24 gennaio 1982 – Prima vittoria in coppa del Mondo di Pirmin Zurbriggen |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
24 gennaio 1982 – Prima vittoria in coppa del Mondo di Pirmin Zurbriggen |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

24 gennaio 1982 – Prima vittoria in coppa del Mondo di Pirmin Zurbriggen

Da Luca Marianantoni 24/01/2019

 

Pur non piazzandosi tra i primi 15, né in discesa libera, né in slalom speciale, lo svizzero Pirmin Zurbriggen si aggiudica la combinata di Wengen, sulla famosa pista del Lauberhorn, centrando la prima vittoria della carriera in coppa del Mondo.

È questo il biglietto da visita del campione svizzero che dominerà gli anni Ottanta dimostrandosi ottimo polivalente, capace di andare fortissimo in discesa e di ottenere risultati di riguardo anche nelle discipline più tecniche. E in più non va dimenticato che il suo percorso agonistico è coinciso con quelli di altri due mostri sacri della disciplina come l’austro-lussemburghese Marc Girardelli e il bolognese Alberto Tomba.

Pirmin, nato a Saas-Almagell in Svizzera il 4 febbraio 1963, ha saputo vincere in tutte le cinque specialità dello sci alpino: i 40 successi in coppa del Mondo sono stati ottenuti in 10 discese libere, 10 superG, 7 slalom giganti, 2 slalom speciali e 11 combinate.

Alle Olimpiadi non ha mai avuto una gran fortuna: l’unica medaglia d’oro a Calgary 1988 in discesa libera, cui seguì il bronzo in slalom gigante. Ai Mondiali invece vanta 9 podi: è stato oro in tutte le specialità meno che nello slalom: a Bormio 1985 ha vinto la discesa libera e la combinata, a Crans-Montana 1987 invece ha conquistato il superG e il gigante. A Crans-Montana riuscì a vincere anche l’argento in discesa libera e combinata.

Ha fatto sua la coppa del Mondo 4 volte: nel 1984, 1987, 1988 dopo il lungo duello con Alberto Tomba, e 1990. Per 2 volte ha vinto quella di discesa (1987 e 1988), per 4 volte quella di superG (dal 1987 al 1990), per 3 volte quella di gigante (1984, 1987 e 1989) e per 3 volte è stato primo nella classifica della combinata (1986, 1987 e 1990).

Un campione assoluto di stile, longevità e comportamento, punto di riferimento per tutte le generazioni future.

Tags: #24gennaio, #accaddeoggi, #Zurbriggen

Condivisione...

Articolo precedente
23 gennaio 1919 – Nasce Robert Paisley, padre del Liverpool moderno
Articolo successivo
Danielle, tutta libri & artigli

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 27 Settembre 1982 Lendl vince il torneo di Inglewood
  • 20 marzo 1990 – I Lakers ritirano la maglia n° 33 di Jabbar
  • 19 gennaio 2008, a Melbourne tennis fino all’alba
  • 18 marzo 1978, Roger De Vlaeminck vince la Milano-Sanremo
  • 27 novembre 1994, la serie d’oro di Gabriel Batistuta
  • 17 aprile 1994, il quattordicesimo scudetto del Milan, terzo consecutivo

Ultimi articoli

  • Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta
  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi