Non è VAR che deve cambiare, ma l’educazione |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Non è VAR che deve cambiare, ma l’educazione |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio, La cena delle beffe

Non è VAR che deve cambiare, ma l’educazione

Da Roberto Perrone 26/02/2019

Dietro gli errori della macchina non ci sono piani diabolici, ma bisogna continuare a lavorare per costruire una cultura sportiva

La Var è bella perché è varia, se consentite il calembour, ma soprattutto è buona se mi favorisce. Prendete la Fiorentina. Contro la Spal, due turni fa, la squadra di Stefano Pioli è passata dall’uno due al due a uno, con una decisione eclatante, che ha fatto giurisprudenza. La Spal è andata in vantaggio con Petagna 34 secondi dopo il fallo di Felipe su Chiesa, poi sanzionato con il rigore. Dopo 3’49” dal fallo Veretout ha portato in vantaggio la Viola e soprattutto depresso la Spal, poi affondata da altri due gol. Nell’ultima giornata, invece, la Var ha messo sotto la Fiorentina contro l’Inter. Prima il rigore del 3-1 per i nerazzurri, poi l’annullamento del 2-3 per Chiesa and friends. In entrambi i casi i danneggiati dal grande fratello calcistico si sono lamentati. Poi al terzo utilizzo sono stati favoriti e allora la serata è stata meno amara. In questi quasi due anni di utilizzo della moviola in campo di biscardiana memoria, ho assistito alle stesse polemiche e visto gli stessi dirigenti con il labbro tremulo in televisione chiedere rispetto e elencare tutti i torti subiti. Come un tempo. La Juventus esce dal campo sempre al grido: “Sapete solo rubare”.

Con questo non voglio sostenere che la Var non è utile, ma che non risolve il vero problema del nostro calcio, che è l’educazione. Per questo sono stato sempre contrario alla Var, perché credo nel risposte dell’errore di tutti i componenti e non ho mai pensato (forse sono l’unico) che dietro i fischi ci fosse un piano diabolico per favorire questo o quello.

E quindi bisogna continuare a lavorare per costruire una cultura sportiva degna di questo termine che tenga lontano sospetti e polemiche, insulti e malignità e che rassereni i nostri stadi. Sono gli esseri umani che devono cambiare, la tecnologia questo cammino non lo potrà mai fare.

PIATTO CONSIGLIATO: Caviale e panna acida, con champagne (per festeggiare in anticipo quando l’ambiente sarà migliore e anche il ritorno della cena delle beffe, era un po’ che mancava)

Tags: var

Condivisione...

Articolo precedente
Jordan o James? Cosa dicono i numeri sul più forte di sempre nel basket
Articolo successivo
Terracina: campionati mondiali ITF Beach Tennis 2019

Nota sull’autore: Roberto Perrone

Giornalista e scrittore, ha cominciato al Giornale di Indro Montanelli (1981-1989). Dal novembre 1989 al giugno 2015 è stato inviato del Corriere della Sera. Ha seguito 9 Olimpiadi, 7 Mondiali di calcio, 5 Europei di calcio, 11 finali di Champions League; inoltre, ha scritto di tennis, raccontando tutti i tornei del Grande Slam, la Coppa Davis e la Fed Cup, e di nuoto (9 Mondiali e 11 Europei). Scrive anche di enogastronomia e viaggi, il suo sito è www.perrisbite.it

Post correlati

  • “Ci piaceva giocare a pallone”, il calcio quando c’era!
  • L’intramontabile Rocco
  • Beccantini: “La scelta di Sarri”
  • Juve-Napoli si decide con lo scontro diretto, ma i nervi fanno ancora scherzi al Pipita e non c’è tregua…
  • Juve tutto o niente
  • Un napoletano Immobile di nome ma non di fatto scrive il destino insieme a un altro napoletano…

Ultimi articoli

  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi