Euro 2021: azzurri in rampa di lancio, Francia imperfetta |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Euro 2021: azzurri in rampa di lancio, Francia imperfetta |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio, Full Time

Euro 2021: azzurri in rampa di lancio, Francia imperfetta

Da Enzo D'Orsi 26/06/2021

Rispetto alle previsioni, la grande favorita ha qualche problema: la fascia sinistra scoperta e Mbappé che non segna – Belgio e Portogallo si scontrano negli ottavi: ovviamente, solo una andrà avanti – La conseguenza è che salgono notevolmente le quotazioni di Italia e Spagna: molto più di due sorprese – Difficile credere a Inghilterra o Germania campioni d'Europa

Da venerdì 11 giugno, ovvero dal trionfale esordio azzurro contro la Turchia, sono passate due settimane. La fase a gironi di Euro 2021 si è conclusa senza eliminazioni eccellenti: per il rotto della cuffia è passata anche la Germania, nonostante le sofferenze patite di fronte all’Ungheria del torinese Marco Rossi, che avrebbe meritato di superare il turno, se non altro per il coraggio dimostrato.
In quattordici giorni qualcosa è cambiato, e sarebbe ridicolo non registrarlo. La Francia, per esempio, resta tuttora la grande favorita, ma in attesa che con gli scontri diretti mostri il suo vero volto, vanno notati due aspetti: Deschamps ha un problema sulla fascia sinistra, visto che i due esterni mancini Lucas Hernandes, fratello del milanista Theo, e Digne lamentano infortuni di non rapida soluzione. Dovrà arrangiarsi. Ma c’è un altri problema: Mbappé, il fiore all’occhiello dello squadrone transalpino, non ha ancora segnato. Ci è andato vicino più volte, qualche fuorigioco malandrino lo ha tradito, ma alla lunga la mancanza di gol potrebbe deprimerlo. Nell’insieme, nelle prime tre partite, la Francia non è sembrata irresistibile. Ha avuto fiammate notevoli, ma non ha esibito una manovra all’altezza delle sue possibilità. Se Pogba ha dato molto, non altrettanto si può dire di Rabiot e Tolisso, e persino Kanté si è risparmiato. Il centrocampo non ha avuto grande continuità, del trio d’attacco il migliore è stato Griezmann, astuto nelle rifiniture e prezioso nei ripiegamenti difensivi. Quanto all’attesissimo Benzema, ha segnato due gol al Portogallo, ma non è parso a proprio agio negli schemi offensivi: l’intesa con Griezmann e Mbappé deve migliorare. Insomma, la Francia è sempre la Francia, ma non sembra invulnerabile.
Nel mio podio, alle spalle dell’armata di Deschamps, avevo piazzato Belgio e Portogallo. Gli intrecci della competizione li mettono l’uno contro l’altro già agli ottavi, con l’ovvia conseguenza che soltanto una potrà continuare la corsa verso la finale dell’11 luglio. Nonostante Cristiano Ronaldo, i lusitani non hanno convinto: l’organizzazione della squadra è parsa carente, le amnesie della retroguardia hanno fatto il resto. Ma con l’eliminazione diretta, i gol del fuoriclasse della Juve possono essere determinanti. A sua volta, il Belgio, pur avendo sempre vinto, non ha rubato l’occhio. È evidente che il suo giocatore simbolo, il magnifico De Bruyne, non sia al meglio della condizione, così come Hazard, reduce da due penose stagioni nel Real Madrid. Certo, Lukaku sta bene e promette altre imprese dopo lo scudetto.
Ed eccoci all’Italia. Annunciata come possibile sorpresa, ha dato finora una dimostrazione di qualità ed efficienza. Nessuno ha giocato meglio, e non è colpa di Mancini se gli avversari erano la Turchia – nettamente la più deludente – la Svizzera e il Galles. L’Italia è cresciuta in fretta anche nella considerazione degli avversari e dei bookmakes: ora è la seconda favorita, non lontana dalla Francia. Con gli azzurri, è in ascesa anche la Spagna. A dispetto dei due rigori e delle montagna di occasioni fallite, Luis Enrique ha allestito una squadra fresca negli uomini e nel gioco. La generazione di Xavi e Iniesta, Torres e Ramos, non ha eguali. Ma è una Spagna aggressiva e molto dotata tecnicamente. Busquets, recuperato dal Covid, è il regista intorno al quale si muovono ragazzi svegli e determinati, l’altro superstite della nazionale euromondiale (2008, 2010 e 2012) è il laterale Jordi Alba. Italia e Spagna possono sbaragliare la concorrenza. Per gli iberici, se batteranno la Croazia negli ottavi, si prospetta la Francia nei quarti. Il test più difficile, almeno in teoria. Allo stesso modo, per gli azzurri, una volta superata l’Austria, si profila il Belgio, o in alternativa il Portogallo. Più avanti, in semifinale, la Francia o, appunto, la nuova Spagna.
Tra le favorite di due settimane fa non c’erano l’Inghilterra, né la Germania. Dopo le prime tre partite, confermo quel pronostico. Nessuna delle due mi sembra in grado di laurearsi campione d’Europa. L’Inghilterra ha giocatori di grandi potenzialità, ma un ct di caratura modesta come Southgate. In più, il centravanti Kane finora ha dato poco, così come Foden, l’asso del Manchester City. In molti sostengono che la prospettiva di giocare la finale a Wembley e di tornare a vincere una grande competizione internazionale a più di mezzo secolo dal titolo mondiale del 1966 stimolerà i “Tre Leoni” oltre ogni immaginazione. Io non credo che sarà così, anche perché il fattore campo ha perduto il valore che aveva in passato. Negli ottavi, di fronte agli inglesi ci saranno i tedeschi, per uno dei match che hanno fatto la storia del continente. La Germania è a fine ciclo, il ct Low lascerà dopo quindici anni (!) la squadra a Flick. Intanto, senza un grande centravanti, la fatica per arrivare al gol è immane. Ci sono ottimi giocatori, ma l’equilibrio è sempre precario. E le concessioni agli avversari un po’ troppe.
Un’ultima osservazione. Occhio all’Olanda. Come la Spagna, è cresciuta di partita in partita. E non va dimenticato che gli orange sono in credito con la sorte, hanno vinto meno di quanto avrebbero potuto e forse dovuto.
Tags: Euro 2021: azzurri in rampa di lancio, Francia imperfetta

Condivisione...

Articolo precedente
MotoGP, intervista a Takaaki Nakagami: “Mi diverto solo in moto (e mi basta)”
Articolo successivo
Poche femmine giocano a minibasket: come mai?

Nota sull’autore: Enzo D'Orsi

Classe 1953, per ventun anni al Corriere dello Sport, capo della redazione torinese e inviato. Quattro Mondiali, cinque Europei, migliaia di partite di tutte le competizioni, dai dilettanti alla Champions league. Ha lavorato anche a Paese Sera e Leggo, nonché al settimanale Rigore. Ha collaborato con numerose pubblicazioni, anche straniere: in particolare, l'Equipe e France football. Dai tempi di Bobby Charlton, simpatizza per il Manchester United. E' convinto che il più grande calciatore di ogni epoca sia stato Alfredo Di Stefano, non Maradona e forse neppure Pelé. Adora il calcio inglese, l'Umbria e Parigi, non sempre in questo ordine. Sposato con Maria Paola, medico, ha tre figli e cinque nipoti. Si considera per questo molto fortunato. Fin da ragazzino, sognava solo di fare il giornalista. Tre libri per Edizioni InContropiede: “Gli undici giorni del Trap” (2018), “Non era champagne” (2019) e “Michel et Zibi” (2020). Non ama i social, ad eccezione di Twitter: @Edorsi53.

Post correlati

  • Togliere il potere ai club, una riforma marxista leninista per la nazionale
  • La serie B, i verdetti. Il Perugia beffa il Monza, va ai playoff. In serie A la Cremonese di Ariedo Braida, molto più bravo di Adriano Galliani
  • Secondo colpaccio in trasferta: la Salernitana vede Verdi e … Verde!
  • Maldini bravissimo: con tre grandi colpi sarà un Euromilan
  • Mario, il fuoco dentro
  • Il Tar del Lazio segna un altro autogol al nostro caos

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi