Generazione Cecchinato: esempio di progresso e continuità. Per la stella Fognini e per i giovani…  |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Generazione Cecchinato: esempio di progresso e continuità. Per la stella Fognini e per i giovani…  |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Generazione Cecchinato: esempio di progresso e continuità. Per la stella Fognini e per i giovani… 

Da Vincenzo Martucci 23/07/2018

La semifinale del Roland Garros spinge il palermitano a Umago al secondo titolo della stagione e della carriera: per l’Italia storica doppietta nello stesso giorno, grazie al “nuovo Fabio” mai così costante e vincente, che fa il bis 2018, aggiudicandosi Bastad 

Eureka! La sensazione era giusta: il tennis maschile italiano sta vivendo una nuova primavera e promette ancora molto di più. E’ davvero “generazione Cecchinato”, come si augurava Massimo Sartori. Che ha gettato il seme del filone allenando prima come giocatore e poi come coach Simone Vagnozzi, cui ha affidato l’allievo Cecchinato. L’esempio del siciliano, che a 17 anni ha lasciato la sua terra per trasferirsi a Caldaro, sotto i monti, per seguire il sogno tennis è troppo luminoso per non accendere la fantasia, e la competitività, di tutti. Più in alto, in Fabio Fognini, sempre più capace di raddrizzare i momenti di autolesionistica frustrazione, che si tira dietro il redivivo Simone Bolelli e magari anche qualche altro acuto di Paolo Lorenzi ed Andreas Seppi, e più indietro in Matteo Berrettini, e nei vari Sonego, Quinzi, Donati, Baldi, Napolitano, Moroni, Mager, Pellegrino, nei babies Musetti e Nardi, e nei volitivi Fabbiano e Travaglia.
   E’ un’italia con punte di talento, ma soprattutto capace di continuità, di solidità, di conferma. Così dicono le statistiche che impazzano dopo la memorabile domenica con Fognini che conquista Bastad e Cecchinato che s’impone a Umago. E’ l’ottava doppietta azzurra a livello ATP-WTA. L’ultima dal 23-24 luglio 2006, quando Paolo Lorenzi vinse a Kitzbuhel (il sabato) il primo titolo sul circuito maggiore (6-3 6-4 al georgiano Basilashvili) e Fabio Fognini fece festa a Umago (la domenica, battendo per 6-4 6-1 Martin) firmando il quarto titolo. Quella era anche la prima doppietta azzurra tutta al maschile era Open, la settima in totale a livello ATP-WTA (dopo quelle del circuito Wct, parallelo un tempo a quello Atp, di Corrado Barazzutti e Paolo Bertolucci, nel 1976 e nel 1977). Questo fine settimana, si è confezionato un altro record: era dal 1977 che il tennis maschile azzurro non conquistava quattro titoli nella stessa stagione, 2 Fognini (San Paolo, Bastad), 2 Cecchinato (Budapest, Umago), riportando l’Italia così avanti nella classifica mondiale Atp con due rappresentanti, il ligure al numero 14 e il palermitano al 22, ancor meglio nella Race (che somma tutti i risultati della stagione) con Fognini 12 e Cecchinato 10, una situazione che non si era mai verificata, che apre prospettive impensabili in prospettiva Masters di Londra coi migliori 8 del mondo.
   Nei due tornei di categoria “250” conclusi domenica, Fognini spicca per i successi contro Verdasco in semifinale e Gasquet in finale, contro due avversari di rango, anche se un po’ avanti nell’età. E spicca anche perché, dopo aver staccato Paolo Bertolucci a quota 6,  insegue il record di 10 titoli Atp di Adriano Panatta. Cecchinato brilla per la perentorietà con cui spegne le velleità del compagno di scuderia – l’italianissima Lotto – Pella in finale. Fabio ha siglato il settimo torneo Atp, tutti sulla prediletta terra rossa, ma anche la vittoria numero 31 nei 45 match disputati nel 2018, statistica significativa sull’equilibrio e la continuità raggiunta dal 31enne. Che, a questo punto della stagione, è già ad appena cinque successi dal record personale di tutta la stagione, del 2017, col bilancio di 36-23.
   Ancor più eclatanti i risultati stagionali del 25enne Cecchinato che, fino a gennaio, aveva vinto appena quattro partite Atp, e invece festeggia il secondo titolo dopo Budapest, passando di record in record in classifica: dopo aver abbattuto a marzo il muro dei “top 100”, dopo la semifinale del Roland Garros ha infranto quello dei “top 70” e sale ora al 22, con pochissimi punti Atp da difendere. In attesa della nuova sfida sul cemento.

 

VINCENZO MARTUCCI
Tags: cecchinato, Fognini, vittoria, vittoria umago 2018

Condivisione...

Articolo precedente
“Atteggiamento, sicurezza e precisione colpi: Francesco mi ha ricordato Tom Watson. E siamo all’inizio…”
Articolo successivo
Se non cambierà la governance, il CIO cancellerà la boxe dalle olimpiadi

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Laver Cup: Europa troppo forte, il protagonista è… Federer!
  • Alcaraz vince su Tsitsipas nella finale di Barcellona
  • Zero svedesi agli Us Open e nei primi 100 del mondo: i nipoti di Borg, Wilander ed Edberg sono spariti. Il problema è sociale, e finanziario. Il futuro è etiope?
  • Anche Federer cede alla pandemia: Laver Cup rinviata al 2021, sempre a Boston!
  • Sharapova ko a Wimbledon, il mito vacilla
  • Fognini, le ali ai piedi, il dritto che frulla Murray: volata per battere il n. 1 del mondo

Ultimi articoli

  • Wilson festeggia il quarto anno di collaborazione con il Roland-Garros
  • Fritz reagisce al pubblico giacobino. Guga fu graziato, la Hingis finì male…
  • Spalletti e de Laurentiis. Pochettino e i ricicli
  • Davide contro Golia: signore e signori, la FA Cup (parte due)
  • Rien ne va «Mou»
  • Roland Garros, Fognini vola al terzo turno grazie al ritrovato equilibrio. Parola di Barazzutti

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi