Anche “Eurydice” boccia lo sport nella scuola italiana… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Anche “Eurydice” boccia lo sport nella scuola italiana… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Anche “Eurydice” boccia lo sport nella scuola italiana…

Da Maurizio Mondoni 26/10/2021

Il rapporto dell’Unione Europea boccia l’Educazione Fisica e Sportiva e l’avviamento allo sport nel nostro paese relegandoci all'ultimo posto nel Vecchio Continente. Entriamo nei meandri di un problema mai risolto

Nonostante i successi ottenuti a livello olimpico, paralimpico, europeo e mondiale, in Italia l’Educazione Fisica e Sportiva scolastica è ancora indietro rispetto a molti Paesi europei e mondiali. Programmi e voti poco chiari, monte-ore facoltativo alla Scuola Primaria e insufficiente alla Scuola Secondaria di 1° e di 2° grado. Il nostro Paese è il fanalino di coda dell’Unione Europea per l’Educazione Fisica e Sportiva e l’avviamento allo sport.

La sentenza arriva dal Rapporto Eurydice (rete europea per l’informazione sull’istruzione): “Educazione fisica e sport a scuola in Europa”.

Sebbene i dati siano fermi a qualche anno fa (precisamente al 2013), la situazione nel 2021 non è poi così cambiata, anzi è peggiorata, basta guardarsi attorno.

In Italia

I molti Paesi europei l’Educazione Fisica e Sportiva è tra le priorità nei programmi scolastici, in Italia è abbandonata a sé stessa. L’Educazione Fisica e Sportiva, per il nostro sistema scolastico, è quasi un oggetto misterioso, soprattutto ai livelli inferiori (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria su tutte), eppure nel nostro Paese si fa poco o nulla per potenziare la presenza dell’Educazione Fisica a scuola, molti sono stati i tentativi, molti progetti, ma all’atto pratico siamo ancora al palo. Per non parlare delle attività per i bambini/e disabili, dove siamo ancora indietro ……. ma molto indietro rispetto a molti Paesi europei.

In Francia nella Scuola Primaria si superano le cento ore di Educazione Fisica l’anno, in Italia non si sa, dipende dalla Scuola, dal Dirigente Scolastico, dalla voglia di pensare che serva o non serva ……..

Un dettaglio basterebbe a certificare il livello di arretratezza dell’Italia sul tema. La nostra è una delle pochissime nazioni dell’Unione Europea che, pur avendo indicato l’Educazione Fisica come materia obbligatoria, nella Scuola Primaria è consentita la completa flessibilità di orario. Ciò significa che gli Insegnanti hanno facoltà di far svolgere attività fisiche ai bambini quando e come meglio credono, peccato che questo si traduca molto spesso in una corsetta o in qualche esercizio a corpo libero, se non addirittura in una partitella a calcio o pallavolo, come se fossimo all’Oratorio, con tutto il rispetto per l’Oratorio.

Alla fine della Scuola Primaria mancano all’appello centinaia di ore di Educazione Fisica e Sportiva

Solo per fare un paragone: in Francia l’orario medio minimo annuo di Educazione Fisica raccomandato per la Scuola Primaria si attesta attorno alle 100 ore (occupando circa il 10% della didattica): insomma una materia che assume pari dignità rispetto a tutte le altre.

Facendo un rapido calcolo, i bambini/e italiani arrivano alla fine delle Scuola Primaria, avendo accumulato un ritardo decisivo rispetto, ad esempio, ai bambini/e francesi (più di 100 ore), tedeschi (dove le ore ogni anno sono più di 80) e danesi (dove l’Educazione Fisica occupa 70 ore di lezione all’anno).

Alla Scuola Secondaria

Alla Scuola Secondaria di 1° e di 2° grado la situazione è ancora più complessa. In Italia le ore obbligatorie di Educazione Fisica (pardon di Scienze Motorie!) sono in media 66 all’anno, permettendoci di superare nazioni come la Spagna (ferma a quota 24), ma rimanendo comunque inesorabilmente dietro ai Paesi più virtuosi (Francia, Austria, Polonia Germania, etc.) dove anche i ragazzi più grandi svolgono circa 100 ore di sport per ogni anno scolastico.

In Italia nessuna linea-guida sui tipi di sport da praticare

Il problema non è solo di quantità, è anche di metodo, in Italia non ci sono delle linee-guida precise che un Insegnante deve seguire. L’ora di Educazione Fisica spesso assomiglia più a una scampagnata che a un momento di sforzo ed esercizio, in altri Paesi europei, invece, ci sono delle attività indicate come obbligatorie da far svolgere a scuola. A farla da padrone la “ginnastica a corpo libero”, gli sport individuali e quelli di squadra (generalmente con la palla).

In Italia il voto in Scienze Motorie (perché non si utilizza il termine Educazione Fisica?) non ha alcun riscontro oggettivo

Relativamente alla questione “voto”, da noi non è obbligatoria la cosiddetta “valutazione sommativa”, frutto del giudizio del docente e dei risultati di test fisici o esami teorici. Molti Insegnanti danno il voto a proprio piacimento, senza un riscontro oggettivo di quanto riportato nella pagella. Tutt’altra storia nella maggior parte delle altre nazioni europee, dove gli sport sono valutati singolarmente e in alcuni casi alla pagella si allega un report sulle abilità fisico-sportive dei ragazzi.

Conclusioni …… amare

E si sente dire dai nostri Governanti (C.O.N.I., M.I.U.R. e Sottosegretaria allo Sport) che i risultati ottenuti dall’Italia nello sport sono il risultato del nostro sistema Sportivo e della nostra cultura motoria e sportiva impartita.

Ma per piacere! Voltiamo pagina.

Prof. Maurizio Mondoni

Tags: Anche "Eurydice" boccia lo sport nella scuola italiana...

Condivisione...

Articolo precedente
Brooksby, il super next gen americano cambia… musica!
Articolo successivo
Atletica vera e fasulla: l’eredità di Tokyo

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Ciclismo, al mondiale di Imola. Cassani è fermo a una medaglia in 7 mondiali. Il videoracconto
  • La diplomazia del ping pong. Ora è soltanto pubblicità
  • Julio Velasco: “Maradona era come un dio greco, l’idolo degli ultimi, era come Vasco… “
  • Ma vale più la componente artistica o quella tecnica?
  • Dietro le quinte dei Giochi invernali: dai cibi piccanti ai tram ai “gialli” azzurri…
  • L’impresa dei 10 Parigi di Nadal è la più grande di sempre del tennis o dello sport? Rispondi al nostro sondaggio

Ultimi articoli

  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi