Rahm, il nuovo n. 1 da 150 battiti al minuto. E Paratore fa pulsare il cuore azzurro! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Rahm, il nuovo n. 1 da 150 battiti al minuto. E Paratore fa pulsare il cuore azzurro! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Golf

Rahm, il nuovo n. 1 da 150 battiti al minuto. E Paratore fa pulsare il cuore azzurro!

Da Jacopo Crivellari 26/07/2020

Il 23enne romano firma il secondo titolo European Tour. Intanto torna Tiger e lo spagnolo conquista la vetta della classifica mondiale: scalzando McIlroy: il suo fisico non è solo potente, ha un segreto in più...

Acuto italiano al Betfred British Masters: alla riapertura dell’European Tour, dopo lo stop da marzo per la pandemia Corona Virus, il 23enne talento romano Renato Paratore si impone con 266 (65 66 66 69) con  -18 totale. E firma il secondo successo sul circuito continentale, dopo il Nordea Masters 2017. Prendendosi la rivincita sul danese Rasmus Hojgaard, che ha chiuso con 269, a -15, il quale a dicembre lo aveva sconfitto dopo playoff nel Mauricius Open.

Intanto, la settimana scorsa c’è stato il  ritorno al golf di Tiger Woods. In America se ne sono accorti praticamente tutti: l’ultimo giro del The Memorial, il torneo che ha visto la ri-epifania del golfista più famoso del mondo,  è stato visto da una media di 1.47 milioni di telespettatori, diventando l’evento più seguito in assoluto su Golf Channel dal Genesis Open di Febbraio 2019. Anche se  la Tigre di Jupiter è andata vicinissima a essere eliminata anzitempo dal torneo: gli score alti del secondo giro, arrivati copiosi a causa della difficoltà delle bandiere del Muirfield Village Golf Club, hanno permesso a Tiger di giocare gli ultimi due giri nonostante il sanguinoso +4 del round 2.

Ciò che più interessava, comunque, non era tanto lo score o il risultato finale, quanto piuttosto la condizione fisica di Tiger, atteso al varco dopo circa cinque mesi di stop. Il fisico di Woods ha reagito bene, e quindi anche la sua schiena; per sua stessa ammissione ha avuto qualche piccolo fastidio nelle seconde nove buche del venerdì, ma nel complesso si è detto pronto per affrontare questi mesi di golf intensissimo. Il gioco lungo è parso molto solido e in crescita (dal 35% di fairway centrati il giovedì a un buonissimo 71 nel giro finale), meno quello sul green. Fino a domenica Tiger ha faticato molto a imbucare putt più lunghi di tre metri, poi alla prima buca dell’ultimo giro ha centrato un birdie da 35 piedi (più di dieci metri) che in parte ha fatto dimenticare le sofferenze dei giorni passati. Il quarantesimo posto finale al Memorial non è così disastroso, e considerando la media del field non lo è nemmeno il +6 complessivo rispetto al par. Woods verosimilmente giocherà il prossimo torneo dal 6 al 9 agosto ad Harding Park, dove si terrà il PGA Championship.

Chi invece ricorderà il Memorial per molto più tempo di quanto non faranno i tifosi di Tiger Woods sarà Jon Rahm. Lo spagnolo ha trionfato con un ultimo giro divertente quanto complicato, in cui è incappato anche in una penalità. Al par della buca sedici, la terzultima del torneo, ha mosso la palla di qualche centimetro con gli swing a vuoto in preparazione all’approccio dal rough. Con la prova tv gli è stata comminata una penalità di due colpi a fine giro, che comunque ha cambiato poco la classifica finale. “Rambo” ha chiuso il proprio torneo a -9 ed è diventato il numero uno nell’ordine di merito mondiale, scalzando Rory McIlroy. Tra l’altro, quell’approccio lo ha poi imbucato facendo probabilmente il colpo del torneo: grazie al braccialetto dotato di cardiofrequenzimetro che lo spagnolo aveva al polso, si è visto come i battiti del suo cuore siano saliti fino a 150 al minuto quando la pallina si trovava in prossimità della buca, poco prima di sparirci dentro. Piccola statistica: se Rahm rimanesse al primo posto nel mondo da questa settimana fino a quella del primo d’agosto 2033, non avrebbe accumulato tante settimane da numero uno al mondo quante ne ha attualmente Tiger Woods.

Questa settimana è quella del 3M Open a Memphis, che ha già regalato alcune sorprese. Dopo il primo giro c’è in testa Richard Werenksi con -8, giocatore che partecipa grazie ad un invito di uno sponsor. E poi, Dustin Johnson ha deciso di dare forfait per problemi alla schiena, al termine delle prime diciotto buche girate in 7 colpi sopra il par.

Tags: golf, Jon, rahm, Rambo, Tiger, woods

Condivisione...

Articolo precedente
“Se firmassi per un Ferrari che vince nel 2020 solo 4 GP? Immediatamente!”
Articolo successivo
Siate eretici nella vita e nello sport!

Nota sull’autore: Jacopo Crivellari

Ho iniziato a praticare sport a cinque anni e solo quattordici primavere più tardi ho capito che sarebbe stato meglio scriverne o parlarne. Conduco un programma radiofonico su CiaoComo Radio, ho scritto un libro e collaboro con GazzaNet. La filosofia mi ha sedotto e conquistato, ma è un amore platonico. Il tennis è mia moglie, il golf l’amante; per questo ne scrivo dopo le 23.

Post correlati

  • Molinari più forte delle nuove regole e del nostro golf sempre chiuso
  • Diventiamo vecchi perchè smettiamo di giocare a golf…
  • Che bel finale europeo: nell’appassionante rincorsa decisiva di Dubai, crolla Rose, sprinta Rahm e Fleetwood è il nuovo re
  • Golf, serve un talento da triathlon. Gioco lungo, corto e sul green: sono tre sport differenti!
  • Renato Paratore, latinista mancato,ma campione di golf
  • Una luce in fondo al tunnel: il Pga Tour riparte il 19 maggio?

Ultimi articoli

  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi