Next Gen in agguato Djokovic è rimasto solo a difendere il potere |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Next Gen in agguato Djokovic è rimasto solo a difendere il potere |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Next Gen in agguato Djokovic è rimasto solo a difendere il potere

Da Vincenzo Martucci 27/08/2021

Lunedì gli US Open partono con un grande favorito. Novak Djokovic. due grandi assenti, Roger Federer e Rafa Nadal, che hanno chiuso anzi-tempo la stagione. Tanti pretendenti, tutti giovani e forti. Sono migliori o peggiori dei precedenti rivali dei “Big 3”? A 35 armi, Richard Gasquet li definisce comunque più fortunati della sua generazione perduta: «Oggi vorrei davvero essere più giovane, come Matteo Berrettini che non de-ve incontrare quei tre grandissimi campioni per tutta la carriera». 11 francese dal rovescio a una mano d’oro ha vinto 15 tornei Atp, è arrivato al numero 7 del mondo, ha guadagnato 19 milioni di premi ma si è dovuto accontentare di tre semifinali Slam, bullizzato, come altri, dalla Gold Generation. Già l’idea che Federer. Nadal e Djokovic negli ultimi 18 anni abbiano vinto 20 Slam a te-sta, per un totale di 60, sembra assurda. Da Wimbledon 2003 a Wimbledon 2021 il trio delle meraviglie ha firmato 60 Majors su 72 (83%), giocando 66 finali. Complessiva-mente, si è aggiudicato 12 US Open e 16 fra Australian Open. Roland Garros e Wimbledon.
UN’ERA IRRIPETIBILE Come contrastare questi mostri di bravura e di continuità? Difficile davvero, anche perché si sono migliorati continuamente, vedi i progressi di Federer con la varietà del servizio e il rovescio, quelli di Rafa che ha letteralmente trasformato rovescio e servizio, e di Djokovic che, da grandissimo giocatore da fondocampo, all’ultima finale di Wimbledon per dribblare il mici-diale dritto di Matteo Berrettini si è presentato 48 volte a rete, realizzando 34 punti, con una percentuale del 71%. Perciò mentre scorreva la griglia di partenza dei Masters 1000 pre-Us Open di Toronto e Cincinnati e, per la prima volta, dopo vent’anni, non scorgeva quei nomi tanto ingombranti, il povero Gasquet si rammaricava del tempo perduto. I “Fab 3” hanno marcato visita dopo una vera e propria epopea di addirittura 100 successi su 170 Masters 1000 disputati, facendo felici i giovani leoni, gli ex Next Gen delle ATP Finals under 21 di Milano. Ci voleva dopo le batoste negli Slam, soprattutto da parte di Djokovic.

VIA LIBERA Il primo a rallegrarsi di queste assenze è stato Danill Medvedev, il numero 2 del mondo che nel 2019 ha subito la legge di Nadal nella finale degli US Open e quest’anno ha sperimentato la resilienza di super-Nole in quella degli Australian Open. Aspettando New York, il 25enne russo ha spostato il mirino sui Masters 1000, ha conquistato Toronto e avrebbe fatto il bis anche a Cincinnati se non si fosse scontrato con una telecamera che era dove non sarebbe dovuta essere. Sorride anche Stefanos Tsitsipas, il numero 3 della classifica cui Novak il terribile ha rovinato gli ultimi due Roland Garros. «Federe, Nadal e Djokovic ci mancheranno- ammette -. Portano tanta gente ai tornei e sono il motivo per cui la gente ci guarda. Hanno giocato un grande ruolo per por-tare il tennis dov’è. E’ chiaro che per gli avversari quando non ci sono lo-ro è un’altra storia». Non ancora, almeno per lui, a causa dei frequenti e sconcertanti black-out del 23enne greco di ceppo russo che si ripetono come nelle semifinali di Cinccinati dove s’inabissa sul 4140-30 e servizio contro Zverev. Mentre Sascha, che ha gli stessi limiti, gongola: all’Olimpiade ha rimontato da un sete un break sotto contro Djokovic e ora a Cincinnati ha fatto un al. miracolo. Vuoi vedere che a 24anni il tedesco, anche lui di radici russe (i due genitori), sta imparando la le-zione dopo la clamorosa batosta degli ultimi US Open? Allora, contro l’amico Dominic Thiem, è crollato quand’era avanti due seta zero. Si è ripetuto: agli Australian Open di febbraio, ha fatto match pari contro il solito Djokovic ma ha perso i punti importanti; al Roland Garros e a Wimbledon ha perso, ha riaperto e poi ha perso definitivamente due partite al quinto contro Tsitsipas ed Aliassime. Zverev e Medvedev si giocano a New York il ruolo di anzi-Djokovic nella sua corsa allo storico Grande Slam, insieme a Tsitsipas e, perché no?, a Matteo Berrettini. Ma in palio c’è an-che la possibilità di allungare la lista delle carriere rovinate dai magnifici tre. Chiedere ad Andy Murray, che ha alzato talmente il livello da entra-re nel super-club ma ha pagato un prezzo altissimo.

QUANTE VITTIME 36enne Stan Wawrinka, “Stani-mal, che ha strappato di forza 3 Majors dalle grinfie dei fenomeni, non vuole gettare la spugna ma passa da un’operazione all’altra per risistemare piedi e braccia A 37 anni, David Ferrer s’è arreso all’usura di un tennis faticosissimo rincorrendo – letteralmente – i tre diavoli: ha in-cassato 27 titoli ATP, ma appena una finale Slam – al Roland Garros, stoppato dall’amico Rafa Nadal -, e quattro semifinali. Andy Roddick ha gettato la spugna a 30 anni, di-strutto dalle tre finali di Wimbledon perse contro quel satanasso di Fede-rer. compensano l’unico trionfo agli US Open?. Il 27enne Dominic Thiem adesso è in bacino di carenaggio con souvenir il polso destro spezzato, i 17 titoli sul circuito, fra cui spiccano gli Us Open 2020, dopo le tre finali Slam perse (due con Nadal e una con Djokovic). Marin Cilic dal gran servizio può sorridere per. ti-tolo e due finali Slam (due volte ko con.Federer), ma quanto avrebbe potuto vincere senza i “Big 3”? Per non parlare del più sfortunato di tutti, Juan Martin del Potro, che si è frantumato . troppi infortuni dopo gli Us Open 2009 che strappò a Federer. Almeno i loro emuli, da Sascha Zverev a Denis Shapovalov a Felix Auger-Aliassime, magari agli italiani Sinner e Muretti, possono sperare che i “Big 3” stanno davvero perdendo i pezzi. Anche Djokovic talmente sull’orlo di una crisi di nervi che, dopo il fallimento olimpico, e scappato in vacanza.

Tratto dal messaggero del 25 agosto 2021

 

Tags: Next Gene in agguato Djokovic è rimasto solo a difendere il potere

Condivisione...

Articolo precedente
La “ISL” (International Swinning League) sbarca a Napoli. In vasca anche Federica Pellegrini che chiuderà la sua fantastica carriera
Articolo successivo
Cina, il solito impero dei tuffi. E stavolta sa anche commuovere

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • La lezione di Kyrgios: “Non vivo solo di tennis”
  • Federer si ritirerà a Tokio nel 2020? Tracce sul sentiero declinante di King Roger
  • Albert Costa: direttore a Madrid della Coppa Davis 2019
  • Non è facile essere Taylor Fritz
  • Seppi, l’azzurro dei 5 set: ne ha giocati più di Canè, Camporese e Furlan messi insieme. Che anima d’acciaio!
  • Tennis, grande Fabbiano a Wimbledon una rivincita con i fiocchi su Tsitsipas

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi