23 ottobre 1940, nasce Pelé |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
23 ottobre 1940, nasce Pelé |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

23 ottobre 1940, nasce Pelé

Da Luca Marianantoni 23/10/2018

Il 23 Ottobre 1940 a Tres Coracoes, stato brasiliano di Minas Gerais, viene registrato all’anagrafe un bimbo appena nato di nome Edson Arantes do Nascimiento. È in questo giorno che nasce la leggenda di Pelé.

Nel Brasile del terzo millennio, nel Brasile che ospita i Mondiali 2014, tutti sono convinti che nessuno sia stato immenso come Pelé. Forse soltanto Di Stéfano può stargli al fianco. Pelé dunque va considerato al di sopra del più alto livello calcistico, su una sorta di stratosfera in cui operano soltanto i semidei. Il suo gioco è stato così vario da sfuggire a un giudizio sommario. Il suo repertorio non aveva limiti; sapeva essere attaccante o difensore in qualsiasi posizione si trovasse. Incomparabile nell’elevazione, stupendo negli assist, risoluto e potente al tiro, fantasioso e unico nei dribbling e nelle finte.

Pelé a 18 anni giocava come un vecchio esperto e questo lo ha subito elevato a rango di “O Rey”, un re su di un piedistallo da dove illuminare la storia del calcio. La sua parabola calcistica inizia da adolescente quando entra a far parte della Bacuinho, la squadra giovanile del Baurù Atletic Club diretto da Waldemar de Britto, vecchio giocatore degli anni ’30. A 16 anni debutta nel Santos giocando contro il Corinthias in sostituzione di Del Vecchio. Un anno dopo entra a far parte della nazionale e in un incontro con l’Argentina, pur perdendo, realizza l’unico gol del Brasile.

Il 1958 è l’anno della consacrazione. Assieme a campioni del calibro di Didi, Garrincha, Vavà, Zito, Nilton e Djalma Santos, Pelé incanta il pubblico svedese conquistando il suo primo campionato del mondo. Gli altri arrivano nel 1962 in Cile e nel 1970 in Messico.

Nel 1974 lascia il Brasile accettando l’invito di Henry Kissinger che lo prega di entrare a far parte della rosa dei Cosmos di New York. Per tre anni gioca con questa squadra che aveva come obiettivo la propaganda del calcio nel continente nordamericano. Nel 1977 un sondaggio mondiale certifica che per 95 persone su 100, lui, Pelé, è la persona più famosa al mondo.

Ha chiuso la carriera con 1364 partite giocare e 1284 gol segnati. Mai nessuno come O’Rey.

Condivisione...

Articolo precedente
Atp Basilea: altra “caduta” per Cecchinato
Articolo successivo
Non è facile essere Taylor Fritz

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 9 Ottobre 1977,la prima di Villeneuve con la Ferrari
  • Il 17 Ottobre 1979, nasce Kimi Raikkonen
  • 2 marzo 1962 – Wilt Chamberlain, Mister 100 punti
  • 28 Settembre 1928: nasce la Federazione Italiana Rugby
  • 15 novembre 1994, il canto del cigno di Martina Navratilova
  • 3 ottobre 1909: nasce il Bologna Football Club

Ultimi articoli

  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi