Cosa direbbero gli arbitri del Var se potessero parlare |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Cosa direbbero gli arbitri del Var se potessero parlare |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Cosa direbbero gli arbitri del Var se potessero parlare

Da Vincenzo Martucci 28/01/2019

Perché tra il direttore di gara e l'arbitro al Var manca spesso sintonia di interpretazione (che produce ancora tante contestazioni)? Rispondiamo noi come persone informate sui fatti, diciamo così.

Gli arbitri, per ora, non parlano ufficialmente di Var. Lo faranno prima della fine del campionato, quando avranno rivisto le procedure e le avranno confrontate con Uefa e Fifa per garantirne una validità internazionale. La chiarezza ha la priorità. Anche se i temi in discussione si accavallano di partita in partita, così come le domande. Ma siamo sicuri che tutti gli arbitri vogliano davvero il Var? La risposta sarebbe positiva e arriverebbe in due secondi, senza esitazioni.

Magari c’è chi vorrebbe correre ancora di più e chi invece meno, ma tutti gli arbitri si portano dietro quei cinque errori clamorosi e sanno che, con questa tecnologia, non avrebbero commesso. Eppoi, non si può fermare il progresso e tornare indietro. Il Var sta anche migliorando la cultura sportiva, come si vede quando è in azione e, in campo come in tribuna, si attende e non si protesta.

Eppure, l’uomo della strada, il tifoso, per non parlare dell’addetto ai lavori (calciatore, allenatore, dirigente), continua a chiedersi perplesso se davvero le immagini dubbie vengano davvero esaminate tutte, o solo a discrezione dei misteriosi personaggi, arbitro Var e operatori tecnici, che operano nella stanzetta apposita, lassù, in alto, nello stadio. Leggiamo le carte ufficiali: nel campionato passato sono stati effettuati poco meno di 4000 controlli su quasi 400 partite, significa circa 10 a partita, cioè in tutte, ma proprio tutte le situazioni previste dal protocollo, in area di rigore, di possibile fuorigioco e di espulsioni dirette.

L’appassionato, ma anche qualche allenatore, protesta perché, con tutti questi Var, più i falli, più i gol, le rimesse, il gioco è sempre più spezzettato: forse sarebbe il caso di inserire il tempo effettivo come nel basket, magari con due frazioni di 30 minuti. Ma l’Italia non è sola. Ci sono paesi come Svezia, Norvegia, Giappone, dove il rispetto di certe cose sono diverse dal nostro. E ce n‘è un altro, l’Inghilterra, dove lo sport è visto anche come pressione mentale, in quei fatidici momenti di particolare pressione di una squadra per mettere in difficoltà l’altra, un concetto che verrebbe a perdersi con il tempo reale di gioco. Insomma, magari più avanti ci arriveremo, ma oggi ancora non se ne parla.

E la vicinanza al basket rimane legata al Var. Invece i margini maggiori di miglioramento possono essere tra l’affiatamento fra arbitro in campo e arbitro Var, perché spesso la mancanza di sintonia si nota, eccome. Perché succede? L’equilibrio è sempre il risultato più difficile da raggiungere, il problema vero è semplicemente la professionalità, e quindi la capacità di trovare la misura giusta di questa tecnologia che è stata varata poco tempo fa. Qualcuno va a 50 all’ora, qualcuno a 200: quanto ci abbiamo messo per trovare la velocità giusta, in autostrada, e accordarci sui 130? Facendo qualche errore, si troverà il limite esatto anche per gestire questa comunicazione fra arbitro e Var.

Gli arbitri sono sempre in discussione. Il nemico peggior non può essere il solito giornalista. Il vero nemico sono i diversi messaggi che mistificano la realtà nei post partita, dando ad arte interpretazioni sbagliate. La malizia nelle varie spiegazioni degli opinionisti crea una grave confusione al tifoso che non sa più chi ascoltare. Come quando si vorrebbe sostenere che un certo errore fa giurisprudenza: invece un errore è un errore, e basta. La volta successiva il tifoso non deve far riferimento a quel precedente (sbagliato), paragonandolo a quello fatto correttamente.

E magari i tanto vituperati italiani, così come sono arrivati primi nella Var arriveranno primi anche in altre interpretazioni della famoso protocollo Var, oppure già ci siamo fatti sorpassare da altri paesi? Spagna e Portogallo, che sono partiti dopo di noi, dispongono oggi di un Var tecnologicamente all’avanguardia con il Match Center. Anche in Olanda partita, con la sola Coppa prima di noi, tecnologicamente si è evoluta velocemente, bisognerà sfruttare le possibilità di sviluppo della macchina per magari  avere 3-4 Var come ai Mondiali.

Ecco, del Var gli arbitri direbbero questo, se potessero parlare.

*articolo ripreso da agi.it
Tags: arbitri, calcio, var

Condivisione...

Articolo precedente
27 gennaio 1974 – Nasce Ole Einar Bjorndalen, il re del biathlon
Articolo successivo
28 gennaio 2001 – Varenne trionfa al Grand Prix d’Amerique

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • La prima donna arbitro in serie A debutta con una goleada del Sassuolo. Ai raggi x la partita di Ferrieri Caputi
  • Ricomincio da qui
  • Beccantini: “Non hanno retto con la testa”
  • Un presidente, un allenatore, una terra magnifica e tanta semplicità: ecco il Frosinone!
  • Walterone Zenga, l’Uomo Ragno rilancia il grande sogno da Venezia
  • L’Eintracht Frankfurt e quella tifoseria terribile. Il bello delle società di secondo piano, ogni tanto vincono

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi