Intervista a Peppe Poeta: “I 3.000 punti in Serie A sono uno stimolo a continuare” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Intervista a Peppe Poeta: “I 3.000 punti in Serie A sono uno stimolo a continuare” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallacanestro

Intervista a Peppe Poeta: “I 3.000 punti in Serie A sono uno stimolo a continuare”

Da Cristina Marinoni 28/05/2019

Il triste epilogo della Fiat Torino Auxilium in campionato, la Juventus, il futuro: il regista si racconta.

 

“Magari un giorno balleremo di nuovo insieme! Grazie Peppe”. Recitava così uno degli ultimi striscioni appesi dai tifosi della Fiat Torino Auxilium. Era la risposta a un recente messaggio lanciato via social dal capitano Peppe Poeta: “The last dance. Ci hanno tolto tutto, ma nessuno potrà toglierci il tempo che abbiamo ballato”. Non è un momento facile per il playmaker campano, 32 anni: il club di cui fa parte dal 2016 a fine aprile è stata escluso della Lega Basket di Serie A per questioni societarie.

Il futuro dell’ex Azzurro, come quello della squadra, è tutto da delineare, eppure il fuoriclasse nato a Battipaglia non perde l’ottimismo che lo contraddistingue: “La situazione è incerta, ma io non mi perdo d’animo. Assegnato lo scudetto, spero di definire presto la mia prossima stagione. Il mio sport è la mia vita e ho ancora una grande voglia di giocare” dice.

Qual è il tuo obiettivo?

“Godermi gli ultimi due o tre anni di attività in un ambiente sereno, dove possa divertirmi, portare la mia esperienza e togliermi ancora qualche soddisfazione. Forte anche della mia condizione fisica: sono in forma come non mai, ho saltato una partita in 24 mesi”.

Tu e i tuoi compagni come affrontato questo momento complicato?

“Abbiamo dato il massimo in campo. Per rispetto nostro, del team, del pubblico. Onorare la maglia è una questione morale: non ci siamo mai sentiti abbandonati dalla città e l’affetto continua ad arrivarci forte. Certo, non è stato facile entrare in spogliatoio con un clima del genere, ma abbiamo compiuto il nostro dovere ne andiamo orgogliosi. Noi, però, siamo l’ultimo dei problemi, in confronto a chi ha perso il lavoro”.

Ti trovi bene a Torino?

“Benissimo, è il posto in cui mi sento a casa, insieme a Bologna: mi divido tra il Piemonte e l’Emilia. Devo aggiungere che mi sono trovato bene ovunque mi sia trasferito, da Teramo a Manresa, in Catalogna, dove ho giocato una stagione. Torino, ammetto, ha un valora aggiunto: la Juventus, per cui nutro da sempre una passione esagerata. Avere lo stadio a portata di mano mi ha permesso di vedere un sacco di partite e di entare nell’ambiente, stringere amicizia con giocatori e dirigenti. Risultato: adesso tifo ancora di più”.

Da juventino sfegatato, chi vedresti bene al posto di Allegri?

“Il coach che sceglieranno Fabio Paratici (direttore sportivo bianconero, ndr) e il presidente Andrea Agnelli: mi fido ciecamente di loro”.

Come te la cavi a calcio?

“Non male; ho accettato volentieri la convocazione per la Partita del Cuore di ieri, proprio all’Allianz Stadium, in compagnia di fenomeni come Ronaldo e Totti. Riesco in un po’ tutti gli sport: in questo periodo vuoto di partite, mi dedico al tennis, per esempio. Senza trascurare la palla a spicchi: mi alleno sempre, anche da solo”.

Che effetto ti fa aver segnato 3.000 punti?

“Mi viene la pelle d’oca, sono davvero tanti: danno l’idea di quanto tempo abbia trascorso sul parquet e mi stimolano a continuare”.

Un canestro indimenticabile?

“Difficile sceglierne uno. Direi la serie che mi ha permesso di passare da secondo playmaker a titolare nella stagione di debutto con Teramo”.

Hai già pensato a cosa fare dopo aver appeso la palla a spicchi al chiodo?

“Non ho le idee chiare: 3 anni fa avrei detto che sarei rimasto nel mondo del basket, ora non ne sono più convinto. Al tempo stesso, mai avrei pensato a una carriera da allenatore, perché serve pazienza in abbondanza ed è una dote che mi è sempre mancata. Sarà l’età, sono diventato più tranquillo e non escludo che un giorno mi vedrete in panchina a chiedere i timeout”.

 

Credito foto* Massimo Masone

 

 

Tags: Fiat Torino Auxilium, Peppe Poeta

Condivisione...

Articolo precedente
RG19, Caruso: “Con Munar risultato (e montepremi) meritato. Lorenzi la prova che non è mai troppo tardi”
Articolo successivo
RG19, Fognini: “Dopo Monte-Carlo ci sono più aspettative. La Top 10 un sogno, se non si avvera…”

Nota sull’autore: Cristina Marinoni

Giornalista professionista, è laureata in Lingue e letterature straniere moderne e si divide felicemente tra sport e musica (con qualche incursione nella moda, dove tutto è cominciato). Le interviste, che esplorano le persone dietro ai personaggi, sono il suo pane quotidiano.

Post correlati

  • LeBron scrive a LeBron: congratulazioni Giovane Re!
  • Ettore Messina a Eurolega e FIBA: “Fermate le competizioni internazionali”
  • Eurolega, Final Four per pochi. E l’Italia non c’è
  • Milano favorita? Attenta a chi sta giocando meglio di te
  • Milano e Gallinari: il basket come il Giorno della Marmotta
  • Vi insegno a insegnare… Fate star bene i vostri ragazzi!

Ultimi articoli

  • Cocktail Norrie, il britannico che infiamma Wimbledon
  • Wimbledon ha ritrovato l’America: da Cressy a Isner, riecco gli attaccanti
  • La roulette Di Maria – Pogba
  • Quando l’erba di Wimbledon si tinge d’azzurro: da Bracciali a Berrettini…
  • Ai lavori forzati
  • Rinviati, spostati e modesti: sono proprio Mondiali sfortunati !

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi