I campi in cemento fanno male ai tennisti |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
I campi in cemento fanno male ai tennisti |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

I campi in cemento fanno male ai tennisti

Da Vincenzo Martucci 25/03/2019

Non si placano le polemiche in seno al circuito tennistico mondiale dopo il ritiro del campione maiorchino a Indian Wells. Uno studio di 31 anni fa dimostrò che per il tennis le superfici dure sono micidiali.

L’antica, reiterata, crociata di Rafa Nadal contro le superfici dure è giusta oppure è strumentale? Il tennis dovrebbe interrogarsi sul tema tanto caro a uno dei suoi protagonisti più famosi, importanti e vincenti, peraltro il simbolo dell’agonista ideale. Che però, ultimamente, con le ginocchia scricchiolanti, sta dribblando sempre più i campi più frequentati dal tennis moderno. Il mancino di Maiorca, campione di 11 Roland Garros, ma anche di due Wimbledon (su erba) un Australian Open e tre Us Open (sul duro), ha ragione, perfettamente ragione Ahinoi, lo show business, spinto dalla praticità yankee, ha preso decisamente il sopravvento, dagli Us Open del 1978. Quando lo Slam a stelle e strisce, dopo essere transitato dall’erba (1881-1974) alla terra (1975-1977), ha sposato decisamente il cemento.

Seguito, una decina di anni dopo, nel 1986, dagli Australian Open. Perché il cemento che non è vivo come le superfici storiche di racchette e palline, e rimanda rimbalzi sempre uguali, ma non pretende una tecnica particolare come terra ed erba, va bene per tutti gli stili, decide il punto, in media, entro quattro scambi, e, soprattutto, vanta il miglior rapporto costo-rendimento per gli organizzatori. È facile da impiantare, facilissimo come gestione e manutenzione, ed è anche il più versatile dei campi da tennis, perché aiuta la pratica di altri sport.

cemento rafa nadal
Afp
Dominque Thiem

Fascite plantare, lesioni del tendine peroneo, fratture e micro-fratture, tendinite di Achille, distorsioni di ginocchia e caviglie e, un malanno specifico: la “gamba” da tennis: la rottura del muscolo gastrocnemio (i “gemelli” che insieme al soleo fanno piegare il piede), esattamente dove si congiungono muscolo e tendine, derivante da contrazioni forzate dei muscoli del polpaccio, per i frequenti, rapidi, stop e movimenti di partenza.

Come tutti gli sport, anche il tennis, salendo di livello, esaspera le situazioni fisiche, le forza, le disequilibra. E ginocchia e caviglie sono decisamente le parti anatomiche più a rischio sulle superfici che non consentono uno scivolamento naturale, come il cemento. Novak Djokovic non illuda: solo lui rulla sul duro come sulla terra rossa. Gli altri subiscono l’attrito col terreno e sollecitano estremamente le caviglie.

Perciò, ha ragione Rafa. Che, dopo il ritiro da Indian Wells per il ginocchio destro disastrato, ha detto le stesse identiche cose che diceva nel 2013: “L’Atp si preoccupa troppo poco dei giocatori. Per le future generazioni sarebbe meglio vedere una vita tennistica meno aggressiva, non solo per quello che succede durante la carriera pro con la racchetta, ma anche dopo. Per come è messo il fisico quando il tennis è finito.

cemento rafa nadal
Afp
Rafa Nadal

Sarebbe bello, poi, giocare a tennis o a calcio con gli amici, ma non credo che sarà possibile perché i campi duri sono troppo duri per i nostri corpi e ci rendono difficile evitare gli infortuni. Il tennis è l’unico dei grandi sport dove bisogna giocare sul cemento, e non è un argomento per i giocatori, ma per i dottori. L’Atp dovrebbe cominciare a pensare a come allungare la carriera dei suoi atleti. Non riesco a pensare al calciatori che giocano sul cemento, non posso immaginare alcun altro sport con movimenti così aggressivi come il tennis che si giochi su superfici aggressive come le nostre. Siamo l’unico sport al mondo che fa questo errore, e non cambierà”.

Rafa ha anche fatto riferimento a vecchi campioni che vanno in giro per i tornei dello Slam “camminando a fatica”. Come Boris Becker. Come tanti altri.

Già trentun anni fa uno studio specifico del professor Benno Nigg dell’università di Calgary, analizzando mille giocatori di tennis, aveva dimostrato che gli infortuni più gravi risultano da 5 a 8 volte superiori su superfici che hanno un alto attrito come l’asfalto e le superfici sintetiche, rispetto a quelle che permettono lo scivolamento. Se corri veloce e vuoi fermarti in fretta, devi far forza sul terreno e il terreno restituisce questa forza attraverso il tuo corpo, secondo la terza legge di Newton.

C’è poi il problema dei repentini e continui cambi di direzione. Che, su superfici con maggior attrito col terreno, sempre secondo quello studio particolareggiato, costringe l’atleta a bloccare il ginocchio in una posizione diversa, mantenendo più dritto, mettendo a rischio il legamento crociato anteriore. Nel 1979, la ricercatrice tedesca Von Salis-Soglio ha confermato che i giocatori di tennis hanno più infortuni alle gambe e alla schiena dopo aver giocato su campi duri piuttosto che su terra battuta. Nel 2005, gli studiosi sloveni Kristijan Breznik e Vladimir Batagelj, lo hanno confermato. Ma, come dice Rafa, “la storia non cambierà”. Quanto costerebbe ricreare e mantenere i campi di tennis in terra ed erba?

*articolo ripreso da agi.it
Tags: #cemento, #IndianWells, #RafaNadal, atp

Condivisione...

Articolo precedente
24 marzo 1983, Cantù piega Milano nella finale di Coppa Campioni
Articolo successivo
Diavolo o Bianca?

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Volti nuovi? Pochi e Vecchi
  • Francia, ti manca un Pantagruel. Il vero n. 1 dei “Bleus” è Noah, in panchina
  • Il caso Gimelstob imbarazza il Gotha del tennis americano
  • Federer, continua la maledizione New York
  • Chiamiamola Next Gen Cup!
  • Craig O’Shannessy, lo stratega dietro il fenomeno Berrettini

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi