I cambiamenti climatici e… sportivi: la Finlandia senza neve |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
I cambiamenti climatici e… sportivi: la Finlandia senza neve |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

I cambiamenti climatici e… sportivi: la Finlandia senza neve

Da Ruggero Canevazzi 26/01/2020

Il riscaldamento globale intacca anche le tradizioni sportive. Di questo passo, lo sci di fondo in Finlandia sarà sport d’èlite

Che il riscaldamento globale sia una minaccia incombente non è più una notizia. La vicinanza temporale al punto di non ritorno e l’impalpabile reazione dei governi nemmeno. Una quindicenne svedese che striglia i potenti al palazzo di vetro dell’ONU e masse di giovani che si mobilitano nelle piazze d’Europa e del mondo ci aprono gli occhi fino a un certo punto, perché è tutto da vedere fino a quanto siamo disposti a cambiare stile di vita per salvare il futuro dei nostri figli. Finché non tocchiamo con mano le conseguenze del cambiamento, i nostri comportamenti non miglioreranno.

Da appassionati sportivi, quando abbiamo visto la Russia ospitare le Olimpiadi invernali a Sochi, località di villeggiatura assimilabile a Viareggio, abbiamo avuto la prima sorpresa. Quando tra le città che nel futuro immediato potrebbero ospitare le prossime edizioni invernali a cinque cerchi abbiamo letto il nome di Barcellona, la sorpresa è diventata stupore vero. Si tratta però sempre di grandi eventi, con enormi interessi in uno spazio di tempo ristretto. Il quotidiano è un’altra cosa. Ecco allora che leggere cosa sta accadendo agli sport invernali in Finlandia sì che ci lascia basiti. La notizia che in Finlandia tutta l’area meridionale del Paese, quella più popolata, da Helsinki a Tempere a Lahti, non ha praticamente più piste e impianti praticabili per lo sci di fondo trasforma lo stupore vero in sbalordimento.

I finlandesi lo chiamano “inverno nero”, perchè così appaiono volandoci sopra i boschi e i laghi che caratterizzano il paesaggio invernale privo di neve. Il manto bianco si ritrova solo spingendosi a nord, dal Golfo di Botnia in avanti. Sarà quella la regione che vivrà un nuovo boom turistico invernale. Se non fosse un dramma, verrebbe quasi da dire che ormai in Finlandia per sciare bisogna andare al nord, come in Italia. Solo che nella Finlandia settentrionale si scende fino a 40 gradi in meno che a Helsinki, dove non è che si stia esattamente come a Roma. Tanto per dare una vaga idea della nuova frontiera sciistica, praticabile regolarmente solo a fronte di strutture, abbigliamento tecnico e materiali alla portata delle tasche più capienti. Nel sud più popolato, c’è sempre più richiesta per gli sport al coperto.

Se la grande tradizione dell’hockey su ghiaccio finlandese non sembra dunque essere minacciata dai cambiamenti climatici, quella dello sci nordico fa i conti con il problema ambientale. Dai dati Eurostat, più di una persona su due pratica regolarmente sport in Finlandia (54%), da noi meno di una su cinque (17%). Davvero per accorgersi che la Terra sta bruciando dobbiamo attendere di superarli nello sci di fondo e venire battuti dalla nazionale di basket dell’ex Virtus Bologna Petteri Koponen?

 

Ruggero Canevazzi

Tags: #scidifondo, Finlandia, riscaldamento globale

Condivisione...

Articolo precedente
Lukaku, Hernandez, diamo i voti agli stranieri
Articolo successivo
Ciao, Kobe: grandissimo uomo, prima che grandissimo atleta

Nota sull’autore: Ruggero Canevazzi

Giornalista pubblicista e ingegnere. Grande appassionato e conoscitore di tennis, calcio e rugby, ha praticato hockey su prato a livello agonistico e poi ha seguito il Sei Nazioni per Sportsenators con Italia-Francia 2019, dopo molte altre partite della Nazionale di rugby sempre nel Sei Nazioni e Irlanda-Italia alla World Cup 2015. Per il tennis ha seguito due US Open (2015 e 2016), due Roland Garros (2017 e 2018), due ATP di Montecarlo (2014 e 2016), due turni di Fed Cup (Italia-Slovacchia a Forlì 2017 e Italia-Belgio a Genova 2018), l'ATP di Halle 2019 e le ATP Finals di Londra 2019. Autore di circa 300 articoli.

Post correlati

  • L’anno magico di Costantini, c’è anche un Oscar da acciuffare
  • Perché insegnare è più difficile di imparare
  • L’arte di allenare di Max Monteforte
  • L’incredibile vertenza salariale nella Major League di baseball americana
  • Tre sfide per voi giovani: sognate, state bene e rischiate!
  • Dietro le quinte dei Giochi invernali: dai cibi piccanti ai tram ai “gialli” azzurri…

Ultimi articoli

  • 100 ‘Regole’ per Allenare il Basket (066): Contropiede – Non rinunciare al buon tiro
  • L’Italy Major porta a Roma le stelle del Premier Padel. Appuntamento al Foro Italico
  • Che sofferenza Rafa così battuto per i seguaci del suo “Vamos”!
  • Al milanista Sinner il derby nel derby. Fognini: “Sono arrabbiato ma il livello c’è”
  • La serie B, i verdetti. Il Perugia beffa il Monza, va ai playoff. In serie A la Cremonese di Ariedo Braida, molto più bravo di Adriano Galliani
  • Roma fino alla fine

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi