Brava Brignone: sei sulle code di Compagnoni e Karbon |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Brava Brignone: sei sulle code di Compagnoni e Karbon |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sci

Brava Brignone: sei sulle code di Compagnoni e Karbon

Da Pierangelo Molinaro 24/11/2018

L’azzurra, già seconda nella gara di apertura della Coppa del Mondo a Soelden, ha vinto il gigante statunitense di Killington: è in grado di inseguire la coppa di specialità che è stata già conquistata da Deborah e Denise

Nel prossimo gigante, quando il circuito iridato tornerà in Europa sulla neve francese di Courchevel, Federica Brignone indosserà il pettorale rosso di leader della classifica di specialità. Dopo due prove è davanti a tutte grazie il secondo posto di fine ottobre nella gara di apertura stagionale a Soelden ed alla vittoria di Killington. Due gare difficilissime. La prima senza visibilità sotto la bufera di neve richiedeva grande tecnica e tanto coraggio. L’azzurra arrivava in Austria piena di dubbi dopo un mesetto senza neve per un infortunio in allenamento, ma è salita sul podio con due grandissime manche dimostrando tanta leggerezza mentale. A Killington, la Brignone ha mostrato il meglio, soprattutto nella seconda discesa, quella più tecnica dove ha potuto esibire tutto il suo enorme bagaglio tecnico.

Due gare che dicono tanto sulle qualità dell’azzurra. Se già conoscevamo la sua eccellente sciata e la sensibilità dei suoi piedi, qualità che pochi atleti al mondo (in tutte le discipline) possono vantare, le sue ultime due gare hanno palesato una nuova maturità, la capacità di capire un tracciato e la pista su cui è disegnato, l’istinto a modulare l’attacco per evitare errori che troppe volte nelle passate stagioni ne hanno condizionato i risultati. E la “centralina” è dove nasce tutto. In una disciplina come lo sci puoi essere il migliore e non vincere mai. Perché sei solo o sola contro sessanta, settanta avversari pronti a sbranarti. In una disciplina dove le differenze si contano in centesimi di secondo puoi costruire un vantaggio in cinquanta curve e poi perdere tutto per un errore infinitesimale in un punto delicato. Per questo è necessario pensare, operare delle scelte, capire anche prima di viverli, i limiti.

La Brignone è arrivata a questa sintesi. Dicevamo di una tecnica sopraffina e perfetta per i materiali dei nostri giorni. Poche sanno “carvare” quanto l’azzurra, disegnare  sulla neve con le lamine dei suoi sci una linea sottile e perfetta, senza che le code degli sci l’abbandonino. Questo tipo di curva sfrutta al massimo anche la forza elastica che questi sci, se deformati dalla pressione in curva nel modo giusto, sanno rendere. Federica si esalta nelle condizioni tecniche più complesse, con il ghiaccio, forte pendenza e curve chiuse. Qui sa fare la differenza. Sulle pendenze medie altre sono più veloci di lei, soprattutto le avversarie che hanno maggior dimestichezza con le prove veloci, ma quando vedremo la Coppa del Mondo su piste “vere” Federica sarà sempre tra le favorite. Ma non disperiamo per le altre, lì, la nuova maturità darà i suoi frutti.

Il pettorale rosso da cui uscirà dal cancelletto a dicembre nel gigante do Courchevel è il primo passo verso un obiettivo concreto, quella coppetta che Deborah Compagnoni portò il Italia nel 1997 e dopo di lei Denise Karbon nel 2008. Il gigante è tecnicamente la specialità centrale dello sci: chi va forte fra i pali doppi può fare ottime curve anche i discesa e superG. Per la Brignone la prova del nove saranno le gare difficili, la neve non compatta, le poche difficoltà tecniche, quando sarà costretta a giocare in difesa.

La coppa del Gigante è davvero alla sua portata, ma Federica è da tempo che sussurra di voler un giorno dare l’attacco alla coppa generale. Non è un’impresa facile nell’era di una cannibale come Mikaela Schiffrin ma se dal prossimo weekend a Lake Louise si dimostrerà competitiva anche nelle prove veloci, davvero ogni sogno è lecito.

Tags: #brignone, Sci

Condivisione...

Articolo precedente
La vita è come il tennis: dipende tutto dal tempo
Articolo successivo
25 novembre 1962, nasce Andrea “Lucky” Lucchetta

Nota sull’autore: Pierangelo Molinaro

Ha studiato Biologia all’Università di Pavia. Dopo le esperienze all’Informatore, Corriere di Pavia e SuperGol, ha seguito da inviato per la Gazzetta dello Sport 12 Olimpiadi, 27 Mondiali e 7 Europei di atletica, 5 Paralimpiadi. E’ specializzato anche di sci e doping.

Post correlati

  • Meglio Ghedina o Paris? Istinto e coraggio o…? Lavoro e futuro dicono Dominik!
  • Brava Bassino, ma il Parallelo Thoeni-Stenmark ha ucciso tutti i Paralleli…
  • “Sono bergamasca, posso sembrare un po’ dura, ma in realtà… E ora lasciatemi partire per la mia vacanza lontano da tutto!”
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!
  • Via alla coppa del mondo: Goggia e Paris siete affamati?
  • Miracolosa Goggia torna e sale subito sul podio

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi