Siamo un Paese di ignoranti…anche nella scuola e nello sport a livello giovanile: questi sono due dei tanti problemi dell’Italia di adesso! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Siamo un Paese di ignoranti…anche nella scuola e nello sport a livello giovanile: questi sono due dei tanti problemi dell’Italia di adesso! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Siamo un Paese di ignoranti…anche nella scuola e nello sport a livello giovanile: questi sono due dei tanti problemi dell’Italia di adesso!

Da Maurizio Mondoni 24/03/2019

Il rapporto sulle conoscenze in Italia dell’Istat è una fotografia talmente brutale dei nostri problemi con la cultura e il sapere, da lasciare sconfortati. Bisognerebbe prenderne atto e ripartire da lì, ma a quanto pare preferiamo far finta che il problema non esista.

Se vi chiedessero quali sono i problemi dell’Italia, cosa rispondereste?

Le tasse, la burocrazia, la mafia, la corruzione, l’immigrazione, l’UE, l’euro, la disoccupazione giovanile, la povertà.

Nessuno o pochissimi, parlerebbero di Scuola, di Formazione, di competenze degli Insegnanti, di Educazione Fisica e Sportiva nella Scuola Primaria, di avviamento sportivo a livello giovanile, di capacità, di conoscenze e di competenze.

Eppure è proprio lì che sta il problema dei problemi, quello che genera tutti gli altri: siamo un Paese che non produce conoscenze, che non trasmette conoscenze e che non sa che farsene di quelle che ha.

Siamo:

  1. tra i pochi Paesi al mondo, forse l’unico tra le economie sviluppate, che non considera il sapere e le conoscenze come valore aggiunto, in tutti gli ambiti
  2. il Paese che, durante la più feroce crisi economica che abbia mai passato, ha tagliato le poste di bilancio dedicate all’istruzione (il 10%, contro una media di tagli del 2%) e all’inserimento dell’Insegnante di Educazione Fisica o del Laureato in Scienze Motorie nella Scuola Primaria (i progetti del C.O.N.I. sono dei paliativi!), di quanto non l’abbia fatto per tutti gli altri capitoli di spesa;
  3. l’unico Paese in cui gli investimenti a doppia cifra finiscono in tutti i capitoli di spesa possibili, tranne in quelli della ricerca, della formazione e dell’Educazione Fisica e Sportiva, capitoli ai quali toccano solo le briciole.
Tags: scuola, sport

Condivisione...

Articolo precedente
L’Italia si presenta all’Europa con la sua meglio gioventù
Articolo successivo
Biathlon, Wierer scrive la storia

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Parola d’ordine: educhiamo i bambini a pensare
  • Osservatorio / Apericena con ghiaccio all’Arena
  • I videoreportage, da Parma-Napoli, da Sassuolo-Cagliari, da Rovereto e da Padova per l’atletica leggera
  • Atleti e coronavirus – Felice Mariani dal judo al Parlamento, seguendo regole e… femminismo!
  • Olimpiadi di Tokyo 2020, Italia senza medaglie negli sport di squadra! Anzi, senza semifinali! Oibò! Io salvo solo il basket maschile di Meo Sacchetti e i suoi ragazzi!
  • Come superare il “periodo nero” nello sport

Ultimi articoli

  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi