Europeo, l’Italia è pronta? La storia dice di no |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Europeo, l’Italia è pronta? La storia dice di no |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallacanestro

Europeo, l’Italia è pronta? La storia dice di no

Da Luca Chiabotti 29/08/2017

La Nazionale non è mai riuscita a ottenere buoni risultati quando s'è presentata alla manifestazione continentale dopo aver aver disputato una preparazione mediocre come è accaduto quest'anno, quando ha chiuso con 4 sconfitte nelle ultime 6 amichevoli. Ma c'è sempre una prima volta... sperando di poter rivivere le emozioni dell'ultima medaglia conquistata 14 anni fa

Giovedì, con Italia-Israele, partono i campionati Europei di pallacanestro. Impossibile fare un pronostico sugli azzurri: girone più che abbordabile con Ucraina, Lituania, Georgia, Germania (ne passano 4 su 6), ma si decide tutto nella fase a eliminazione diretta dove il piazzamento del girone influirà nell’accoppiamento degli ottavi nel quale presumibilmente affronteremo una tra Francia, Grecia, Slovenia, Finlandia (o Polonia). Quindi, se ormai sono definitivamente tramontati i fasti della “Nazionale più forte di sempre”, etichetta appiccicata all’Italia negli ultimi due anni, anche sentire da Ettore Messina che il nostro obbiettivo è passare alla seconda fase stride un po’ per mancanza di sana ambizione. Ma non è di un pronostico impossibile da fare che volevo parlare.

La preparazione degli azzurri mi ha lasciato molto perplesso, con 4 sconfitte nelle ultime 6 gare. Col Montenegro abbiamo vinto dopo una rimonta allo scadere, con la Georgia abbiamo approfittato della mancanza del loro miglior giocatore, del fatto che avessero già vinto il torneo Acropolis e della pretattica di coach Zouros che contro l’Italia, all’Europeo, si giocherà gran parte delle possibilità di passare il turno. Tutti hanno parlato di miglioramenti azzurri, francamente non ne ho visti tali da affrontare la prossima manifestazione con serenità. Sarei il primo a essere strafelice di sbagliarmi, anzi lo spero proprio. Nella mia lunga esperienza di preparazioni azzurre, ho sempre dovuto seguire le sensazioni più che i risultati. Mi ricordo perfettamente che nel 2003, quando l’Italia ha vinto l’ultima medaglia europea, al torneo di Strasburgo ebbi la netta sensazione che la Nazionale “ci fosse” nonostante molte assenze che avrebbero potuto affossarci. Mi piaceva, mi convinceva, non so dirvi bene perché… Quando pochi giorni dopo, gli azzurri a Lulea persero male il debutto europeo con la Slovenia per poi essere travolti dalla Francia 85-51, ovviamente pensai di non aver capito niente. Scrissi un articolo molto pesante sull’Italia stando poi male per tutta la notte perché a quei giocatori, e a quella squadra, volevo bene ed ero loro riconoscente per le emozioni straordinarie che erano stati capaci di farmi vivere nel recentissimo passato. La resurrezione e la cavalcata fino alla vittoria proprio con la Francia nella finale per il bronzo restano uno dei miei ricordi più belli, professionalmente e umanamente felici di una intera carriera. In fondo, la squadra c’era stata davvero.

Perché parlo di queste cose facendomi venire, 14 anni dopo, ancora i brividi mentre le scrivo? Perché quest’anno, pur da lontano, per senza il contatto diretto con la squadra, non ho mai avuto la sensazione che la Nazionale di oggi “ci fosse”. E la cosa mi preoccupa. Vero che la formula e gli avversari del nostro girone ci permettono di “crescere durante la manifestazione” ma molti sostengono che i risultati delle qualificazioni non contino nulla, altri che, in questo momento della stagione, sia più importante che la squadra “costruisca buoni tiri” più che segnarli. Vero per carità, ma non ne sono convinto del tutto. Se sbagli i tiri quando la pressione è zero, cosa succede quando ti giochi un Europeo? La preparazione non va sottovalutata.

Per calcolare il valore di una preparazione azzurra ho introdotto una discriminante: conto solo le partite giocate all’estero. L’ho sempre utilizzata nei miei giudizi perché le gare in Italia, spesso disputate nei primi giorni di raduno, in maggioranza contro avversari mediocri e con arbitri italiani sempre pronti a cavarci dai guai, non hanno mai dato indicazioni oggettive. Tanto è vero che se calcoliamo il bilancio delle gare casalinghe pre-Europei dal 2003 (quando abbiamo vinto l’ultima medaglia) a oggi, è di 31 vinte-7 pari ad un surreale 81.5%. Quello delle gare all’estero è 24-25, molto simile al 20-21 ottenuto dagli azzurri nelle gare dei rispettivi campionati Europei. Mi sono preso la libertà di non calcolare due gare contro collegiali americani in vacanza e di aggiungere, invece, una sfida con la Grecia e una con la Francia disputate in Italia come chiusura della preparazione, ambedue perse peraltro. Parziali eccezioni ai consueti dettami, inizio in Italia, poi tornei all’estero, sono il 2011 e 2015 quando la nostra Nazionale ha disputato due tornei a Rimini e Trieste in mezzo alla preparazione (inutile dire che il risultato fu un dopato 5 vinte-1 persa).

Ecco lo schema delle gare “vere” anno per anno:

2003 Vinte 5 (Lituania, Israele, Nuova Zelanda, Russia, Turchia), perse 3 (Francia, Serbia, Germania). Piazzamento Europeo: terzi.

2005 Vinte 3 (Serbia, Russia, Germania), perse 5 (Slovenia, Turchia, Serbia, Grecia, Francia). Piazzamento Europeo: noni.

2007 Vinte 3 (Grecia, Portogallo, Germania), perse 4 (Slovenia, Lituania, Russia, Grecia). Piazzamento Europeo: noni.

2009 non ci siamo qualificati

2011 Vinte 4 (Russia, Polonia, Bulgaria, Grecia), persa 1 (Grecia). Piazzamento Europeo: diciassettesimi.

2013 Vinte 3 (Polonia, Montenegro, Bosnia), perse 5 (Belgio, Israele, Slovenia, Lituania, Grecia). Piazzamento Europeo: ottavi.

2015 Vinte 4 (Lettonia, Estonia, Georgia, Finlandia), perse 2 (Ucraina, Slovenia). Piazzamento Europeo: sesti.

2017 Vinte 2 (Montenegro, Georgia), perse 4 (Belgio, Francia, Serbia, Grecia).

Il dato fondamentale che balza all’occhio, è che è accaduto di aver disputato un’ottima preparazione come nel 2011, almeno considerate le partite vinte-perse, giocando poi un Europeo catastrofico ma non è mai successo il contrario: quando abbiamo giocato maluccio prima dell’Europeo, poi abbiamo fatto maluccio anche ai Campionati. Si potrebbe considerare un’eccezione il 2013 dove sarebbe impietoso dire che abbiamo bucato la manifestazione, considerato come abbiamo perso i quarti di finale con la Lituania. Ma poi siamo scoppiati perdendo la possibilità di conquistare un posto al Mondiale. Quindi non benissimo anche se c’è un’altra cosa da considerare: la formula è cambiata più volte e il diciassettesimo posto del 2011 vale, con l’allargamento del numero delle squadre, più o meno il nono dei due campionati precedenti. Solo i primi otto posti hanno un significato costante nel tempo. Poi c’è un’altra discriminante: nei primi tre campionati considerati, a 16 squadre, una singola sconfitta poteva cacciarti fuori dalle gare decisive a eliminazione diretta, con i tornei a 24 la prima fase ti permette di sbagliare e di recuperare.

Qual è la conclusione? Che se consideriamo la preparazione, appare evidente che la squadra del 2003, che ricordiamo come quella del più grande miracolo azzurro, appaia molto più competitiva della maggior parte di quelle che l’hanno seguita. Certo, dopo la chiamata alle armi di Carlo Recalcati, che nelle qualificazioni riportò in Nazionale perfino Carlton Myers e Riccardo Pittis, la squadra si ritrovò senza i due veterani ma anche, per motivi diversi, Gregor Fucka, Gianmarco Pozzecco, Alessandro Abbio, Andrea Meneghin. Ma aveva comunque sei campioni d’Europa del 1999 che seppero risorgere, dopo aver bucato anche drammaticamente le prime due partite. Sull’altra conclusione preferirei glissare ma visto che siamo qui… L’Italia di oggi non ha convinto in tutte le ultime sei amichevoli disputate, perdendone quattro. Vero che abbiamo perso per strada Danilo Gallinari e dobbiamo trovare nuovi equilibri, ma non è mai successo che una preparazione modesta abbia portato ad un buon risultato all’Europeo. Ma c’è sempre una prima volta. Lo spero, con tutto il cuore.

Luca Chiabotti

Tags: campionati europei, La Nazionale non è mai riuscita a ottenere buoni risultati quando s'è presentata alla manifestazione continentale dopo aver aver disputato una preparazione mediocre come è accaduto quest'anno, Luca Chiabotti, Pallacanestro, quando ha chiuso con 4 sconfitte nelle ultime 6 amichevoli. Ma c'è sempre una prima volta... sperando di poter rivivere le emozioni dell'ultima medaglia conquistata 14 anni fa

Condivisione...

Articolo precedente
I quattro giorni di 50 anni fa che cambiarono il tennis. E lo fecero Open    
Articolo successivo
Macchè Sharapova. La sorpresa è Konta, travolta dal troppo improvviso ed eclatante successo!

Nota sull’autore: Luca Chiabotti

(La Firma) Inviato a 6 Olimpiadi, 7 mondiali e 15 europei basket, oltre 200 partite dello sport che è il suo grande amore ed ha caratterizzato la sua carriera, 35 final four, finali italiano del 1978. Esperto anche di sport americani, dal football al baseball.

Post correlati

  • Golden State 2-0: è la summer of love di Durant. Ma c’è anche il LeBron ballerino, e altre storie…
  • Luca Banchi, l’eroe azzurro che la Grecia attendeva
  • Gentile e gli italiani, basta trionfalismi o disfattismo! Diamogli un po’ di tempo…
  • Milano-Chicago: il basket in due mondi diversi
  • La Nba premia D’Antoni e si prepara al ciclone LaVar Ball, lo spaccaballe
  • Bologna dà la scossa con Djordjevic. Ma cambiare allenatore non serve

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi