25 Novembre 1892, De Coubertin pensa ai Giochi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
25 Novembre 1892, De Coubertin pensa ai Giochi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

25 Novembre 1892, De Coubertin pensa ai Giochi

Da Luca Marianantoni 24/11/2017

E’ il 25 novembre 1892 quando Pierre De Coubertin annuncia, nel grande anfiteatro della Sorbona, l’intenzione di ripristinare i Giochi Olimpici in occasione del quinto anniversario della nascita dell’Unione delle Società Francesi di Sport Atletici. E’ questo l’atto di nascita delle Olimpiadi moderne.

Ma il 25 novembre è un giorno ricco anche di molti altri avvenimenti legati allo sport. Il 25 novembre 1914 nasce vicino a San Francisco Joe Di Maggio, uno dei più grandi giocatori di baseball della storia.
Con i New York Yankees Di Maggio ha vinto 10 World Series (1936, 1937, 1938, 1939, 1941, 1943, 1947, 1949, 1950 e 1951) e per tre volte è stato giudicato il miglior giocatore della lega (1939, 1941 e 1947).
Ma tra i tanti record detenuti dal campione americano ce ne è uno imbattibile; nel corso del 1941 Joe Di Maggio mise a segno almeno una valida in 56 partite consecutive. Per capire l’importanza di questo record basta ricordare che la seconda striscia più lunga, quella di Pete Rose dei Cincinnati Reds, si è fermata a 44 partite consecutive con almeno una palla valida. Joe Di Maggio è morto a Hollywood in Florida l’8 marzo del 1999 all’età di 84 anni.

Il 25 novembre 1953 prima sconfitta casalinga nella storia della nazionale inglese di calcio. I maestri dell’Inghilterra vengono sconfitti a Wembley, davanti a 100 mila tifosi, dall’invincibile Ungheria che s’impone con un rotondo 6-3. Questa la successione delle reti: Hidegkuti 1-0 dopo 45 secondi, Sweel 1-1 al 13′, Hidegkuti 2-1 al 20′, Puskas 3-1 al 24′, Puskas 4-1 al 27′, Mortensen 4-2 al 38′, Bozsik 5-2 al 50′ , Hidegkuti 6-2 al 53′ e Ramsey 6-3 al 57′.

Il 25 novembre 1998 Roberto Baggio segna una strepitosa doppietta in Inter-Real Madrid. Infine il 25 novembre 2005 muore a Londra, a soli 59 anni, George Best, icona del calcio britannico degli anni Sessanta. Best ha vinto con il Manchester United nel 1963 la FA Cup, nel 1965 e nel 1967 lo scudetto e la Charity Shiled, nel 1968 la coppa dei Campioni e il Pallone d’Oro.

Condivisione...

Articolo precedente
Il mio numero 1 è Justin Thomas, il nostro è Francesco Molinari, una roccia. Che delusione McIlroy, il 2018 dev’essere il suo anno, come per Manassero!
Articolo successivo
Sacchetti, esordio vincente in azzurro: la tradizione è salva

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 16 gennaio 1985, la Juventus si aggiudica la Supercoppa europea
  • 6 febbraio 2000 – Luna Rossa all’America’s Cup
  • 18 Ottobre 1968, il salto nel futuro di Bob Beamon
  • La storia di Eraldo Monzeglio
  • 16 febbraio 1926, la sfida del secolo tra Suzanne Lenglen e Helen Wills Moody
  • 1 novembre 1897, nasce la Juventus Football Club

Ultimi articoli

  • Sakkari, macché tragedia: sulla scia di Gauff risorge grazie alle critiche…
  • ATP Chengdu: Musetti, il talento non basta
  • Auto-disatro Juventus
  • L’urlo di Max sconvolge l’Oriente
  • Simply the best! Guida ai migliori coach d’Inghilterra
  • Follie alla francese, da Noah a Llodra, a Monfils, al servizio da sotto di Moutet…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi