La “decima” Coppa Davis della Francia è molto lontana dalla “decima” di Nadal: più che vera “grandeur” è stato grande il piccolo Goffin! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La “decima” Coppa Davis della Francia è molto lontana dalla “decima” di Nadal: più che vera “grandeur” è stato grande il piccolo Goffin! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

La “decima” Coppa Davis della Francia è molto lontana dalla “decima” di Nadal: più che vera “grandeur” è stato grande il piccolo Goffin!

Da Vincenzo Martucci 26/11/2017

La squadra di Noah la spunta con troppi brividi e solo per 3-2 sul campo di casa contro il piccolo Belgio. I “Nuovi Moschettieri” sono rimasti uno e mezzo, Tsonga non brillantissimo e Gasquet in doppio, ma il tabù è sfatato dopo 16 anni di delusioni, chissà che finalmente porti pace ed unità… Ma il messia quando arriverà?

Tutto è bene quel che finisce bene. Chi vince ha sempre ragione. E’ giusto perciò che la Francia esulti per la decima coppa Davis vinta davanti ai 25mila spettatori sciovinisti dello stadio di Lille adattato al tennis, ma questa “decima” ha ben altro sapore rispetto a quella di Rafa Nadal al Roland Garros. Ha vinto da favorita ma, per farcela, ha dovuto riportare in panchina da capitano non giocatore l’ingombrante (e costoso) mito Yannick Noah, è stata comunque costretta sul 2-2 dal fantastico David Goffin – quello he battuto Nadal e Federer al Masters e, come numero 7 del mondo, era il più alto in classifica dei giocatori a Lille  – ed ha avuto bisogno dell’ultimo singolare, dominato da Pouille su un irriconoscibile Darcis (che aveva vinto i cinque match decisivi di Coppa sul 2-2….).

Ce l’ha fatta, la Francia, praticamente senza i “nuovi Moschettieri”, perché Monfils non c’era, Simon è in parabola discendente e Gasquet è stato ripescato in extremis e solo per il doppio. Per cui dei quattro talenti di casa di questa generazione era presente il solo Jo Wilfred Tsonga – il più simile a capitan Noah, di fisico, temperamento e gioco – , che ha portato il punto più facile, contro il numero 2 ospite, Darcis, ma non è mai uscito dalla ragnatela da fondocampo di Goffin. Ce l’ha fatta, anche se ha lasciato molte perplessità la scelta di Noah di rompere la coppia tradizionale Mahut-Herbert creandone una inedita, Gasquet-Herbert, e rischiando fortemente coi belgi Bemelmans-De Loore, che hanno servito sul 5-3 per andare avanti due set a uno e ipotecare il doppio, creando così una situazione di autentico terrore fra i padroni di casa. Ce l’ha fatta, anche se, sul 2-2, forse sarebbe stato più saggio schierare il più esperto Gasquet invece di confermare Pouille, che pure è il futuro più concreto della Francia tennistica ma soprattutto è il pupillo di Noah.

Tutto è bene quel che finisce bene. Chi vince ha sempre ragione. La Francia, come organizzazione, come teatro del Roland Garros, come fucina di buoni giocatori, come storia, meritava di cancellare le batoste 2002 e 2010, quando perse la finale da 2-1, entrando nel guinness dei primati negativi da quando esiste il tabellone mondiale (nel 1981): a Parigi Bercy, perché, dopo aver battuto Safin e Kafelnikov, sul 2-2, Mathieu si sciolse contro Youzhny, e perché poi, a Belgrado, aggirò super-Djokovic, ma Forget sbagliò a schierare Llodra e non Simon sul 2-2, pensando di ritrovare in campo Tipsarevic, mentre giocò Troicki. Meritava anche di sfatare il tabù, dopo sedici anni, e la vittoria in Australia del 2001. Ce l’ha fatta. Ma con tanta fatica. Troppa. E sicuramente la sua grandeur è molto più piccola del grande Goffin che, stremato, con un ginocchio scricchiolante, praticamente da solo, ha tenuto testa a tutti e a tutti. Anche se i suoi due punti non sono bastati. Speriamo almeno che questo successo riporti un po’ di serenità in un ambiente ricco, organizzato, pieno di possibilità, ma anche litigioso e spaccato in più frazioni. E sempre all’infruttuosa ricerca del faro, del giocatore-guida, che manca proprio dagli anni 80 con Yannick Noah. L’ultimo francese ad aggiudicarsi uno Slam, e proprio il Roland Garros, nel 1983.

VINCENZO MARTUCCI

Tags: Coppa davis, gasquet, tennis, vincenzo martucci, vittoria francia

Condivisione...

Articolo precedente
Le bufale del nostro campionato, fra italiani, stranieri e talenti che non nascono più. O, come Insigne…
Articolo successivo
Miracolo del numero 1494 del mondo: rimonta 6 colpi all’ultimo giro e sbanca Sydney! Il prossimo miracolo lo farà Tiger?

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Alcaraz che paura: soffre, annulla un match point e vola al terzo turno del Roland Garros
  • Agassi deve lasciare Djokovic
  • Joakim Noah stoppato per doping, papà Yannick aveva guidato la crociata contro la Spagna
  • Vittoria & Carola: “Col nostro tennis… dal terrazzino, l’abbiamo fatta grossa!” (Video)
  • Com’ha fatto Federer a perdere così con Goffin? E’ tornato al vizietto di aspettare solo il tappeto volante del suo talento…
  • Kyrgios, provocatore e attaccante sempre, un po’ “mostarda”. E’ l’anima del tennis… e della Davis!

Ultimi articoli

  • Cocktail Norrie, il britannico che infiamma Wimbledon
  • Wimbledon ha ritrovato l’America: da Cressy a Isner, riecco gli attaccanti
  • La roulette Di Maria – Pogba
  • Quando l’erba di Wimbledon si tinge d’azzurro: da Bracciali a Berrettini…
  • Ai lavori forzati
  • Rinviati, spostati e modesti: sono proprio Mondiali sfortunati !

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi