WorldSBK, intervista a Michael Rinaldi: “Punto a confermarmi nella top 5” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
WorldSBK, intervista a Michael Rinaldi: “Punto a confermarmi nella top 5” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

WorldSBK, intervista a Michael Rinaldi: “Punto a confermarmi nella top 5”

Da Cristina Marinoni 28/08/2020

Gli obiettivi, il lockdown, gli allenamenti al ranch con Valentino Rossi: la promessa italiana delle derivate si racconta

È Michael Rinaldi la rivelazione del campionato, ricominciato a fine luglio dopo l’esordio regolare in Australia a febbraio e la lunga pausa causata dal coronavirus. Il Mondiale conta soltanto 8 gare e questo fine settimana approda ad Aragón per  il terzo round, dove si svolgerà anche il quarto nel prossimo weekend.

Migliore rider indipendente per tre volte consecutive sulla Ducati V4 R del Team Go Eleven, il pilota nato a Rimini nel 1995 attende impaziente di tornare in sella. “Punto a confermarmi nella top 5 e concludere la stagione allo stesso modo”, dice. Considerato che sono 10 i piloti ufficiali, la sfida sarà  avvincente.

Cosa ti aspetti dalle gare in  Spagna?

“Il tracciato è propizio: tra i preferiti del motore a 4 cilindri, piace molto anche a me. A differenza delle scuderie ufficiali, su questo circuito non abbiamo svolto i test, ma arrivo da quelli a Misano e sono fiducioso: ho un buon feeling con la moto e siamo in forma. Se lavoreremo bene da oggi, potremo raggiungere l’obiettivo”.

A Jerez de la Frontera avevi lottato contro l’uomo dei record Jonathan Rea e a Portimão ti sei confrontato con Scott Redding, l’altro pretendente al Mondiale. Com’è stato duellare con i primi della classe? 

“Nelle qualifiche avevo già girato come loro, che montavano la gomma da qualifica mentre io avevo quella da gara: devo dire che trovarmeli accanto quando c’è di mezzo il podio è tutta un’altra emozione, però. Bellissima”.

Sei al quarto anno sulla “rossa”: i tuoi miglioramenti sono merito dell’esperienza?

 “Un po’, di sicuro, ma credo che i risultati siano principalmente frutto di un pacchetto eccezionale: la moto è quella ufficiale del 2019, con freni Brembo e sospensioni Ohlins. Per non parlare del box: i tecnici sono straordinari e abbiamo trovato subito grande armonia. L’ambiente è fondamentale per dare il massimo: sentire il sostegno di tutti, essere trattato come un professionista di lungo corso nonostante l’età e ricevere fiducia incondizionata della squadra mi hanno dato coraggio e responsabilità. Nel 2019 i problemi non erano mancati, invece: non mi sentivo in perfetta sintonia sulla Ducati e spendevo troppe energie”.

Cos’hai fatto nei mesi di arresto forzato dalla pandemia?

“Mi sono dedicato alla bici e agli esercizi a casa: ho comprato persino qualche attrezzi. Per fortuna abito in campagna e avevo la possibilità di stare all’aria aperta, altrimenti sarei impazzito, chiuso dentro quattro mura. Non ti dico la gioia di infilare di nuovo il casco: ho apprezzato ancora di più il mio mestiere”.

Vai ancora al ranch di Valentino Rossi per allenarti?

“Sì, l’ultima volta è capitata prima di partire per Phillip Island. Ovviamente Valentino c’era. Lui non manca mai: ha sempre una grinta fuori dal comune e si gioca la vittoria a ogni gara di flat track”.

Continui ad allenarti con Andrea Dovizioso?

“Ogni settimana, motocross oppure con le moto d’acqua”.

L’anno scorso ci avevi riportato le parole sagge di “Dovi”: “Per vincere ci vuole la testa, non basta il gas”.

“Vuoi sapere se ho testa? Non è mai abbastanza e i consigli aiutano. Ascolto sempre quello che mi dice Andrea. Non solo lui: qualsiasi parete può tornate utile”.

La tappa di Misano, a pochi chilometri da casa tua, è stata cancellata.

“Non sarebbe stato il periodo più favorevole, in effetti, ma guai a lamentarsi! Se il meteo fosse stato inclemente, avremmo tirato fuori gli pneumatici da bagnato, no?”.

 

 

Credito foto: Team Go Eleven

Tags: Michael Rinaldi, Team Go Eleven, WorldSBK

Condivisione...

Articolo precedente
Zigzagando. La promozione dello Spezia in serie A
Articolo successivo
Lo sport USA si è fermato, ma per un giorno o due non serve

Nota sull’autore: Cristina Marinoni

Giornalista professionista, è laureata in Lingue e letterature straniere moderne e si divide felicemente tra sport e musica (con qualche incursione nella moda, dove tutto è cominciato). Le interviste, che esplorano le persone dietro ai personaggi, sono il suo pane quotidiano.

Post correlati

  • Pino Allievi: “Ferrari moderatamente gasata. In Canada per allungare”.
  • Perché la scelta della Ferrari è caduta alla fine su Mattia Binotto
  • Ciao, “Nice Guy” Nicky: col quel sorriso puoi fare quel che vuoi. Per sempre
  • La moto va al Superbowl?
  • Lewis & Sebastian, Nico & Max: l’Amore al tempo della F1. Fino al prossimo scontro
  • Mercedes: grazie Formula 1, l’auto comoda è diventata sportiva

Ultimi articoli

  • Il walzer della DAD: si ritorna in presenza, siamo tutti pronti a ricominciare?
  • Sci, la Goggia trionfa a Crans, per Paris ancora un podio sulla “sua” Streif
  • Golf, Francesco Molinari riparte sul Pga Tour dalla California 
  • Luna Rossa-Britannia: l’Italia punta sui due timonieri….
  • La Coppa Davis cambia (di nuovo) e cerca città con cui “dividere” le Finals
  • Povera educazione… poco fisica e tanto teorica a scuola!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi