Riecco l’Italrugby, sempre perdente sempre amata… Anche da noi tifosi esasperati! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Riecco l’Italrugby, sempre perdente sempre amata… Anche da noi tifosi esasperati! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport di contatto

Riecco l’Italrugby, sempre perdente sempre amata… Anche da noi tifosi esasperati!

Da Ruggero Canevazzi 24/10/2020

Dopo 25 sconfitte consecutive, l'Italia torna in campo nel Sei Nazioni contro l'Irlanda a Dublino. Pur tra stadi semivuoti, rinvii e casi positivi, nei prossimi sette week end sei partite degli Azzurri tra recuperi del Sei Nazioni e Autumn Nations Cup  

Di sicuro, con la qualità della Premiership inglese e del Top14 francese, con protagonisti i nostri Matteo Minozzi e l’eterno Sergio Parisse anche nelle coppe europee appena concluse, con le buone prestazioni di Benetton e Zebre nel Pro14 – il campionato una volta noto come Celtic League che mette di fronte le migliori squadre irlandesi, scozzesi e gallesi e le due franchigie italiane del Benetton Treviso e delle Zebre Parma – , col Super Rugby Unlock nell’Emisfero Sud, le sfide della Bledisloe Cup tra All Backs e Wallabies, il Rugby Championship alle porte (in versione Tri Nations visto il forfeit del Sudafrica), non perderemo il nostro tempo con quella manica di perdenti in maglia azzurra… Stanno tornando. Bene, buon per loro. Non si stancano mai di perdere loro, noi sí. Anche se l’amore per questo sport e per la maglia azzurra…

No, ora basta, l’elenco sopra è peraltro incompleto (sebbene non proprio breve!), davvero abbiamo ancora tempo di star dietro a quelli là? Beh… Sì, accidenti a loro! Non se lo meritano proprio, eppure… La bandiera è la bandiera e il rugby è il rugby. Passionaccia ovale, bandieraccia tricolore… Maledetti!

Avevamo già avuto modo di dire, nel raccontare la storia di un bolognese emigrante nella terra degli All Blacks, come il rugby ti entri dentro, vogliamo raccontarci che dal rugby dei nostri Azzurri ci possiamo disintossicare? Una parte di noi lo vorrebbe, o almeno così ci piace credere. La realtà è un’altra. Non bastano 25 sconfitte consecutive al Sei Nazioni (l’ultima all’Olimpico con la Scozia appena prima del lockdown, le altre qui) per disinnamorarci. Eh ma l’hanno fatto in molti dai fasti della nazionale di Pierre Berbizier, due vittorie al Sei Nazioni 2007, l’ultimo di capitan Troncon. Lo sappiamo, lo vedevamo ben prima della pandemia, l’Olimpico sempre più vuoto. Solo che ce la siamo raccontata fin troppo: coraggio, mettiamoci comodi e diamo un’occhiata al calendario azzurro, mai così fitto.

Ci aspetta un autunno stabilmente da passare a Ovalia, con i recuperi del Sei Nazioni 2020 e la nuova Autumn Nations Cup, di fatto inventata per sostituire i tradizionali test match di novembre, causa impedimenti a numerosi spostamenti intercontinentali che hanno tenuto sotto l’Equatore gli squadroni dell’emisfero Sud, Isole Fiji a parte.

Scorriamolo quindi, l’intenso calendario dell’ovale azzurro.

 

Oggi, ore 16,30

Irlanda-Italia, Aviva Stadium di Dublino
Recupero quarta giornata Sei Nazioni 2020

 

Sabato 31 Ottobre

Italia – Inghilterra, stadio Olimpico di Roma, ore 17,45
Ultima giornata del Sei Nazioni 2020

 

Sabato 14 Novembre

Italia-Scozia, stadio Artemio Franchi di Firenze, ore 13,45

Autumn Nations Cup

 

Sabato 21 Novembre

Italia – Fiji, sede da definire (possibile Ancona), ore 13,45

Autumn Nations Cup

 

Sabato 28 Novembre

Francia-Italia, Stade de France, Parigi, ore 21
Autumn Nations Cup

 

Sabato 4 Novembre o Domenica 5 Dicembre

Match finale, avversario, ora e sede da definire (in Gran Bretagna)

Autumn Nations Cup

 

LA SFIDA DI OGGI

Contro l’Irlanda, tra l’altro in trasferta, è irrealistico sperare di evitare la ventiseiesima sconfitta consecutiva nel Sei Nazioni. I verdi sono a caccia di mete e punti per superare Inghilterra e Francia al primo posto e giocarsi tutto nell’ultima giornata, contro i francesi. Francamente, firmeremmo per una sconfitta onorevole, sotto i venti punti di scarto, che costituisce già un pronostico ottimista. Nella conferenza stampa stampa pre-match, l’head coach Franco Smith è stato chiaro: “Una delle chiavi è l’intensità da mettere in campo. Loro sono più avanti perché hanno molti uomini che sono stati impegnati nel finale della scorsa stagione sia a livello di Pro 14 sia di coppe europee. Un altro aspetto è la fisicità, sulla quale stiamo crescendo ma siamo un gruppo giovane e come in tutti gli sport ci vuole tempo”. L’ex allenatore e giocatore del Benetton Treviso si è poi soffermato sul calendario: “Non è quasi mai capitato di avere tutte queste partite ravvicinate. La cosa mi entusiasma perché abbiamo l’occasione di cementare il gruppo, di solito i ragazzi trascorrono molto più tempo nelle loro squadre. L’obiettivo è formare un bloco di 45-50 giocatori che arrivino fino alla Coppa del Mondo del 2023“. Sulla formazione che scenderà in campo, ci sono due giocatori da tenere d’occhio, Paolo Garbisi e Marcello Violi. Il primo, classe 2000, mediano d’apertura di Treviso, già capitano dell’Under 20, esordisce oggi in Nazionale maggiore. Il secondo è il più esperto mediano di mischia delle Zebre Parma, classe 1993, che torna in azzurro dopo l’infortunio che gli ha negato il Mondiale 2019 in Giappone. Smith ha spiegato: “Sia loro sia altri mi hanno chiaramente fatto capire che vogliono prendersi delle responsabilità. È fondamentale coinvolgere i giovani per aumentare la loro esperienza internazionale”.

LA PANDEMIA

Naturalmente, il rugby azzurro non è estraneo al Covid-19, col massimo campionato italiano, il Top 10, che partirà sabato prossimo e le serie inferiori ancora più avanti. Si sta giocano invece la Coppa Italia, alle prese però con molte partite rinviate. Tutto questo non tocca la Nazionale, che attinge oltre che dai campionati inglese e francese dalle due franchigie del Benetton Treviso e delle Zebre Parma, impegnate come detto nel Pro 14. Giusto ieri sera il Benetton ha perso in casa di misura (10-3) contro i gallesi degli Scarlets. Molto peggio è andata alle Zebre, schiantate a Dublino dal Leinster 63-8. Tra gli azzurri, è risultato positivo al Coronavirus Stephen Varney, mediano di mischia del Gloucester, classe 2001 e di madre italiana (è già stato protagonista nell’Under 20). Infine, senza lasciare il raduno azzurro, Maxime Mbandà è stato insignito dal Presidente Mattarella dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, per il suo impegno attivo come volontario di soccorso nella scorsa primavera, nei mesi più drammatici della pandemia in Italia. Una storia bellissima che Sportsenators ha già raccontato.

 

Ruggero Canevazzi

(Foto tratta da eurosport.it)

Tags: il rugby interazionale marcia spedito. Nei prossimi sette week end, Pur tra stadi semivuoti, rinvii e casi positivi, sei partite dell’Italia tra recuperi del Sei Nazioni e Autumn Nations Cup

Condivisione...

Articolo precedente
Atleticom We Run Rome, rinviata la decima edizione
Articolo successivo
Anne White: “Che pioniere Nick Bollettieri, quant’è grande ancora il sessismo nel tennis”

Nota sull’autore: Ruggero Canevazzi

Giornalista pubblicista e ingegnere. Grande appassionato e conoscitore di tennis, calcio e rugby, ha praticato hockey su prato a livello agonistico e poi ha seguito il Sei Nazioni per Sportsenators con Italia-Francia 2019, dopo molte altre partite della Nazionale di rugby sempre nel Sei Nazioni e Irlanda-Italia alla World Cup 2015. Per il tennis ha seguito due US Open (2015 e 2016), due Roland Garros (2017 e 2018), due ATP di Montecarlo (2014 e 2016), due turni di Fed Cup (Italia-Slovacchia a Forlì 2017 e Italia-Belgio a Genova 2018), l'ATP di Halle 2019 e le ATP Finals di Londra 2019. Autore di circa 300 articoli.

Post correlati

  • “This is rugby”, e l’Italia è ancora inferiore. Troppo!
  • Billy Vunipola, il gigante d’argilla tornato bulldozer del rugby inglese
  • Al via la Coppa del Mondo di rugby: all’Italia serve il miracolo? No, basta un prodigio…
  • La nuova Nations Cup: un affare per il rugby mondiale? E per quello azzurro?
  • Palestra di notte, campi da rugby ovunque e zero cazzeggio. Un bolognese nella terra degli All Blacks
  • Il rugby femminile gioca il suo campionato…: Virtuale

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi