugno prima dell’alba comprava “La Gazzetta dello Sport” ancora calda di rotativa, si precipitava dalla mamma del Tano, e insieme esultavano svegliando l’intero caseggiato.

Marco Pastonesi

Condivisione...

Articolo precedente
Sesso, bugie e video-tape. Il tennis diventa un film in quattro atti osceni: da Maria a Nastase al povero Goffin
Articolo successivo
Cagliari-Londra, da tennista di C1 a dirigente mondiale. Che storia, nel nome di Wimbledon

Nota sull’autore: Marco Pastonesi

Genovese, ha seguito 15 Giri d'Italia, 10 Tour de France, 4 Coppe del mondo e 18 Sei Nazioni di rugby. Ha scritto, fra l’altro: Pantani era un dio, L'Uragano nero, Gli angeli di Coppi e I diavoli di Bartali, Ovalia - il dizionario erotico del rugby.

Post correlati

  • Il Bala, l’Imbatido, il matador di Las Lumbreras marcia sulla Vuelta e sui Mondiali. Ma, c’è un ma…
  • Con i ragazzi del Giro, non pedala solo Gino Bartali, ma anche Anna Frank!
  • Bella e terribile, addirittura “circo” o spazzatura”… Riecco il pavé, e il fascino della Roubaix
  • Coledan saluta il gruppo. Macché numero 2258 del mondo, Marco vale infinitamente di più! E non finisce qui…
  • Giro d’Italia under 23: il ciclismo va dagli spettatori, dalla gente, dal pubblico, entra quasi nelle loro case…
  • Meglio ultimo: a grandissima richiesta, torna la maglia nera

Ultimi articoli

  • Tennis: il dress code dalla storia centenaria
  • Italian Graffiti / Tra Atletica e Nuoto, … scegliamo Barelli
  • Max l’intoccabile
  • Un summit, un bacio. Il mito continua
  • Juve tutto o niente
  • Ryder Cup 2023: Luke Donald è il nuovo capitano del Team Europe

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi