Mayweather per kot, bene McGregor. Posso dire di essermi annoiato? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Mayweather per kot, bene McGregor. Posso dire di essermi annoiato? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pugilato

Mayweather per kot, bene McGregor. Posso dire di essermi annoiato?

Da Dario Torromeo / Firma 27/08/2017

Una cosa l’abbiamo capita. Non siamo i soli a vivere con l’idea fissa del complotto. Nell’ultima settimana sui siti americani meno affezionati all’etica è stato un rimbalzare di illazioni. Su una cosa erano tutti convinti, che Mayweather avrebbe fatto il tuffo. Avrebbe rispettato un patto scritto, riscosso i milioni di dollari che gli servivano per pagare le tasse e sarebbe tornato a casa.

È andata in modo leggermente diverso…

Conor McGregor era un debuttante. Cosa diavolo pensavate facesse?

Lento, macchinoso, impacciato. Mai in controllo del match.

Floyd Mayweather mi ha sempre dato l’impressione della serenità. Ha lasciato che l’altro si facesse del male da solo. L’irlandese ha cominciato meglio. Ma neppure nei primi tre round, che sono stati i migliori di McGregor, c’è stata incertezza. Li ha vinti (sicuramente i primi due), ma provate a rivederli e poi ditemi quanti colpi puliti ha messo a segno.

Dopo sei riprese era già a corto di fiato. È un lottatore, un guerriero. Per questo ha tenuto la scena, aiutandosi con clinch e colpi irregolari, sino alla decima. Non c’è stata storia, come era lecito pensare. È andata avanti fino a quando Mayweather non ha spinto per chiudere.

Deluso?

E perché mai?

Se entro in un ristorante romano e trovo sul menù carbonara, matriciana, cacio e pepe non mi lamento per il fatto che non siano sulla carta pâté de foie gras e zuppa di cipolle. Sapevo benissimo cosa avrei visto, è andata anche meglio di quanto pensassi.

Il fatto è che il match non mi ha regalato emozioni, strano per un evento pugilistico. Ma questo lo era? Per dieci round ho avuto la sensazione di assistere a due grandi protagonisti che interpretavano un copione che conoscevano a memoria. No, non dico che la sceneggiatura del match fosse stata scritta prima (anche se avvio favorevole all’antagonista, ripresa e successo per kot del campione potrebbero installare qualche dubbio…), ma che sia Mayweather che McGregor hanno confermato quello che di loro si sapeva.

Floyd a quarant’anni, dopo due di assenza dal ring, ha ingigantito i suoi (pochi) difetti. Non concede molto allo show, e in questo caso potrebbe sembrare davvero un paradosso, rischia il minimo indispensabile, accelera solo quando è sicuro. E io non sono così convinto che siano davvero dei difetti…

Spettacolo accettabile, ben recitato. Ma a me è sembrato privo di passione. Alla fine Mayweather fresco come se fosse reduce da un pomeriggio sul divano a guardare la tv, McGregor con qualche gonfiore sulla faccia e un ematoma sotto l’occhio sinistro. Per tutti quei milioni di dollari che hanno intascato, credo sia stato il minimo della pena.

Non penso che questa sfida abbia sancito la superiorità della boxe sull’UFC. Si combatteva con le regole del pugilato, se così non fosse stato probabilmente il risultato sarebbe stato invertito. Penso che alla fine sia rimasta in piedi la domanda che ci ha accompagnato per questi lunghi mesi di approccio all’evento: Mayweather vs McGregor, a quale sport apparteneva questo show?

Il match va rivisto senza la tensione della diretta, senza il coinvolgimento emotivo di una visione notturna, senza la pressione del tifo per l’uno o per l’altro, senza l’antipatia che Mayweather attira naturalmente, senza i condizionamenti che ci sono pervenuti dall’esterno spediti da professionisti della gestione delle emozioni, senza l’amore per l’una o l’altra disciplina. Se faremo così, forse, potremo convincerci che il tutto è stato decisamente noioso.

Ma non potremo lamentarci, perché nessuno di noi pensava di trovarsi davanti a un altro Hagler vs Hearns. Ricordate? Quello era un match di boxe…

Superwelter: Floyd Mayweather jr (50-0; 67,814) b Conor McGregor (0-1; 69,399) kot 10 dopo 1:05. Cartellini al momento della sospensione: Clements 89-82, Moretti 87-83, Cavalleri 89-81.

Dario Torromeo (https://dartortorromeo.com)

Tags: bene McGregor. Posso dire di essermi annoiato?, boxe, Conor McGregor, dario torromeo, Mayweather, Mayweather per kot, pugilato

Condivisione...

Articolo precedente
Allie, Victoria, gli Us Open e le storie del tennis nascoste. Fra ferite ed amicizie che fanno più forti
Articolo successivo
“Ha tentato di uccidermi due volte». Possibile che un pilota accusi così un collega, e della stessa squadra?

Nota sull’autore: Dario Torromeo / Firma

Per 40 anni al Corriere dello Sport. Inviato in 10 Olimpiadi, ha seguito 150 mondiali di boxe, 12 mondiali di nuoto, decine di Slam di tennis, un mondiale di calcio e altro ancora. Per due anni telecronista di Stream. Ha vinto il Premio Selezione Bancarella Sport e per tre volte il Premio Coni. Ha scritto 21 libri.

Post correlati

  • “Io, Benvenuti, 80enne felice. Dall’oro olimpico a quello della vita: non posso chiedere di più”.
  • Boxe, Savon accusato di pedofilia, avrebbe abusato di un dodicenne
  • Mike Tyson: a 53 anni, il re del ring rimette i guantoni. Dopo 15 anni, sarà lo stesso?
  • Donne di ferro crescono all’ombra della Madonnina. E vincono
  • Boxe, l’Irlanda denuncia in un documento ufficiale: a Rio 2016 match truccati
  • “Io, il più grande, sono… carino”. Ali a Napoli, che foto!

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi