Volti nuovi? Pochi e Vecchi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Volti nuovi? Pochi e Vecchi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Volti nuovi? Pochi e Vecchi

Da Luca Marianantoni 25/09/2017

Due tennisti che a distanza di poche ore vincono il loro primo torneo della carriera (il tedesco Peter Gojowczyk a Metz e il bosniaco Damir Dzumhur a San Pietroburgo) fanno pensare al tanto atteso cambio generazionale. E invece no, perchè il tedesco della Baviera ha 28 anni ed è nel circuito dal 2006, il bosniaco di Sarajevo di anni ne ha 25, con un montepremi già messo da parte di quasi 2 milioni di dollari.
Sono gli ultimi dei 7 campioncini che nel corso del 2017 hanno esclamato il loro primo “urrah” nel circuito Atp; a precederli Gilles Muller (33enne) a Sydney, Ryan Harrison a Memphis, Borna Coric a Marrakech, Yuichi Sugita ad Antalya e Andrey Rublev a Umago.
Sette nuovi campioni – una produzione complessivamente abbastanza scarsa – contro i nove del 2016 (Nick Kyrgios a Marsiglia, Diego Schwartzman a Istanbul, Steve Johnson a Nottingham, Albert Ramos-Vinolas a Bastad, Paolo Lorenzi a Kitzbuhel, Pablo Carreno Busta a Winston-Salem, Alexander Zverev a San Pietroburgo, Lucas Pouille a Metz e Karen Khachanov a Chengdu).
Il record negativo è stato registato nel 2012 quando si è avuto un solo nuovo campione: lo slovacco Martin Klizan vincitore a San Pietroburgo sul nostro Fabio Fognini. Mentre la stagione con il maggior numero di nuovi giocatori capaci di vincere un torneo Atp resta il 1994 con addirittura 18: Patrick McEnroe a Sydney, Paul Haarhuis a Jakarta, Martin Sinner a Copenaghen, Gilbert Schaller a Casablanca, Mauricio Hadad alle Bermuda, Todd Woobridge a Coral Springs, Marcelo Rios a Bologna, Karol Kucera a Rosmalen, Fernando Meligeni a Bastad, David Prinosil a Newport, Alberto Costa a Kitzbuhel, Bohdan Ulirahch a Praga, Nicolas Lapentti a Bogotà, Sjeng Schalken a Valencia, Jan Krolsak a Tel Aviv, Filip De Wulf a Vienna, Slava Dosedel a Santiago e Carlos Moya a Buenos Aires.
Stagione, tolti Carlos Moya e Marcelo Rios, di mezze cartucce che non regge però il confronto con gli 11 nuovi ingressi del 2006 a firma, tra gli altri, di Andy Murray (San Josè), Novak Djokovic (Amersfoort) e Stanislas Wawrinka (Umago).
L’età media dei nuovi vincitori del 2017 è di oltre 25 anni, quella dello scorso anno di poco superiore ai 24 anni, nonostante Paolo Lorenzi, che a 34 anni suonati diventò il più vecchio vincitore del primo titolo in carriera nella storia dell’Atp.

E se Peter Gojowczyk ha atteso 11 anni di professionismo per centrare il primo titolo, il nostro Lorenzi, passato professionista nel 2003, ne ha impiegati 13 per arrivare al titolo di Kitzbuhel 2016.

Condivisione...

Articolo precedente
Quando vince il Peter Pan della bicicletta, vincono proprio tutti…
Articolo successivo
“Il cassamortaro” fortunato vuole un’autentica Internazionale

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Murray vede la luce?
  • Reale Mutua official sponsor degli Internazionali Bnl. Binaghi apre alle due settimane di torneo
  • Federer a quota 98 titoli, ma siamo sicuri che i 109 di Connors siano irraggiungibili?
  • Si scrive torneo Challenger all’Harbour Milano, si legge Alagna e tante idee!
  • Djokovic, il nemico oscuro è tornato?
  • Francia, ti manca un Pantagruel. Il vero n. 1 dei “Bleus” è Noah, in panchina

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi