25 marzo 1934, la Nazionale approda ai Mondiali di calcio |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
25 marzo 1934, la Nazionale approda ai Mondiali di calcio |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

25 marzo 1934, la Nazionale approda ai Mondiali di calcio

Da Luca Marianantoni 25/03/2019

L’Italia di Pozzo gioca a Milano una gara unica contro la Grecia per l’accesso ai Mondiali casalinghi del 1934. La partita finisce 4-0 con una doppietta di Giuseppe Meazza e reti di Anfilogino Guarisi e Giovanni Ferrari.

È la prima partita ufficiale dell’Italia alle qualificazioni di un Mondiale, quattro anni dopo la rinuncia alla lunga trasferta in Uruguay.

Pozzo coglie l’occasione per provare forze nuove da portare in ritiro pre–mondiale nell’eremo dell’Alpino, sotto il Mottarone, sulle montagne piemontesi e poi a Roveta, sulle colline toscane.

Debuttano in Nazionale il portiere Ceresoli, i mediani Montesanto e Fantoni e l’attaccante Rocco. Curioso che nessuno di questi quattro viene convocato da Pozzo tra i 22 per i mondiali.

Ma se per Montesanto, Fantoni e Rocco si tratta di un’autentica bocciatura, per il portiere Carlo Ceresoli va diversamente.

Pozzo ne è entusiasta e all’estremo difensore dell’Inter viene assicurata la maglia da titolare. Tuttavia, poco prima dell’inizio della competizione, in allenamento un tiro maldestro di Arcari incrina l’avambraccio di Ceresoli che è costretto ad abbandonare il ritiro azzurro.

Nel 1938 Ceresoli è ancora designato al ruolo di titolare quando a 10 giorni dall’inizio del Mondiale s’infortuna nuovamente lasciando il posto a Olivieri, ma rimanendo nella rosa dei 22.

Così la sua più grande gioia con la maglia della Nazionale coincide con la gara di Wembley contro l’Inghilterra che ribattezza gli azzurri i “leoni di Highbury”. Ceresoli viene proclamato il migliore in campo dopo aver parato un rigore ainizio gara e aver neutralizzato decine di occasioni gol.

Fisico da atleta impeccabile con un senso della posizione eccellente e con una presa ferrea, Ceresoli è stato considerato con Combi tra i più grandi portieri italiani ante Guerra. In serie A esordisce con la sua Atalanta, poi passa all’Inter ma vince due scudetti con il Bologna sul finire degli anni Trenta.

Tags: #25marzo, #accaddeoggi, italia

Condivisione...

Articolo precedente
Thiem, la continuità e i veri big…
Articolo successivo
Super Gallinari mai così forte nella Nba. E in Nazionale?

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 5 maggio 1946: nasce il Totocalcio
  • 2 febbraio 1982 – Nasce Filippo Magnini, Superpippo delle vasche
  • 28 gennaio 2001 – Varenne trionfa al Grand Prix d’Amerique
  • Il 17 Ottobre 1979, nasce Kimi Raikkonen
  • 25 novembre 1962, nasce Andrea “Lucky” Lucchetta
  • 18 dicembre 1976, all’Italia di Adriano Panatta la Coppa Davis

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi