Giulio Onesti, disobbedire si può |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Giulio Onesti, disobbedire si può |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Vari

Giulio Onesti, disobbedire si può

Da Sport Senators 28/06/2017

Il 28 giugno 1944 lo incaricano di spazzare via il Coni, intriso di fascismo, due anni dopo il Commissario liquidatore dell’ente ne sarà il Presidente, per la bellezza di 32 anni

Nel giugno 1944 un avvocato astigiano di 32 anni viene incaricato di liquidare un ente scomodo, quel Coni nato nel 1914 e intriso di fascismo, da spazzare via come il regime ormai tramontato: si chiama Giulio Onesti, a nemmeno vent’anni si è trasferito a Roma per studiare giurisprudenza, laurearsi in diritto canonico, proporsi nella carriera forense. La guerra ne limita le ambizioni, combatte sul fronte jugoslavo, viene ferito. L’8 settembre 1943 non lo troverà impreparato, Onesti ha già scelto da che parte stare. Fanno fede quei mesi da partigiano nelle file dei socialisti. Quel partito lo renderà importante.

Onesti, un cognome che è un atto di fede, il 28 giugno 1944 è nominato commissario straordinario dal governo Bonomi. L’incarico non consente tentennamenti, deve chiudere i battenti del Coni e farlo in tempi rapidi. Non capiterà, succederà l’esatto contrario ma senza colpi di mano. In meno di due anni, con l’aiuto di gente di peso, lo psicologo Adriano Ossicini e uomini di sport come Bruno Zauli, Mario Mazzuca, Mario Saini, Marcello Garroni, Luigi Chamblant, Onesti si inventa un ente autenticamente autonomo. Giocano a suo favore le decisioni di sopprimere ogni contributo statale a favore del Coni e una grande idea, non sua, che cavalca alla grande. Un giornalista, Massimo Della Pergola, si è inventato il Totocalcio e nel novembre 1945 Onesti chiede e ottiene che il Coni sia autorizzato all’esercizio di totalizzatori, scommesse e concorsi pronostici.

A inizio 1946 il Ministero dell’Interno autorizza tutto, il gioco è quasi fatto. Si formalizzerà due settimane dopo, il 19 gennaio, quando il Viminale affida alla Sisal, alla schedina, la gestione dei Concorsi sugli avvenimenti sportivi. Parte quel meccanismo che sostenterà lo sport per mezzo secolo e più. Nel mese di giugno, sempre del 1946, Onesti riunisce il Consiglio Nazionale del Coni, si dimette da Commissario straordinario e si fa nominare presidente. Uno slalom da applausi a scena aperta.

L’anno dopo promulgano la legge istitutiva dell’ente che avrebbe dovuto liquidare. Onesti rimarrà in sella, presidente del Coni, sino al 1978, quando gli cambiano le norme e lo dichiarano ineleggibile. Deve dare le dimissioni. Tra le sue scelte più riuscite i Giochi della Gioventù, che Onesti inaugura nel 1969. Per le finali di quella prima edizione a Roma, al Foro Italico, gareggiano 4.118 tra ragazzi e ragazze, selezione di un’iniziativa che aveva visto 600mila partecipanti di 5.744 Comuni.
In trent’anni di reggenza del Coni Onesti ha sempre liquidato gli sparuti avversari che si sono avventurati a contrastarlo. La politica gli ha reso omaggio più volte, a partire dal rientro anticipato dell’Italia nell’arengo olimpico (avendo perduto la guerra non avremmo dovuto partecipare nel ’48 ai Giochi di Londra e nemmeno alla versione invernale a St. Moritz). Di più, Onesti seppe aggiudicarsi due edizioni delle Olimpiadi (Cortina 1956 e Roma 1960) curandone personalmente l’organizzazione. Non fu un caso la sua nomina nel 1964 a membro del CIO, in cui figurava come presidente dell’Assemblea generale dei Comitati Olimpici Nazionali. Nulla di strano, l’aveva creata lui.

Sergio Meda

Tags: disobbedire si può, ente autonomo, Giulio Onesti, la storia del CONI, sergio meda

Condivisione...

Articolo precedente
Quando il viale del tramonto si fa dorato
Articolo successivo
Barche più spettacolari e “fisiche”: i neozelandesi si prendono la Coppa America dell’era di internet

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Tennis e Follia
  • Super Bowl, tutto fa spettacolo. Mentre Brady entra nella leggenda
  • Barche più spettacolari e “fisiche”: i neozelandesi si prendono la Coppa America dell’era di internet
  • Chicco e Valentino, quando il secondo posto vale davvero il primo 
  • Snowboard come Rollerball… Tu vuoi fà l’amerikano? Ai Giochi invernali, 11 su 40 sono finiti all’ospedale! 
  • Messi, Ronaldo, Tomba, Rossi, Cipollini: Mourinho sulle tasse non è per niente Special One

Ultimi articoli

  • “Una sconfitta che è quasi una vittoria. Dopo Crowley è tempo di un ct italiano”
  • Napoli raddoppia, Inter solo per un posto d’onore, addio Milan
  • Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta
  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi