26 febbraio 1950, la follia di Aredio Gimona e la squalifica a vita |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
26 febbraio 1950, la follia di Aredio Gimona e la squalifica a vita |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

26 febbraio 1950, la follia di Aredio Gimona e la squalifica a vita

Da Luca Marianantoni 26/02/2019

 

Si gioca la 27esima giornata del campionato di Serie A e la Roma ospita il Palermo. La gara, piena zeppa di falli e di scorrettezze, si avvia al termine con i giallorossi avanti 2-1 grazie alla doppietta di Arangelovich.

Nei minuti finali il rosanero Aredio Gimona, centrocampista del Palermo, commette un fallo violento sul romanista Bruno Pesaola, colpito alla gamba destra a freddo e senza possesso del pallone. L’argentino viene portato via in barella e il referto parla chiaro: rottura di tibia e perone.

Gimona, reo di uno tra i più violenti e inutili falli nella storia del calcio, viene in un primo momento squalificato a vita dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio. Poi, la pena sportiva – in seguito al perdono concesso dall’avversario – viene commutata in 11 giornate di squalifica che non sono altro che le giornate mancanti alla conclusione del campionato.

Ma la vicenda di Gimona non fu certo la prima o l’ultima scorrettezza clamorosa nella storia del calcio. Nel 1946-47 Ivano Blason colpì l’arbitro Piselli nel corso di una partita con il Torino e fu squalificato per 6 mesi.

Nel 2004 Marco Materazzi, difensore dell’Inter, colpì nel tunnel degli spogliatoi il collega del Siena Bruno Cirillo. Il bianconero si presentò davanti alle telecamere delle interviste sanguinante mostrando a tutti i segni della violenza di Materazzi che venne squalificato per 2 mesi.

Storica la squalifica rimediata da Paolo Di Canio nel campionato inglese. Nel 1998 l’attaccante italiano spinse l’arbitro Paul Alcock nel corso di una partita tra il suo Sheffield e l’Arsenal, si beccandosi 11 giornate di squalifica.

Niente in confronto a quanto combinato da Éric Cantona nel 1995. L’attaccante del Manchester United rifilò un calcione a un tifoso del Crystal Palace, tale Matthews Simmons, mentre stava lasciando il campo a seguito di una espulsione. Cantona si beccò una squalifica di 9 mesi inflittagli dalla Football Association, 120 ore di servizio sociale e 24 ore di carcere.

 

Tags: #26Febbraio, #accaddeoggi, #AredioGimona

Condivisione...

Articolo precedente
Terracina: campionati mondiali ITF Beach Tennis 2019
Articolo successivo
Brescia l’attacco alla serie A è quello giusto!

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 22 ottobre 1964: nasce Dražen Petrović
  • 26 gennaio 1919 – Nasce Valentino Mazzola, cuore del Grande Torino
  • 10 dicembre 1998, l’Uefa vara la riforma delle Coppe Europee
  • 29 settembre 1973, Gigi Riva si aggiudica il titolo di miglior bomber azzurro
  • 1° maggio 1994 – La tragica fine del mito di Ayrton Senna
  • 26 ottobre 1863, la nascita ufficiale del calcio

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi