La Corona più pesante di Djokovic: è positivo al Covid-19… Che boomerang per il n. 1! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La Corona più pesante di Djokovic: è positivo al Covid-19… Che boomerang per il n. 1! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

La Corona più pesante di Djokovic: è positivo al Covid-19… Che boomerang per il n. 1!

Da Vincenzo Martucci 23/06/2020

A sette settimane dalla ripresa ufficiale, a Washington, anche Novak s'ammala nell'Adria Tour che lui stesso ha promosso. Fra colleghi contagiati e altri che lo criticano, la sua figura crolla mediaticamente

Doppio autogol, fors’anche triplo, un autentico suicidio mediatico per lui e per tutto il tennis maschile mondiale che dovrebbe ripartire ufficialmente il 14 agosto a Washington. A prescindere dalle solite, sterili, sciocche prese di posizione sui social network dei tifosi, subito acremente divisi fra pro e contro i magnifici tre del tennis come si fa in politica, a prescindere, la situazione è chiarissima. Mentre Rafa Nadal ha messo le mani avanti da tempo sui tempi di recupero alla normalità agonistica dopo la pandemia da corona virus e Roger Federer prima si è chiamato fuori da solo e poi è uscito di scena per un’altra operazione al ginocchio, rinviando il ritorno in campo direttamente al 2021, Novak Djokovic è entrato nei guinness dei primati come il guastafeste alla sua stessa festa, l’Adria Tour, il torneo-esibizione che ha organizzato nei Balcani con la collaborazione della Federtennis croata. Il re dei tennisti, il dio di Serbia, il feroce candidato al GOAT – il più grande delle racchette di tutti i tempi – fra Belgrado e Zara ha peccato di gravissima leggerezza. Alla vigilia delle gare, ha sancito “sua sponte” la fine del Corona Virus, scatenandosi nelle danze a torso nudo con gli amici dell’ATP in discoteca, quindi non s’è opposto al totale via libera al pubblico in tribuna come se nulla fosse accaduto da cinque mesi in qua, alla faccia delle regole sul distanziamento che noi comuni mortali tuttora osserviamo in tutto il mondo.

Così, attorno a lui si sono afflosciati, uno dietro l’altro, ammalati, “Baby Federer”, il collega bulgaro Grisha Dimitrov, la speranza croata Borna Coric, l’amico Viktor Troicki (e anche la moglie incinta), il suo preparatore atletico, l’italiano Marco Panichi, e l’allenatore di Dimitrov, Christian Groh. Lui stesso, groggy, ha rinunciato alla finale, assistendo al crollo del suo stesso sogno e rimanendone travolto. Ha incassato le bacchettate sulle dita dal “cattivo ragazzo” – sì, proprio lui, Nick Kyrgios -, cui non è parso vero poter applaudire ironicamente il presidente dei tennisti professionisti: “Complimenti per la leadership, giocare tornei così è stupido, ecco cosa succede quando non si rispetta alcun protocollo”. Cui si sono aggregati l’inglese Dan Evans (“Ha dato un cattivo esempio”) e l’americano Noah Rubin (“Ancora una volta l’1% dei giocatori prende decisioni che toccano tutti gli altri”). Di più: Nole ha assistito all’autoflagellazione dei compagni di merenda, Dominic Thiem, Sasha Zverev, Andrei Rublev e Marin Cilic: “Ci scusiamo per aver messo a repentaglio la salute di gente, cominciamo due settimane di quarantena volontaria”. Finché, anche lui, Super-Novak, il campione di gomma re di 17 Slam (due meno di Nadal, tre di Federer), ha alzato bandiera bianca: “Subito dopo il ritorno a Belgrado abbiamo effettuato i test, il mio e quello di Jelena sono risultati positivi, quelli dei nostri figli negativi. Tutto quello che abbiamo fatto è stato fatto con il cuore e con intenzioni sincere. Il nostro torneo aveva un carattere umanitario con l’idea di aiutare i tennisti della zona, per consentire loro di giocare, di guadagnare qualcosa in modo da superare meglio questo difficile periodo. Abbiamo organizzato il torneo quando il virus si era indebolito, pensando che ci fossero le condizioni perché si svolgesse senza problemi. Mi dispiace tantissimo per tutti i casi di contagio. Seguo i consigli dei medici e spero che il numero dei contagiati non crescerà e non vi saranno complicazioni sanitarie. Resterò in auto-isolamento per due settimane, e rifarò il test già fra cinque giorni”.

Sicuramente Nole era ed è in buona fede, sicuramente ha mal valutato la situazione, ha super-qualificato il fisico suo e dei colleghi, non ha considerato tutti i rischi. Lui che poco fa già aveva sorvolato clamorosamente sul proprio ruolo sociale, promettendo di abbandonare il tennis se avesse dovuto vaccinarsi per continuarlo non è l’unico responsabile di questa follia. Ma, come simbolo, sarà quello che pagherà maggiormente.

 

Tags: 23 giugno 2020, covid 19, discoteca, festa, novak djokovic positivo al coronavirus, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
Tenacia, determinazione, umiltà, voglia di vivere, amore per lo sport, miracoli: perché amiamo Zanardi
Articolo successivo
“Che bello ritrovare gli Assoluti: per noi erano il massimo”

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Azarenka, mamma mia!
  • “E’ stato più bravo lui, lo sport è semplice”. Che esempio, Rafa che non cerca scuse e s’inchina a Federer!
  • Montecarlo, Felix Auger-Aliassime: “Posso vincere su tutte le superfici. Nadal? Incredibile che parli di me!”
  • Onore a Rafa, ma il tennis non può stendergli un tappeto rosso!
  • Tennis, Stefanos: il guerriero greco
  • Tennis, la coppa Davis a Bologna. Il video racconto: i tifosi del Civitanova volley e gli stand

Ultimi articoli

  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi