Questo pazzo, pazzo tennis |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Questo pazzo, pazzo tennis |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Questo pazzo, pazzo tennis

Da Vincenzo Martucci 27/04/2018

Da Nole alle francesi: che risultati contrastanti!

Questo pazzo, pazzo, tennis. Si diverte un mondo a contraddire chiunque azzardi un pensiero, se non un giudizio o un pronostico. Prendiamo Novak Djokovic, uscito rinfrancato dal torneo di Montecarlo, dopo il successo su Coric e la sconfitta in tre set con Thiem. L’ex dominatore di due stagioni fa non ha fatto in tempo a gioire per la prima volta, quest’anno, dopo i problemi al gomito e al suo io che, a Barcellona, ha perso d’acchito contro il numero 140 del mondo, il mancino Martin Klizan, col quale aveva vinto quattro volte su quattro. E quindi ripiomba nei suoi dubbi nel bel mezzo della stagione sulla terra rossa, prima del trittico Madrid-Roma-Roland Garros. Anche se Klizan, promessa junior non mantenuta fra i pro, ha intanto eliminato anche Feliciano Lopez.

Vogliamo parlare dell’ormai spelacchiato talento Richard Gasquet che, nella dolce serata al Country Club sulla Costa Azzurra, aveva messo alle corde per tre set il presuntuoso astro nascente Sascha Zverev, meritandosi tutti gli applausi del pubblico? A Budapest, il numero 29 del mondo ha perso in due set con l’emergente azzurro Lorenzo Sonego (159) di nove anni più giovane, dando da pensare al nuovo coach Santoro. E il finalista di Montecarlo, il redivivo Kei Nishikori, che si era arreso con onore al cannibale del rosso, Rafa Nadal? Il giapponese dai piedi veloci non ha fatto in tempo a ritrovare il sorriso, anche lui reduce da problemi fisici – stavolta al polso – che, sempre a Barcellona, dove cercava un’altra spinta psicologica, s’è ritirato dopo appena un set contro Guillermo Garcia Lopez: “Sentivo dolore in tre parti diverse del corpo già nel riscaldamento e non sono riuscito ad esprimermi al meglio. Il problema maggiore era al polpaccio destro, è peggiorato in fretta e non riuscivo più a muovermi”.

E Pablo Andujar? Lo spagnolo è appena tornato alla ribalta, dopo tre operazioni al polso, rimbalzando negli ultimi due mesi dal numero 1824 al 153, aggiudicandosi il torneo di Marrakech, ma a Barcellona è stato battuto nelle qualificazioni dallo statunitense Bjorn Fratangelo. Ma, ripescato come lucky loser, supera proprio l’americano nel primo turno del tabellone principale. Come giudicare questi risultati?

Se poi passiamo alle donne, le controindicazioni sono ancora più sconcertanti e confusionarie. Petra Kvitova ed Angelique Kerber si sono affrontate nel weekend di Fed Cup proprio sulla terra rossa di Stoccarda, sede del torneo Wta di testa settimana. Quindi, nelle identiche condizioni di gioco. Eppure, il 62 62 a favore della mancina ceca si è rovesciato nel 63 62 per la tedesca. Che valutazioni trarre da un simile doppio confronto? Non c’è eppure da provarci, si rischia una figuraccia. Qualsiasi valutazione, nel tennis moderno, può trasformarsi in un boomerang micidiale.

Prendiamo poi Kiki Mladenovic, una delle stelle francesi più indecifrabili e impronosticabili, insieme all’ex amica Caroline Garcia. Sempre nelle semifinali di Fed Cup del weekend, l’amazzone bionda di ceppo slavo ha superato in tre set l’incostante statunitense, Coco Vandeweghe, ma si è poi arresa a Sloane Stephens. Cioè la regina a sorpresa degli Us Open di settembre e poi di nuovo, all’improvviso, di Miami, ma discontinua al massimo sul circuito Wta. E, a Stoccarda, due giorni dopo, la Mladenovic ha ceduto alla Kontaveit con un punteggio epico – 57 76 76 -, Coco ha schiacciato la compagna di squadra a stelle e strisce, Sloane, con un impressionante 61 60. Che, tecnicamente, non ci sta, ma che la simpatica Stephens, sempre troppo distratta dall’extra tennis, può regalare.

Evitiamo di analizzare quello che succede spesso all’interno della stessa partita. Con su e giù psico-tecnici impressionanti, parziali mostruosi, da una parte e dall’altra, e match point salvati a go-go. Certo, poi alla fine della stagione, i valori della classifica sono per lo più veritieri ma, invertendo continuamente l’ordine dei fattori, c’è da farsi venire il mal di testa. In questo pazzo, pazzo, tennis.

 

Vincenzo Martucci

(tratto da federtennis.it)

Tags: djokovic, tennis, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
“Io, Benvenuti, 80enne felice. Dall’oro olimpico a quello della vita: non posso chiedere di più”.
Articolo successivo
Che colpi, Civitanova e Conegliano! Ma il record è l’invasione di Juantorena… 

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Il record di 10 azzurri a New York riecheggia quello del 1992… vero rinascimento
  • Djokovic, sempre più leader, sempre più diverso dal Fedal
  • IBI19, Federer: “Felice di essere a Roma, sul rosso mi diverto. Sinner un buon giocatore”
  • Che sofferenza Rafa così battuto per i seguaci del suo “Vamos”!
  • “Demon” tra il “Diavoletto rosso” e…il paradiso!
  • Fernandez-Raducanu, quando le sconfitte aiutano a crescere

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi