25 novembre 1962, nasce Andrea “Lucky” Lucchetta |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
25 novembre 1962, nasce Andrea “Lucky” Lucchetta |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

25 novembre 1962, nasce Andrea “Lucky” Lucchetta

Da Luca Marianantoni 25/11/2018

Nasce a Conegliano, provincia di Treviso, Andrea Lucchetta. Di quell’Italia spensierata, sbarazzina ma solida come una roccia e ricca di fenomeni, nonché vincitrice del Campionato del Mondo del 1990, Andrea Lucchetta ne è il giocatore simbolo e il capitano che alza al cielo di Rio de Janeiro sia la coppa sia il premio riservato al miglior giocatore del torneo. Centrale superbo nel fondamentale del muro, grintoso, carismatico, tecnicamente insuperabile, Lucchetta, 2 metri tondi tondi, diviene presto l’idolo dei tifosi oltre che per la sua bravura, anche per l’innata simpatia e l’incontenibile spirito goliardico: celebre il suo taglio di capelli a spazzola in diagonale rigorosamente bassi a destra e alti a sinistra.

Dopo un anno passato in A2 a Treviso, la sua città, Lucky esordisce nel 1981 in A1 con Modena, società in cui vivrà gli anni più brillanti della carriera. Poi indosserà anche le maglie di Milano, Cuneo (storico poker di coppe), Roma, per chiudere il cerchio nuovamente a Modena.

Lucchetta ha conquistato tutto quello che un giocatore di volley può vincere: 4 scudetti (tutti consecutivi a Modena dal 1986 al 1989), 5 Coppe Italia, una Supercoppa italiana, una Coppa dei Campioni, 3 Coppe delle Coppe, 4 Coppe Cev, una Supercoppa europea e 2 Mondiali per club.

La storia con la maglia azzurra inizia a soli 20 anni, il 15 luglio 1982 a Chieti, in un’amichevole persa 3-2 contro l’Unione Sovietica, e si conclude 10 anni dopo, nel 1991, con un bottino di 292 presenze. Oltre al Mondiale di Rio, conquista anche un titolo Europeo (1989), 3 World League consecutive e una medaglia di bronzo a Los Angeles 1984.

Conclusa la carriera agonistica, fonda una scuola di pallavolo per giovani, svolgendo con successo attività d’intrattenimento in programmi televisivi e radiofonici (conduttore di Live Zone Sport per Disney Channel, di Robot Wars su La7 e protagonista della Talpa su Rai2). È tra i protagonisti della manifestazione “un Campione per Amico”, evento itinerante nelle piazze italiane dedicato ai bambini delle scuole elementari e medie. Insieme a lui, nel tour, Adriano Panatta, Ciccio Graziani e Jury Chechi.

Tags: #25novembre, #accaddeoggi, #Lucchetta, Pallavolo

Condivisione...

Articolo precedente
Brava Brignone: sei sulle code di Compagnoni e Karbon
Articolo successivo
Tiro a volo, Luciano Rossi nonostante le minacce deciso a portare avanti la sua candidatura

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 21 ottobre 1984, Jimmy Connors a quota 105
  • 17 marzo 1984. Francesco Moser vince la Sanremo
  • 18 Ottobre 1968, il salto nel futuro di Bob Beamon
  • 29 marzo 1997. Vieri segna il millesimo gol della Nazionale
  • 4 dicembre 1963, nasce Sergey Bubka
  • 14 novembre 1973, la prima vittoria dell’Italia a Wembley

Ultimi articoli

  • 100 ‘Regole’ per Allenare il Basket (066): Contropiede – Non rinunciare al buon tiro
  • L’Italy Major porta a Roma le stelle del Premier Padel. Appuntamento al Foro Italico
  • Che sofferenza Rafa così battuto per i seguaci del suo “Vamos”!
  • Al milanista Sinner il derby nel derby. Fognini: “Sono arrabbiato ma il livello c’è”
  • La serie B, i verdetti. Il Perugia beffa il Monza, va ai playoff. In serie A la Cremonese di Ariedo Braida, molto più bravo di Adriano Galliani
  • Roma fino alla fine

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi