A.A.A. Cercasi giocatori per la nazionale italiana che si è persa…   |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
A.A.A. Cercasi giocatori per la nazionale italiana che si è persa…   |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallavolo

A.A.A. Cercasi giocatori per la nazionale italiana che si è persa…  

Da Carlo Gobbi 28/09/2017

Dai sogni olimpici dell’oro sfiorato a Rio, gli azzurri hanno collezionato troppe delusioni. Il ct Blengini ha bisogno di attingere a un serbatoio maggiore e migliore. E intanto l’attacco deve recuperare Zaytsev e Juantorena!

Mentre la nazionale femminile si appresta a dare l’assalto al titolo continentale con buone speranze, quella maschile è andata da poco a riposo dopo una stagione ricca di ombre, tante, e di luci, poche. Bilancio? Mah,giudicate un po’ voi. Per due terzi della stagione, gli azzurri hanno fatto clamorosamente cilecca. Una World League disastrosa. La peggiore in assoluto fra tutte le edizioni della manifestazione estiva inventata da Ruben Acosta. Appena due vittorie. Subito fuori dalla competizione finale. Un disastro sul campo. Squadra senza gioco, senza morale, senza aggressività. E purtroppo anche senza giocatori validi per la maglia azzurra.

Dai sogni dorati di Rio olimpica, dove la squadra l’anno scorso sfiorò il successo, soccombendo allo strapotere del Brasile in una partita conclusiva a senso unico, finita con un pesante eppur combattuto 0-3, alla cocente delusione di una eliminazione senza storia. Basta a spiegare il crac l’assenza di un giocatore importante come Juantorena? Cui si è aggiunto  il mistero Zaitsev:  con le scarpe fuori ordinanza o per l’impossibilità di convocare Kovar, reduce da un brillante campionato vittorioso con la Lube, su richiesta dello stesso giocatore che ha preferito per prudenza un’estate di riposo? Fatto sta che Blengini, poi vituperato da più parti secondo la consueta moda italiana dove tutti si trasformano in commissari tecnici competente e preparati, ha dovuto fare i salti mortali per allestire un sestetto competitivo. Schierando da titolare, per la prima volta, il 29enne Antonov in posto 4 in diagonale al capitano Pippo Lanza. L’assenza dello schiacciatore di Trento, fuori per dolori alla schiena nei due weekend successivi a quello inaugurale di Pesaro, ha tolto alla nazionale la sua mano più pesante. Risultato: un disastro. Italia fuori dalla finale.

Peggio è andata agli Europei, dove l’Italia ha toccato il fondo di una condizione collettiva del tutto insufficiente per una competizione di livello. Senza possibilità di attingere a un parco giocatori ridotto allo stremo, il tecnico ha dovuto giocoforza affidarsi agli stessi. E la nostra debolezza in attacco è emersa in maniera preoccupante. Risultato: Italia fuori con il Belgio. Una squadra dove, ad eccezione del palleggiatore, tutti gli altri giocano o hanno giocato nel nostro campionato. Anche la mossa del doppio libero ha fallito. Colaci ha disputato il suo peggior europeo schierato solo sulla ricezione. L’esordiente Balaso non è apparso ancora all’altezza di un simile livello.

Neanche il tempo quasi per disfare le valigie quando suona il gong della terza competizione stagionale: la Grand Champions Cup in Giappone. Un tempo terreno di caccia degli azzurri. I  quali sono rinati. O sorpresa. Lontan dagli occhi…. cioè senza televisione. Agli Europei la Rai aveva premiato il movimento mandando in onda le nostre partite addirittura su Rai 1 e 2. Purtroppo…visti i risultati! In Giappone, fra Nagoya e Osaka, gli azzurri hanno ritrovato tutto quanto era mancato prima. Gioco, volontà,aggressività, attacco, difesa. Hanno meritato il posto d’onore dietro al solito Brasile. Con Giannelli premiato miglior palleggiatore della competizione.

A questo punto, ci chiediamo, quale sarà la vera Italia? Quella tremebonda vista in World League e agli Europei? O quella gagliarda e vittoriosa, non vista in Giappone? Ai posteri…

Purtroppo Chicco Blengini deve fare i conti con un parco giocatori ridottissimo. Mentre il collega dell’altra sponda, Davide Mazzanti, può schierare addirittura due nazionali, vista l’abbondanza di giocatrici di valore. Il prossimo anno gli azzurri sono attesi al Mondiale, in casa a Torino. Juantorena e Zaitsev dovranno essere recuperati. Al presidente Cattaneo l’incarico diplomatico di comporre per tempo la ridicola vertenza-scarpe. Ma basteranno? Dipende da quale Italia scenderà in campo. Per il movimento, sarà necessario puntare su quella non vista in Giappone. Ma sarà bene che al più presto si siedano attorno a un tavolo dirigenti federali e di Lega per risolvere il rebus giocatori. Mancano i giovani, le forze nuove e fresche da lanciare in nazionale. Ma finché i club continueranno a rimpolpare i roster con 5-7 giocatori stranieri, ad onta dei soli 4 permessi sul campo, sarà ben difficile dare una valida mano a Blengini per formare una nazionale forte e competitiva.

Giocatori cercasi. Sarà questo l’impegno per la pallavolo, che fra due settimane aprirà la stagione del settore maschile,con la Supercoppa a Civitanova. Aiutiamo a formare la nazionale. Blengini non può fare miracoli con i giocatori contati. Lanciare in nazionale un titolare di 29 anni è un fatto tecnico che si commenta da solo! Sveglia pallavolo italiana.

Carlo Gobbi

Tags: carlo gobbi, nazionale italiana, Pallavolo

Condivisione...

Articolo precedente
Le immagini della presentazione degli Open d’Italia di Golf 2017
Articolo successivo
La Francia che ha vinto l’Olimpiade 2024 riduce il budget per lo sport e aumenta quello per la lotta alla sedentarietà

Nota sull’autore: Carlo Gobbi

È il giornalista più poliedrico del panorama nazionale. Oltre a 7 Olimpiadi, 6 Mondiali e 15 Europei di pallavolo, e 139 test match di rugby, ha seguito oltre 20 Mondiali ed altrettanti Europei di ginnastica, judo, hockey, ghiaccio, pallamano, pesi, tiro.

Post correlati

  • Volley. Agli Europei il 3-0 alla Lettonia vale i quarti. Michieletto e poi Recine, è l’Italia dei figli d’arte
  • Senza “Cenerentolo” Zaytsev ma soprattutto senza Juantorena e lo slancio della World League: che Italia sarà?
  • Pallavolo, che serie A: un poker per gli uomini, che equilibrio fra le donne dietro Novara…
  • Azzurri, tutte le strade portano a Tokyo, e all’Europeo…
  • Pallavolo, primo clamoroso ammutinamento contro l’allenatore: il no dei giocatori a Stoytchev mette nei guai Modena
  • Barbolini e Saia, due allenatori importanti per due coppe Italia importanti

Ultimi articoli

  • Ryder Cup: l’Europa resta avanti e avvicina l’impresa, ma gli Stati Uniti non mollano  
  • Beach soccer, il terzo titolo europeo dell’Italia. La storia dei mondiali
  • Ryder Cup: l’Europa domina nella prima giornata , a Roma è un inno alla gioia
  • WorldSBK, intervista ad Andrea Locatelli: “Felice in Yamaha, proverò a diventare campione del mondo”
  • La Roma di Mourinho sembra lo spot della pesca dell’Esselunga
  • Il terzo tempo, sacro come la tradizione e spontaneo come… un cartone animato!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi