Tennis, il Roland Garros si giocherà a fine settembre e ci sarà anche un pubblico “a scartamento ridotto” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis, il Roland Garros si giocherà a fine settembre e ci sarà anche un pubblico “a scartamento ridotto” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Live

Tennis, il Roland Garros si giocherà a fine settembre e ci sarà anche un pubblico “a scartamento ridotto”

Da Sport Senators 26/05/2020

Il prestigioso torneo di tennis del Roland Garros, lo Slam Rosso si giocherà a settembre del 2020 nell'anno martoriato dalla pandemia del Coronavirus. Il presidente della Fft Bernanrd Guidicelli annuncia che il pubblico ci sarà ma ridotto

Fino a qualche giorno fa con la decisione dell’Itf di prolungare lo stop dei tornei di tennis fino a fine luglio c’erano ancora molti dubbi sullo svolgimento del Roland Garros, l’unico Slam europeo rimasto in corsa in questo 2020 flagellato dalla pandemia del coronavirus, visto che gli inglesi già da tempo avevano deciso di annullare il torneo di Wimbledon.

Di queste ore la bella notizia arriva direttamente dal presidente della Fft (federazione francese di tennis) Bernanrd Guidicelli che non solo conferma che Il Roland Garros di giocherà a fine settembre ma che ci sarà anche il pubblico, ma ovviamente con delle limitazioni

Bernanrd Guidicelli, intervistato per l’account twitter della federazione transalpina (Fft). Giudicelli si è mostrato ottimista in vista di un’edizione del Roland-Garros 2020 a settembre e senza gli spalti obbligatoriamente vuoti. Finora è stata indicata la data dal 20 settembre al 4 ottobre, ma potrebbe slittare tutto di una settimana per favorire anche il torneo di Roma che potrebbe disputarsi proprio la settimana prima dello slam parigino.

“Mi sento di dire che abbiamo evitato il peggio: la sospensione, la cancellazione secca, dice il presidente della FFT. Abbiamo un rinvio di alcuni mesi, tutto qui: è un gran sospiro di sollievo! Ci faremo trovare all’appuntamento con tutti gli appassionati di tennis e questa è la cosa più importante. Penso che abbiamo salvato il più grande torneo del mondo su terra battuta e penso che sia il fatto principale. Ci indirizzeremo – ha concluso Guidicelli- verso una forma di organizzazione a scartamento ridotto”, cioè con poco pubblico, ma sicuramente non a porte chiuse.

L’inizio del torneo potrebbe slittare al 27 settembre

Sempre in queste ore il direttore del Roland Garros Guy Forget ha parlato ai microfoni del canale radio Europe 1. “Ancora non è stato fatto l’annuncio ufficiale, ma è probabile che il Roland Garros si terrà tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Stiamo lavorando a stretto contatto con l’ATP, la WTA e l’ITF per annunciare come sarà strutturato il circuito da qui alla fine dell’anno. Ci sono tanti punti interrogativi. La città di New York è più colpita dal coronavirus rispetto alla Francia. Loro hanno anche tanti problemi organizzativi, faranno un annuncio a metà giugno in merito ai prossimi US Open. Vediamo come evolverà la situazione nei prossimi due mesi. Ci adatteremo a quello che dirà il governo, ma dobbiamo essere ambiziosi e ottimisti”.

Daniele Flavi AGL

(foto tratta da www.sportieimpianti.it)

 

 

 

Tags: il Roland Garros si giocherà a fine settembre e ci sarà anche un pubblico “a scartamento ridotto”, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
Bianchi e neri, neri e bianchi
Articolo successivo
Atleti e Covid-19 – Scavo (McFit Italia e Rsg Group): i gestori di palestre hanno una grande responsabilità

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Italia nel Sei Nazioni: poche vittorie, tantissime sconfitte e troppi cucchiai di legno
  • Al via a Ruka la Coppa del Mondo di combinata nordica
  • “Parigi mi piace tanto. Rieccomi, cara Ryder, nella squadra europea più forte in cui abbia giocato”
  • IBI 2019, Federer in campo a Roma. Le immagini del primo allenamento
  • Triathlon, al via la nuova stagione. Obiettivo Olimpiadi per Alessandro Fabian
  • Open d’Italia Disabili: lo sport come cura

Ultimi articoli

  • Wilson festeggia il quarto anno di collaborazione con il Roland-Garros
  • Fritz reagisce al pubblico giacobino. Guga fu graziato, la Hingis finì male…
  • Spalletti e de Laurentiis. Pochettino e i ricicli
  • Davide contro Golia: signore e signori, la FA Cup (parte due)
  • Rien ne va «Mou»
  • Roland Garros, Fognini vola al terzo turno grazie al ritrovato equilibrio. Parola di Barazzutti

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi