Le bufale del nostro campionato, fra italiani, stranieri e talenti che non nascono più. O, come Insigne… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Le bufale del nostro campionato, fra italiani, stranieri e talenti che non nascono più. O, come Insigne… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Le bufale del nostro campionato, fra italiani, stranieri e talenti che non nascono più. O, come Insigne…

Da Enrico Maida 25/11/2017

La ricostruzione del calcio italiano deve nascere dall'esame dei numeri e di una situazione tecnica problematica prima ancora che dall'esonero di Ventura e dalle dimissioni di Tavecchio

La bufala è uno dei vanti italiani più consistenti ed è bene difenderla dagli impostori. Da Mondragone arrivano segnali incoraggianti sulla mozzarella più rinomata del mondo, ma bisogna stare attenti a un altro genere di bufale, quelle propinate dai tuttologi. Mi astengo, perché non è questa la sede, dal buttarla in politica, ma il calcio è materia trattabile a tutti i livelli. Uno dei luoghi comuni dopo la “sVentura” della nazionale chiama in causa il numero spropositato di calciatori stranieri che intasando gli organici delle squadre di club renderebbero arduo, se non impossibile, il compito del selezionatore azzurro. Un discorso del genere lo avevo sentito già negli anni 80 quando irruppero nel campionato Falcao, Platini, Zico e compagnia cantando. Vincemmo il mondiale nella memorabile notte di Madrid e tutto passò in cavalleria. Ma adesso?

Adesso state a sentire. Nelle venti formazioni impegnate nell’ultimo turno di campionato figurano 101 italiani su 220. Una percentuale che non è poi così scarsa da generare allarmi e, appunto, bufale. E’ vero che le squadre cosiddette di vertice sono formate da un numero maggiore di stranieri e che il Napoli, per esempio, schiera solo Insigne nella squadra base, ma questo dipende dalla qualità che è quella che manca da qualche anno a questa parte. Dobbiamo chiederci, in primis, perché non nascono più Totti, Pirlo, Del Piero e in secondo ordine domandarci perché Insigne, uno dei pochi talentini (uso il diminutivo non per caso) venga escluso nella partita della vita. Questo è il punto sul quale mi piacerebbe aprire un dibattito prima ancora di fare le scarpe a Tavecchio che era impresentabile già prima della disfatta svedese.

Enrico Maida

Tags: calcio, enrico maida, insigne, nazionale, stranieri

Condivisione...

Articolo precedente
Sacchetti, esordio vincente in azzurro: la tradizione è salva
Articolo successivo
La “decima” Coppa Davis della Francia è molto lontana dalla “decima” di Nadal: più che vera “grandeur” è stato grande il piccolo Goffin!

Nota sull’autore: Enrico Maida

Avrebbe voluto fare il montatore cinematografico ma incappò nell'unico film sbagliato del grande Pietro Germi. Ripiegò quindi sul giornalismo: inviato del Giornale di Montanelli, caporedattore della Gazzetta dello Sport, vicedirettore del Corriere dello Sport e, per finire, responsabile dello sport del Messaggero. Attualmente giocatore di bridge

Post correlati

  • Ci sono valori non negoziabili, insegna Rubiales. Meditate italiani, meditate! Da Ventura a Conte… 
  • Roma-Lazio ha già vinto il derby della qualità più alta d’Italia
  • Gigio e la scelta più difficile: Milan, Juve o Inghilterra? Buffon fece quella giusta
  • La Lazio si affida alla placenta di cavallo
  • L’altra Italia
  • Io tifo per il cattivo, Mino Raiola

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi