Grazie Roma |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Grazie Roma |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio, Sport

Grazie Roma

Da Fabrizio Bocca 26/05/2022

Decide il gol di Zaniolo, giocatore simbolo della rinascita giallorossa. L'Italia non vinceva un trofeo UEFA dalla Champions 2010 dell'Inter di... Mourinho: il DNA vincente esiste. Non è la Champions League ma nessuno oggi (nemmeno Juve, Milan e Inter) può permettersi di fare lo schizzinoso con i trofei internazionali

Il Bar Sport di Fabrizio Bocca – Bloooog!
Bloooog!
www.bloooog.it

 Da Mourinho a Mourinho, dodici anni dopo la Champions League del Triplete all’ Inter (2010) c’è ancora lui in panchina in questa Conference League innnalzata dalla Roma.

 Non credo sia solo una coincidenza, ci sono alcuni cui il gene della vittoria lo puoi trovare con le analisi del sangue. E indubbiamente il detestabile, insopportabile ma anche magnifico e straordinario José Mourinho è tra questi uomini speciali. Non a caso si fa chiamare Special One.

 La sua forza è proprio in questa contrapposizione naturale che si porta dentro, i vincenti non sono mai persone ordinarie. I Friedkin hanno fatto un gran colpo nel portarlo alla Roma, e alla fine hanno avuto ragione. La finale di Tirana era la partita spartiacque: perdendola la stagione della Roma sarebbe stata bocciata, bollata come negativa, l’ingaggio di Mourinho ingiustificato. Nessuno avrebbe potuto farsi un merito di una finale di Conference League perduta.

Vincendola, questa Coppa, sia pure minore rispetto alle altre, si volge tutto al positivo: la stagione della Roma culmina con una vittoria internazionale importante, il prossimo anno ci sarà l’Europa League, l’ingaggio di Mourinho è stato un azzardo geniale. Il calcio è fatto così, o tutto o niente.

  Insomma Mourinho Superstar. Alla Roma l’allenatore portoghese (che le Coppe dell’Uefa le ha vinte ormai tutte) porta di fatto il primo grande successo internazionale della sua storia, la Coppa delle Fiere del 61 è dispersa negli archivi storici delle Coppe dimenticate, e nei cuori dei tifosi giallorossi resta sempre l’atroce ricordo della finale di Coppa Campioni perduta ai rigori all’Olimpico contro il Liverpool nell’84. Ora, a livello internazionale, non ci sono più soltanto quei riferimenti.

  Adesso la storia ricomincia da questa Conference League, neonata competizione Uefa, la terza in ordine di importanza dopo Champions League ed Europa League. Non sarà la più importante delle Coppe ma ho già detto molte volte che nessun club italiano (nemmeno la Juve, il Milan, l’Inter etc) può permettersi di fare lo schizzinoso con i trofei internazionali. Ormai, a livello di club, siamo più famosi per gli schiaffi che prendiamo in giro per l’Europa che per quello che riusciamo a conquistare. E dunque complimenti e perfino un bel grazie alla Roma per il trofeo conquistato. Fa classifica e punteggio pure quello.

Roma-Feyenoord 1-0, la Roma vince la Conference League

  Trofeo, sottolineiamo, che la Roma si è conquistata con un percorso faticoso notevolissimo. Anche tortuoso e con partite talvolta imbarazzanti, tipo quelle col Bodø/Glimt. Ma che proprio per questo va rispettato. La vittoria sul Feyenoord è arrivata nella tredicesima partita del torneo.

  Il gol che vale la Coppa lo ha messo dentro Nicolò Zaniolo, giocatore che trova in questo gesto il senso della sua complessa avventura giallorossa: ha cominciato da fenomeno, è passato attraverso infortuni dolorosissimi, ha faticato molto a ritrovare se stesso. Il gol di Zaniolo è il simbolo della rinascita sua e anche della Roma.

  E la conquista della Conference League diventa così l’oggetto più importante e prezioso da quando la Roma vinse lo scudetto nel 2001. E comunque era dal 2008 (Coppa Italia, 14 anni fa) che la Roma non vinceva qualcosa, l’intera era Pallotta trascorsa tra chiacchiere e un sacco di soldi sprecati malamente senza concludere nulla.

  A vedere la partita in tribuna nello stadio di Tirana c’era anche Francesco Totti. Segno che la vittoria, proprio per la sua rarità a questi livelli, ha sicuramente un che di storico, posto che alla storia si dia il giusto registro. A Roma i romanisti si sono riversati in centro e hanno fatto il bagno nelle fontane.

  Per il titolo del Milan avevo scelto un brano storico dei Rolling Stones “Symphaty for the Devil”, per il successo giallorosso l’inno di Antonello Venditti: “Grazie Roma”. Dopo la festa di Milano si canta anche a Roma.

Articolo e foto ripresi da www.bloooog.it

 

 

Tags: #asroma, #mourinho

Condivisione...

Articolo precedente
Alcaraz che paura: soffre, annulla un match point e vola al terzo turno del Roland Garros
Articolo successivo
Premier Padel, quattro quarti di spettacolo domani al Foro Italico

Nota sull’autore: Fabrizio Bocca

Post correlati

  • Ronnie O’Sullivan Seventh Heaven: Il film inedito di Warner Bros
  • Burgnich, la roccia della grande Inter e quel gol incredibile ai tedeschi
  • Julio Velasco: “Maradona era come un dio greco, l’idolo degli ultimi, era come Vasco… “
  • Calcio, quanta politica! Ma la battaglia vera è quella dei diritti tv…
  • Il valore educativo dello sport e i giovani d’oggi
  • Italian Graffiti: quando lo sport è profezia

Ultimi articoli

  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi