27 gennaio 1974 – Nasce Ole Einar Bjorndalen, il re del biathlon |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
27 gennaio 1974 – Nasce Ole Einar Bjorndalen, il re del biathlon |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

27 gennaio 1974 – Nasce Ole Einar Bjorndalen, il re del biathlon

Da Luca Marianantoni 27/01/2019

Nasce a Drammen in Norvegia, a 40 km da Oslo, Ole Einar Bjorndalen, il più grande biatleta della storia, il secondo più vincente (6 ori, 4 argenti e un bronzo) nella storia dei Giochi Olimpici invernali dopo il connazionale Bjorn Daehlie, re dello sci nordico.

Ad avvicinarlo al biathlon ci pensa il fratello maggiore Dag e con l’altro fratello Hans Anton forma una coppia fondamentale per gli equilibri della nazionale svedese di biathlon. Dopo l’oro nella gara sprint e l’argento nella staffetta ai Giochi Olimpici di Nagano 1998, ai Giochi invernali di Salt Lake City 2002 conquista la medaglia d’oro in tutte le 4 gare del biathlon: 10 km sprint, 20 km, 12,5 km a inseguimento e staffetta 4 x 7,5 km.

La fame di successi non si placa: a Torino vince l’argento nella 12,5 km a inseguimento, nella 20 km e il bronzo nella 15 km con partenza da fermo; a Vancouver 2010 vince ancora l’oro in staffetta e l’argento nella 20 km.

Ha fatto razzia di successi anche ai Mondiali e in coppa del Mondo. Ai Mondiali 19 ori, 11 argenti e 9 bronzi, in coppa del Mondo cinque successi assoluti tra il 1998 e il 2009 e 99 vittorie complessive da Anterselva 1996 e Hochfilzen 2013. Già, perché la stagione 2013-14 è l’ultima della sua formidabile carriera che si chiuderà a Sochi, dove cercherà l’ultima medaglia per eguagliare le 12 conquistate di Bjorn Daehlie.

È così forte sugli sci (la gran parte delle sconfitte sono venute per errori al tiro) che partecipa anche ad alcune gare di fondo a tecnica libera, piazzandosi quinto nella 30 km ai Giochi Olimpici di Salt Lake City.

Ma il 18 novembre 2006 a Gallivare vince la 15 km a tecnica libera di coppa del Mondo di fondo diventando il primo e unico sciatore capace di cogliere un successo internazionale nel fondo e nel biathlon. Ex marito di Nathalie Santer, biathleta azzurra, ha vissuto per tanti anni nella splendida Dobbiaco.  

Tags: #27gennaio, #accaddeoggi, #Bjorndalen

Condivisione...

Articolo precedente
26 gennaio 1919 – Nasce Valentino Mazzola, cuore del Grande Torino
Articolo successivo
Cosa direbbero gli arbitri del Var se potessero parlare

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 26 dicembre 1995, George Weah vince il Pallone d’Oro
  • 9 gennaio 1883 – Nasce William Garbutt, il primo Mister del calcio
  • 12 dicembre 1960, la rimonta di Perth
  • 4 dicembre 1963, nasce Sergey Bubka
  • 27 novembre 1994, la serie d’oro di Gabriel Batistuta
  • 22 gennaio 1997 – Cesare Maldini debutta sulla panchina della Nazionale

Ultimi articoli

  • Difesa-attacco: ecco perché Sinner rimane di ghiaccio anche se è sceso dai suoi monti…
  • Cuore di Juve
  • Tennis: il dress code dalla storia centenaria
  • Italian Graffiti / Tra Atletica e Nuoto, … scegliamo Barelli
  • Max l’intoccabile
  • Un summit, un bacio. Il mito continua

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi