Ufficiale: Torino è la nuova casa delle ATP Finals, l’evento in Italia dal 2021 al 2025! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ufficiale: Torino è la nuova casa delle ATP Finals, l’evento in Italia dal 2021 al 2025! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Ufficiale: Torino è la nuova casa delle ATP Finals, l’evento in Italia dal 2021 al 2025!

Da Arianna Nardi (La voce) 24/04/2019

L’ATP annuncia il “trasloco” delle Finals: nel 2020 l’ultima alla O2 Arena di Londra che passerà il testimone al Pala Alpitour, dove si sfideranno i migliori 8 giocatori al mondo

Finalmente è ufficiale: Torino è la nuova casa delle ATP Finals.

Abbattuta la concorrenza di Manchester, Tokyo e Singapore, il grande sport farà il suo ritorno in Piemonte per la prima volta dopo le Olimpiadi invernali del 2006. L’annuncio sarebbe dovuto arrivare tra il Masters 1000 di Indian Wells ed il Miami Open ma soltanto al termine di un percorso lungo e travagliato, cominciato lo scorso novembre quando in lizza c’erano ben 40 città, sono arrivate le garanzie economiche ed il sì decisivo per la città italiana.

Un passo fondamentale per la candidatura di Torino è stato compiuto l’8 marzo scorso, con la firma del decreto della Presidenza del Consiglio, grazie al quale sono stati stanziati i contributi statali necessari a rendere sostenibile l’organizzazione del torneo. Il grande impegno dello staff della Federazione Italiana Tennis – insieme a quello dell’Istituto per il Credito Sportivo, di BNL e di Sace, che hanno fornito le garanzie bancarie richieste – ha quindi permesso di concretizzare con successo un grande lavoro di squadra.

“L’assegnazione del compito di organizzare a Torino le ATP Finals dal 2021 al 2025 rappresenta un grandissimo successo internazionale non tanto della Federazione Italiana Tennis quanto dell’intero sistema-Paese”. Così il Presidente della FIT, Angelo Binaghi, ha commentato il verdetto del Board dell’ATP. “Adesso  la palla passa al nostro Settore Tecnico, che entro 3-4 anni deve fare la propria parte portando almeno un giocatore italiano al Pala Alpitour di Torino perché vada a caccia del titolo di campione mondiale dell’anno. I risultati di questi anni, e soprattutto di questo brillantissimo inizio di stagione, ci fanno sperare che le premesse ci siano”

A partire dal 2021 calerà quindi il sipario sulla O2 Arena di Londra, che ospita l’evento dal 2009 (meglio solo il Madison Square Garden di New York, palcoscenico delle Finals dal 1977-1989). Il torneo che vedrà protagonisti i migliori 8 giocatori della stagione, si svolgerà nella seconda metà di novembre al Pala Alpitour, o Pala Isozaki, dal nome dell’architetto giapponese che l’ha progettato.

14.700 posti la capienza dell’impianto che alle Olimpiadi ospitò il torneo di hockey sul ghiaccio. Parte dell’ambizioso progetto i due campi principali di allenamento indoor che sorgeranno in adiacenza alla Piscina Monumentale. L’area ospitalità sarà invece collocata nella Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, mentre non lontano dal Circolo della Stampa (luogo che segnò l’impresa di Nicola Pietrangeli agli Internazionali del 1961) verranno installati ulteriori campi per gli allenamenti.

Un bottino prezioso per l’Italia del tennis che va dunque ad aggiungere ai già prestigiosi Internazionali d’Italia e alle Next Gen ATP Finals di Milano un terzo evento, peraltro il più importante della stagione dopo i quattro tornei dello Slam (1500 punti ATP assegnati al vincitore).

QUI IL VIDEO DELL’ANNUNCIO PUBBLICATO DALL’ATP: 

ATP Finals Host City Announcement

The host city for the ATP Finals is…….

Pubblicato da ATP Tour su Mercoledì 24 aprile 2019

 

Tags: #torino, atp, ATP Finals, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
Il perché dell’abbandono sportivo: non può essere perché ci sono troppi compiti!
Articolo successivo
Oliva scrive al presidente del CIO: Proteggete i sogni dei giovani pugili

Nota sull’autore: Arianna Nardi (La voce)

Giornalista pubblicista laureata in Lingue, culture e letterature moderne Europee. Pratico e seguo lo sport fin da quando ero bambina, ben prima di realizzare che sarebbe poi diventata la mia professione. Ho iniziato a scrivere all’età di 19 anni intraprendendo collaborazioni con testate sportive e non. Contribuisco alla realizzazione della trasmissione settimanale “Tennis Rewiew” in onda su Canale 8 Campania. Amo il tennis, la Formula 1 ed il calcio (quello inglese). Fra le mie passioni trovano spazio anche il videomaking, la fotografia e la moda. Il mio motto? “Nulla è impossibile per colui che osa”.

Post correlati

  • Roger Federer: “Il ranking a 37 anni non è una priorità, Wimbledon è il mio obiettivo. Sul ritiro…”
  • Spunti di vista – “Tornerò l’anno prossimo?”
  • Marcora come Vanni e Lorenzi: il paradiso over 30
  • WTA Tokyo, capitomboli di Muguruza e Kerber. Nel tennis femminile non si capisce più nulla
  • Cecchinato si ferma a Thiem, ma il suo domani non fa paura. E’ un esempio per l’Italia
  • Tennis Australia e Djokovic, vergogna! Ma noi non vediamo l’ora di vedere gli Australian Open…

Ultimi articoli

  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi