Coronavirus, il rugbista (insultato dai razzisti) ora è un volontario: “Andate da chi ha bisogno” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Coronavirus, il rugbista (insultato dai razzisti) ora è un volontario: “Andate da chi ha bisogno” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Coronavirus, il rugbista (insultato dai razzisti) ora è un volontario: “Andate da chi ha bisogno”

Da Sport Senators 25/03/2020

La storia di Maxime Mbandà, milanese d'adozione e ora volontario della croce gialla a Parma“ Potrebbe interessarti: http://www.milanotoday.it/attualita/coronavirus/maxime-mbanda-rugby.html

Dal prato verde alle corsie degli ospedali. Dal pullman della Nazionale all’ambulanza. Perché uno come lui alla lotta, alla “guerra”, ci è abituato eccome. Lui è Maxime Mbandà, rugbista professionista di 27 anni, nato a Roma da madre italiana e papà congolese e trasferitosi all’età di tre anni a Milano, dove è cresciuto e ha dato le prime “spinte” al pallone.

In questi giorni di emergenza Coronavirus, Maxime non ci ha pensato due volte: ha tolto la maglia degli Azzurri e ha indossato la divisa della croce gialla di Parma, città in cui vive perché tesserato per le “Zebre”.

“Un consiglio – ha scritto lui stesso sui social nei giorni scorsi raccontando la sua nuova esperienza -. Se sei giovane, non vivi con anziani o persone con malattie pregresse e proprio non riesci a stare in casa con le mani in mano, prova a fare una chiamata alla pubblica assistenza Anpas della tua città, potrebbero avere bisogno di te”.

Coronavirus, il rugbista diventato soccorritore

E di bisogno di Maxime, un ragazzone di 100 chili per 1 metro e 90 di altezza, ce n’era eccome. Perché dietro quel fisico da duro, si nasconde un grande cuore. Come testimoniano gli aggiornamenti social che lui stesso regala ai suoi follower. Nelle scorse ore è comparsa la foto della sua mano che tiene con delicatezza la mano di un’anziana, accompagnata da un pensiero: “La paura riesce ad azzerare ogni distinzione. La forza e la tenerezza nello stesso momento con le quali questa nonnina mi stringeva la mano mi ha fatto riflettere molto. Non siamo più bianchi, neri, gialli, cristiani, musulmani, ortodossi, gay, etero. Siamo tutti esseri umani e l’unica cosa alla quale pensiamo è mettere al riparo noi stessi, i nostri cari ed i nostri simili”, ha scritto Maxime.

E ancora: “È un periodo storico al quale molti di noi non sono abituati. Si è sempre parlato di guerre Mondiali, guerre in Siria, Iraq, Africa. Ma questa volta il nemico é invisibile. In questi giorni sto imparando tanto. In fondo è normale avere paura, ma è il come si reagisce che differenzia il risultato. Solo se tutti seguiremo le direttive del Governo – ha concluso – riusciremo a superare questo momento”.

Gli insulti razzisti a Maxime

E quando parla di “bianchi, neri, gialli, cristiani, musulmani, ortodossi, gay, etero”, Maxime sa di cosa parla. A dicembre scorso, infatti, anche lui aveva dovuto fare i conti con qualche razzista che aveva pensato bene di insultarlo soltanto per il suo colore della pelle.

“Va’ negro di m…, tornatene al tuo Paese”, gli aveva detto un automobilista dopo una semplice lite in strada a Milano.

“Sono fiero di essere il risultato dell’unione di due culture diverse”, aveva spiegato Maxime, raccontando che suo papà era arrivato in Italia a 19 anni con una borsa di studio per poi diventare chirurgo. “Sarò sempre quel negro che alcune persone ignoranti usano con quel tono dispregiativo e – aveva rivendicato Mbandà – sarò sempre italiano, che la gente lo voglia o no”.

*articolo ripreso da http://www.milanotoday.it/attualita/coronavirus/maxime-mbanda-rugby.html

Condivisione...

Articolo precedente
Olimpiadi: 1940-2020, la maledizione di Tokyo si ripete? Si va verso il rinvio…
Articolo successivo
Cosa succede quando smetti di allenarti?

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Olimpiade verso il sì, Euro 2020 verso il no
  • Lo strano caso della pallamano: quattro rinvii per Covid in quattro giornate…
  • Ricci Bitti: restituire allo sport il suo futuro
  • Osservatorio / “Token”: ovvero le donne nello Sport italiano
  • Quanti colori per un lockdown, ma lo sport di base è… in bianco!
  • Osservatorio / Per disintossicarci, proviamo a tornare allo sport

Ultimi articoli

  • 100 ‘Regole’ per Allenare il Basket (066): Contropiede – Non rinunciare al buon tiro
  • L’Italy Major porta a Roma le stelle del Premier Padel. Appuntamento al Foro Italico
  • Che sofferenza Rafa così battuto per i seguaci del suo “Vamos”!
  • Al milanista Sinner il derby nel derby. Fognini: “Sono arrabbiato ma il livello c’è”
  • La serie B, i verdetti. Il Perugia beffa il Monza, va ai playoff. In serie A la Cremonese di Ariedo Braida, molto più bravo di Adriano Galliani
  • Roma fino alla fine

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi