Essere o apparire? Cerchiamo di essere noi stessi! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Essere o apparire? Cerchiamo di essere noi stessi! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Essere o apparire? Cerchiamo di essere noi stessi!

Da Maurizio Mondoni 29/04/2021

L’unicità che ci è donata alla nascita come il bene più prezioso, è spesso nel corso del tempo è soffocata. Istruzioni per l'uso...

Se le persone salvassero la SOSTANZA con lo stesso impegno con
cui salvano l’APPARENZA, quante cose cambierebbero!
Ci sono quattro modi con i quali entriamo in contatto con il
mondo. Noi siamo valutati e classificati da questi quattro
elementi:
1) ciò che facciamo;
2) come appariamo;
3) ciò che diciamo;
4) come lo diciamo.

L’essere è l’identità della persona, la sua intima natura, ciò che
siamo. Attraverso l’essere esprimiamo la nostra identità, il nostro
modo di vivere personale, la nostra unicità.
L’apparire è il mettersi in vista, avere l’apparenza, sembrare,
mostrarsi agli altri. L’apparire risulta essere importante nei primi
momenti relazionali, in quanto l’immagine è la prima cosa che si
“spende” nel contattare l’altro. Viviamo nella cosiddetta “civiltà
dell’immagine, mai come oggi siamo stati così circondati da figure
e immagini.

La nostra è una società che fa riferimento a immagini-idolo, una
cultura fatta di modelli e icone generati dal mondo della
pubblicità, dello sport, dello spettacolo, della televisione, un
mondo “preconfezionato”; in cui esistono regole e format che ti
inquadrano in un target o in un altro. Purtroppo viviamo in un
mondo di apparenza e l’apparire, oggigiorno ha una valenza
maggiore dell’essere.

Perché l’apparire è così importante in questa società?

Perché l’apparire è l’emblema di uno status e deriva dalla
solitudine. Apparendo come o meglio di altri, forse ci sentiamo
meno soli, o credendosi migliori ci illudiamo e ci costruiamo una
maschera in cui crediamo veramente.
Apparire significa mostrarsi agli altri, essere accettati, ammessi,
legittimati e inseriti in un determinato contesto, ci assegniamo
una maschera e ci muoviamo secondo schemi ben definiti che
accettiamo per convenienza, senza avere mai il coraggio di
rifiutarli, anche quando contrastano con la nostra natura.

Conclusioni
La più grande avventura della vita è lottare per essere se stessi.
Purtroppo attorno a me vedo tanti ripetitori di parole, di gesti e
di pensieri altrui ……. persone che copiano gli altri, che si
atteggiano, ma perché?
L’unicità che ci è donata alla nascita come il bene più prezioso, è
spesso nel corso del tempo è soffocata.

Perché?
Perché l’unicità fa paura.
Ognuno di noi è unico, cerchiamo di essere noi stessi!
Essere se stessi ……….. non apparire, libertà di espressione e di
pensiero!

Condivisione...

Articolo precedente
Correa, l’eterno ritorno delle ali
Articolo successivo
Calcio, colpo dello Spezia al Bentegodi. Un punto che vale oro e la salvezza ora è sempre più vicina

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • I giovani d’oggi: la differenza tra ciò che è bene e ciò che è male …… anche nello sport!
  • Sand basket, viva il gioco dell’estate
  • I videoreportage, da Parma-Napoli, da Sassuolo-Cagliari, da Rovereto e da Padova per l’atletica leggera
  • Maria Sharapova e la domanda più difficile del campione: perché ritirarsi da giovane?
  • I Bad Boys nello sport, tutti gli esempi da non seguire 
  • Dietro le quinte dei Giochi invernali: dai cibi piccanti ai tram ai “gialli” azzurri…

Ultimi articoli

  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi