26 ottobre 1863, la nascita ufficiale del calcio |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
26 ottobre 1863, la nascita ufficiale del calcio |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

26 ottobre 1863, la nascita ufficiale del calcio

Da Luca Marianantoni 26/10/2018

Il 26 Ottobre  1863, nell’ottica di creare regole comuni che possano permettere alle neonate società sportive di calcio di confrontarsi sullo stesso terreno, nella Freemason Tavern di Londra viene fondata la Football Association.

È l’atto di nascita del calcio moderno, la cui codifica esclude l’uso delle mani, determinando di fatto la definitiva separazione dal rugby. Negli anni immediatamente successivi sono introdotte modifiche al regolamento: dal 1871 il portiere è autorizzato a toccare la palla con le mani, nel 1875 compare la traversa di legno a unire i due pali, nel 1877 è stabilito che le partite abbiano una durata di 90′ e che ogni squadra sia composta da 11 giocatori, decisione, quest’ultima, che si presta a diverse interpretazioni: quella più verosimile fa risalire la scelta al numero di studenti ospitati da ogni camerata dei college inglesi. Nel 1886 è istituita a Londra l’Ifab, organismo che detterà e diffonderà le 17 regole del calcio adottate in seguito anche a livello internazionale.

La prima competizione della storia del calcio è la Coppa d’Inghilterra, o più semplicemente la FA Cup che si disputa dal 1871, mentre il primo incontro internazionale ha luogo l’anno seguente quando a Glasgow si affrontano scozzesi e inglesi.

In Italia il calcio nasce nel 1893 con la fondazione del Genoa Cricket and Athletic Club. L’embrione di un campionato nazionale prende forma a Udine nel 1896, con l’assegnazione di un primo titolo ufficioso, a margine di una manifestazione ginnica. Due anni dopo, il 15 marzo 1898, nasce la Federazione Italiana Giuoco Calcio. Lo stesso anno viene organizzato il primo campionato al quale prendono parte quattro squadre: Internazionale di Torino, Football Club Torinese, Genoa e Reale Società Ginnastica di Torino, il più antico sodalizio sportivo italiano.

La Nazionale italiana di calcio invece vede la luce il 15 maggio 1910 con l’amichevole che l’Italia gioca all’Arena di Milano battendo la Francia 6-2.

Condivisione...

Articolo precedente
Europa League: Milan-Betis Siviglia 1-2, Gattuso in bilico
Articolo successivo
Volley, lutto per la scomparsa di Sara Anzanello

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 16 marzo 1996. Mike Tyson torna Mondiale
  • 16 febbraio 1926, la sfida del secolo tra Suzanne Lenglen e Helen Wills Moody
  • 11 novembre 1945, la Nazionale torna in campo dopo la guerra
  • 11 aprile 1999, Andea Tafi nella leggenda della Roubaix
  • 27 novembre 1994, la serie d’oro di Gabriel Batistuta
  • 23 luglio 1989 Greg Lemond trionfa al Tour per 8″

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi