28 ottobre 2006, muore Red Auerbach |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
28 ottobre 2006, muore Red Auerbach |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

28 ottobre 2006, muore Red Auerbach

Da Luca Marianantoni 28/10/2018

Il 28 Ottobre 2006 scompare a Washington all’età di 89 anni Red Auerbach, storico allenatore che ha guidato i Boston Celtics alla vittoria in 9 titoli Nba. Red Auerbach, soprannominato il “rosso” per il colore dei capelli, oltre che per il temperamento a dir poco focoso, nasce a Brooklyn il 20 settembre 1917 ed è lì che da ragazzo scopre il basket sui campi pubblici del suo quartiere. Gioca una stagione da professionista ad Harrisburg – siamo durante la Seconda Guerra Mondiale – in quella che poi sarà l’American Basketball League, ma ben presto si rende conto che la sua vocazione primordiale è quella di allenare, allenare e allenare.

Dopo aver guidato la squadra di basket della Marina statunitense, finita la Guerra assume le redini dei Washington Capitols (1946-49) e dei Tri-Cites Blackhawks (1949-50), prima di trasferirsi definitivamente a Boston dove ha inizio la sua rivoluzione razziale, oltre che tecnica. Al draft del 1950, infatti, i Boston Celtics sono la prima squadra a scegliere un giocatore di colore, Chuck Cooper; allo stesso modo, quattordici anni dopo, sarà la prima compagine a schierare un quintetto interamente nero con Bill Russell, K.C. Jones, Sam Jones, Tom Sanders e Willie Naulls.

Red Auerbach non è uno stratega e i suoi schermi di gioco sono abbastanza semplici, ma è un uomo vincente, un trascinatore e un infallibile scopritore di talenti. Difesa e contropiede sono le sue armi preferite: ed è con queste armi che riesce a raggiungere il record di 9 anelli: il primo vinto nel 1957 e poi 8 consecutivi dal 1959 al 1966.

Dismessi i panni dell’allenatore, che lo hanno reso celebre anche per l’abitudine di accendersi un sigaro “Hoyo de Monterrey” quando la partita sembra essersi incanalata verso la vittoria, Auerbach rimane comunque nei Celtics come dirigente fino al 1997 e ancora dal 2001 al 2006, anno della sua morte, avvenuta per un attacco di cuore.

Nel 1980 viene eletto il miglior allenatore nella storia dell’Nba.

Tags: #accaddeoggi, #morte #Auerbach #28ottobre

Condivisione...

Articolo precedente
Dramma dopo la partita di Premier League, perde la vita il patron del Leicester in una tremenda esplosione
Articolo successivo
Stephens e Copil hanno già vinto. E con loro lo sport, unica oasi di democrazia

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 29 marzo 1997. Vieri segna il millesimo gol della Nazionale
  • 23 dicembre 1997: Phil Jackson, il coach re dell’Nba
  • 28 febbraio 1942, nasce Dino Zoff, il Monumento dello sport italiano
  • 8 novembre 1942, nasce Sandro Mazzola
  • 22 marzo 1986 – L’unica grande sconfitta di Katarina Witt
  • 19 marzo 1976, il settimo sigillo di Eddy Merckx

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi