Coric e Cilic, l’erba è croata |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Coric e Cilic, l’erba è croata |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Coric e Cilic, l’erba è croata

Da Vincenzo Martucci 25/06/2018

In trionfo come la loro nazionale ai Mondiali

Fine settimana indimenticabile per lo sport croato al maschile. Fa festa tre volte sull’erba nel giro di poche ore: sabato, ai Mondiali di calcio in Russia, batte la Nigeria, domenica, in due finali tennistiche, prima ad Halle, Borna Coric stoppa a sorpresa Roger Federer sulla soglia del decimo titolo nel torneo tedesco, e quindi al Queen’s, Marin Cilic ferma il ritorno al successo Atp di Novak Djokovic, dopo quasi dodici mesi di oblio. Non si tratta di successi banali: Modric e compagni sfatano il cliché dei croati genio e sregolatezza e, dopo aver umiliato l’Argentina di Messi, volano in testa al girone, a punteggio pieno, Coric interrompe l’ennesimo travolgente e miracoloso ritorno alle gare del Magnifico, fra il successo di Stoccarda dopo 80 giorni di vacanza e Wimbledon alle porte, e Cilic conferma di essersi davvero tolto la scimmia dalla spalla, doppiando la prima vittoria contro il campione serbo di ottobre 2016 a Parigi Bercy, quand’aveva interrotto un’emorragia di addirittura 14 sconfitte a zero.

A 21 anni, Coric è il miglior prospetto giovane del tennis croato. Già campione agli Us Open under 18, e numero 1 del mondo di categoria, nel 2016 aveva eliminato Nadal al Masters 1000 di Cincinnati ma era stato stoppato da un’operazione al ginocchio e da qualche problema tecnico-tattico. Orgogliosissimo, gran lavoratore, desideroso di conquistarsi un posto importante alla tavola dei grandi, ha usato come trampolino le Next Gen ATP Finals di novembre a Milano coi migliori 8 under 21 del mondo per rimettersi totalmente in discussione come giocatore. E, su suggerimento del manager, il coach di Federer, Ivan Ljubicic, si è affidato all’esperto allenatore Riccardo Piatti alla nuova accademia di Bordighera, affiancandolo all’onnipresente coach itinerante Kristijan Schneider. Con l’intento dichiarato di cambiare pelle, sia nel tipo di gioco, più offensivo, che nel prototipo di giocatore, nato sulla terra rossa, ma valido su tutte le superfici. Così, quest’anno ha raggiunto le semifinali di Indian Wells, arrendendosi a Federer dopo aver condotto per una set ed un break. E questa settimana, ad Halle, ha dato un’altra lezione di erba e di umiltà e consistenza al numero 3 del mondo, Sascha Zverev, domando poi Roger Federer, dopo 20 successi di fila sul verde, e ributtandolo giù dal trono della classifica mondiale, a favore di Rafa Nadal.

Borna non è di certo un “erbivoro” – era entrato nel tradizionale prologo dei Championships con appena due successi sulla superficie in nove tornei – ma ha confermato i progressi al servizio, in generale, perdendo solo due volte la battuta nell’intero torneo, mettendo giù undici ace in finale e salvando tre palle-break su quattro contro Federer, e il pubblico tedesco tutto per lo svizzero. La personalità è una delle note distintive del ragazzo che, per aggiudicarsi il secondo titolo Atp dopo Marrakech 2017, ha salvato due set point sul 4-6 sotto del tie-break iniziale contro un mito del tennis come RogerExpress, contro il quale era 0-2 nei confronti diretti. Non altissimo (1.85), ma ottimo atleta, Coric raggiunge così la classifica record di 21 del mondo, da 34 che era lunedì.

Marin Cilic, il compagno di squadra della nazionale croata col quale il 14-16 settembre sfiderà gli Stati Uniti nel tabellone mondiale di Coppa Davis, è completamente diverso da lui, come età (29 anni), altezza (1.98), e tipologia di gioco, da gran battitore qual è. Da numero 6 del mondo, era favorito, sulla carta, nella finale del Queen’s contro l’ex ”cannibale”, Novak Djokovic, ma psicologicamente era sfavoritissimo contro il grande risponditore che l’aveva sempre fatto piangere, superandolo in agilità, varietà, furbizia e personalità. Per di più, perso per un soffio il primo set per 7-5, nel secondo parziale, sul 4-5, si è trovato con le spalle al muro, a fronteggiare un match point. L’ha cancellato con un ace al fulmicotone, s’è meritato il tie-break dove ha rimontato ancora il serbo in evidente, ma non definitiva ripresa, e poi si è imposto alla distanza, sprintando di fisico sul 3-3 dell’ultimo set, sulla scia di un formidabile passante di dritto da fuori campo. Un colpo “alla Djokovic”.

Un anno fa, nella finale del Queen’s, Cilic si era trovato nella stessa posizione di Novak, dopo che Feliciano Lopez, nel secondo set, gli aveva cancellato un match point con una memorabile volée e si era poi aggiudicato la partita al terzo set. Marin il tenace, che tanto ha lavorato sul suo tennis, migliorando il dritto e l’attitudine, firma così il titolo numero 18, con una cadenza di almeno uno l’anno da 11 anni di fila, e sale fino al numero 5 del mondo. Che non è record, perché a fine gennaio di quest’anno era 3, ma è una gran bella maniera per contribuire alla festa dello sport croato sull’erba di questo fine settimana. Fra Russia, Germania e Gran Bretagna.

 

Vincenzo Martucci

(tratto da federtennis.it)

Tags: cilic, Coric, croazia, tennis, vittorie

Condivisione...

Articolo precedente
Canzano: “Marquez-Lorenzo non uccideranno la MotoGp, anzi, la accenderanno”
Articolo successivo
Che giovani: Polledri fa sperare noi italiani, Larmour accende una super Irlanda!  

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Amelie Mauresmo è diventata una Giovanna D’Arco dello sport mondiale
  • Keys, Errani e Vio, la nostra solidarietà a chi offende via web. Per cattiveria, per aver perso una scommessa, per stupidità
  • Al milanista Sinner il derby nel derby. Fognini: “Sono arrabbiato ma il livello c’è”
  • Tennis, Qiang: la muraglia cinese
  • Zverev, da sopra a sotto… valutato?
  • Tradizione batte cambiamento a tutti i costi 3-2: Davis sempre sui 5 set. Eureka!

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi