Alle radici di Froome, da una maglia gialla a una maglia gialla! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Alle radici di Froome, da una maglia gialla a una maglia gialla! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ciclismo

Alle radici di Froome, da una maglia gialla a una maglia gialla!

Da Marco Pastonesi 23/07/2017

Scopriamo il fuoriclasse protagonista del terzo Tour consecutivo (dopo il primo urrà del 2013): pulcino bianco in un continente nero-discepolo-meccanico a scalatore frullatore e cronoman polivalente. Più sospetti che elogi…

C’era una volta un bambino bianco che viveva in Africa, in Kenya, a Nairobi, e abitava con la mamma in un monolocale più servizi. Nessun lusso. La mamma s’inventava cento lavori per non far mancare nulla al suo bambino, ma non poteva occuparsi di lui quando era tempo di vacanze e lui non andava a scuola. Così cercava qualcuno che l’aiutasse. Finché lo incontrò. Aveva i capelli con le trecce, un sorriso contagioso, e andava in bicicletta, anzi, era il campione di ciclismo del Kenya: David Kinjah. E Kinjah si prese cura, a pedali, di quel bambino bianco: “Era il 1998. Aveva 12 anni. Smilzo, magro, timido, modesto, di poche parole. Sulla bici ci arrivava a stento: era quella di un suo insegnante, troppo alta per lui. Ma lui voleva andare, pedalare, divertirsi. Sulla bici si sentiva libero. Gli dissi di seguirmi, ma a una condizione: che ogni volta imparasse qualcosa, come togliere una ruota, sostituire una camera d’aria, stringere i freni. Un po’ per autonomia, un po’ perché fare il corridore non è l’unico mestiere con la bici, c’è anche fare il meccanico”.

La favola è soltanto all’inizio. Kinjah: “Chris ci prese gusto. Si univa al gruppo, si aggregava agli amici, voleva addirittura stare con me e gli altri corridori quando ci allenavamo. ‘Vengo anch’io’, mi diceva. ‘Non puoi, oggi è troppo lunga’, gli spiegavo, oppure ‘oggi è troppo dura’. Ci rimaneva malissimo. Ma in breve divenne il migliore. Sua mamma era preoccupata: temeva che si stancasse, che non ce la facesse, che cadesse e si ferisse. Invece se la cavava. Negli allenamenti verso le piantagioni di caffè e sulle colline Ngong, a nord di Nairobi, e anche nelle gare. Insieme abbiamo fatto viaggi caricando le bici sui pullman, poi scendendo e pedalando. Chris era l’unico bianco del villaggio, a Kikuya. Tutti pensavano che fosse un po’ matto, per la passione per la bici, ma a lui non gliene importava nulla. Mai creato problemi. Era semplice: si accontentava di quello che c’era, certe volte ha dormito anche sul pavimento della mia casetta. All’inizio gli davo la mia roba: maglie, pantaloncini, scarpe, tre numeri più del suo piede. Un giorno al mercato ho comprato una maglia gialla e, dopo una vittoria, gliel’ho regalata. Invece qualche anno fa è stato lui a regalarmi un paio di scarpe per risarcirmi di quelle che gli avevo dato”.

La favola continua, favolosamente sorprendente. Perché a 19 anni Chris abitava in Sud Africa e il Tour se lo guardava alla tv. Perché a 22 anni è passato professionista in una squadra sudafricana di terza fascia e ha vinto una tappa al Giro delle regioni, una specie di piccolo Giro d’Italia dei dilettanti. Perché a 23 anni è stato ingaggiato da una squadra sudafricana di certificato ma italiana di organizzazione, di seconda categoria, ha partecipato al Tour de France e lottato per non finire fuori tempo massimo. Perché a 25 anni – ormai da inglese – è emigrato alla Sky, ha preso il via al Giro d’Italia del 2010, ma è stato espulso per essersi fatto trainare dall’ammiraglia in un tratto di salita.

Eppure quel pulcino bianco in un continente nero, e poi quel pulcino bagnato in una squadra di aquile e lupi non solo è sopravvissuto, ma è diventato addirittura il re della foresta: secondo alla Vuelta 2011 (da gregario di Brad Wiggins, che mai lo amerà), secondo al Tour 2012 (sempre da gregario di Wiggins), e poi primo al Tour nel 2013, 2015, 2016 e 2017. Scalatore frullatore e cronoman polivalente, capitano severo di una squadra severissima, una magrezza al limite della anoressia e una tecnologia al confine dell’automatismo, tanto brutto a vedersi quanto efficace a rivelarsi, Froome è il protagonista di una favola che però non entra nel cuore del popolo del ciclismo: più fischi che applausi, più sospetti che elogi, più rassegnazione che ammirazione.

Gentile, educato, poliglotta (anche in italiano), Froome non convince gli scettici, soprattutto quelli che osano accennare al doping genetico. Troppo improvvisa la sua ascesa (l’autobiografia s’intitola “The Climb” in inglese e “Ascension” in francese), troppo concentrata la sua attività (imbattibile al Tour, piazzato alla Vuelta, inesistente altrove), troppo chiusa la sua squadra (la Sky, coinvolta in alcune operazioni illegali). Ma fino a prova contraria, e con il beneficio di inventario, Froome de France sta scalando la storia. “Marchons, marchons. Qu’un sang impur abreuve nos sillons!”.

Marco Pastonesi

Tags: Alle radici di Froome, ciclismo, da una maglia gialla a una maglia gialla!, marco pastonesi

Condivisione...

Articolo precedente
23 luglio 1989 Greg Lemond trionfa al Tour per 8″
Articolo successivo
Spieth: dal Masters 2016 all’Open 2017, come scacciare i fantasmi!

Nota sull’autore: Marco Pastonesi

Genovese, ha seguito 15 Giri d'Italia, 10 Tour de France, 4 Coppe del mondo e 18 Sei Nazioni di rugby. Ha scritto, fra l’altro: Pantani era un dio, L'Uragano nero, Gli angeli di Coppi e I diavoli di Bartali, Ovalia - il dizionario erotico del rugby.

Post correlati

  • Quando vince il Peter Pan della bicicletta, vincono proprio tutti…
  • Forza tremenda ed inesauribile: ecco Joseph Areruya, e il nuovo ciclismo del Ruanda
  • Bella e terribile, addirittura “circo” o spazzatura”… Riecco il pavé, e il fascino della Roubaix
  • Van Niekerk e Longo: che abisso c’è fra lo sport di oggi e di ieri… Solo per la tv?
  • Coppi e Bartali, immortali come Garibaldi e James Dean
  • Il Giro d’Italia lascia per la prima volta l’Europa e parte da Gerusalemme. Non è una crociata, anzi, la bicicletta porta la bandiera della pace…

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi