Federer si ritirerà a Tokio nel 2020? Tracce sul sentiero declinante di King Roger |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Federer si ritirerà a Tokio nel 2020? Tracce sul sentiero declinante di King Roger |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Federer si ritirerà a Tokio nel 2020? Tracce sul sentiero declinante di King Roger

Da Vincenzo Martucci 29/09/2018

Dopo la scintillante passerella della Laver Cup a Chicago, il più forte tennista di tutti i tempi chiude una stagione in calo. I suoi pensieri sono sempre sul tennis, ma forse non più quello giocato. Abbiamo unito i puntini

Lo vedi ridere, lo vedi fare scherzi e lazzi come nemmeno nel film cult Come eravamo. Recita da aiuto-cuoco in cucina, senza tennis, pubblicizza il nuovo sponsor delle valigie in un’intervista patinata, senza tennis, si veste da co-manager nella pretestuosa Laver Cup, con un tennis irreale, da Harlem Globetrotters prima maniera. Poi, certo, gli basta un attimo, un match point salvato con la palla-corta, una accelerazione lì, un passante là, tre pennellate in tutto, per riassestare l’icona di più grande artista della racchetta di sempre. Ma questo Roger Federer è troppo disinvolto, troppo rilassato, troppo libero. E, anche, terribilmente troppo umano, troppo vicino agli altri, che siano baby Sascha (Zverev), l’eterna speranza Grisha (Dimitrov) o, peggio, i rivali diretti Rafa (Nadal) e Nole (Djokovic). O addirittura Delpo (Del Potro) che è cliente della società Roger & Godsick (Team8), ma ha disertato la seconda edizione dell’esibizione “simil Ryder Cup” per festeggiare i 30 anni con gli amici di casa e sparare a zero contro il Magnifico: “Nel terzo set della finale di Indian Wells ho perso il rispetto e la paura di Roger”.

Come, come? Anche il gigante con i polsi d’argilla alza il tono del suo vocino, mentre quei diavoli di Nadal e Djokovic accorciano le distanze negli Slam (Roger a quota 20, Rafa 17 e Nole a 14), scambiandosi il numero 1 del mondo? È la legge della giungla: Federer Express ha confermato il titolo agli Australian Open, ha vinto Rotterdam, ma poi s’è inchinato a Delpo in California, è scivolato con Kokkinakis a Miami, con Coric a Stoccarda, con Anderson a Wimbledon, ha perso troppo netto con Djokovic la finale di Cincinnati e ha avuto un’altra giornataccia con Millman agli Us Open, dilapidando gran parte dell’aura riacquistata nel trionfale 2017. Soprattutto, s’è mostrato lento, bolso, stanco, poco reattivo, incapace di recupero fisico, persino bruttino sotto quella barbetta incolta che sa tanto di sofferenza.

Per il dispiacere del nuovo sponsor Uniqlo, che l’ha coperto di yen perché li accompagni ben oltre l’Olimpiade di Tokyo 2020. Che, sempre più presumibilmente resta l’ultima spiaggia di un’incredibile carriera. Col sogno di colmare il buco nero di un collier di successi impressionante: la medaglia d’oro olimpica in singolare. Al culmine, magari di un’ultima stagione “alla Pete Sampras 2002”, senza colpi ferire, solo per salutare tutti.

A suffragare quest’ipotesi ci sono tanti altri segnali positivi sotto il profilo della comunicazione, ma negativi sotto quelli dell’immagine del campione, egocentrico, egoista, agonisticamente cattivo, concentrato solo alle vicende del campo, come i guerrieri dalla notte dei tempi si preoccupano solo del perfetto funzionamento delle proprie armi. Invece adesso “papà Rog” diventa per la prima volta buonista, distribuisce consigli a mani piene, annuncia: “Datemi qualche giorno per approfondire tutte le questioni, ci sono tante vicende in ballo, lavorerò con Rafa e Novak per far uscire il tennis dai problemi, dobbiamo mettere mano al calendario, dobbiamo fare chiarezza fra i vari interessi”. Il ruolo “non di manager, direi più di un catalizzatore, di uno con un’idea” come si concilia con quello di campione? E i rapporti sempre più stretti che ha instaurato alla Laver Cup come possono tornare bellicosi com’è necessario che sia in campo contro gli avversari?

Insomma, sembra proprio che l’animus pugnandi di Federer si sia definitivamente annacquato, insieme alle sconfitte recenti, al fisico che non regge all’urto per più giorni. Da cui anche lo strano annuncio di un possibile ritorno ai tornei sulla terra rossa, l’anno prossimo, dopo due stagioni di oblio. Perché? “Per il gusto di farlo, per passione”. Un’altra ipotesi che suona tanto come il canto del cigno, l’estremo saluto di chi vuole godersi gli ultimi applausi sul red carpet del tramonto, a prescindere dal risultato.

A cominciare dalle passerelle già prenotate nella sua Svizzera: la Laver Cup a Ginevra e al torneo di Basilea, nel rispetto dell’ultimo anno di contratto. Poi, “que sera, sera”. Sperando, nel 2019, in un sorteggio particolarmente favorevole, nell’incrocio di influssi straordinariamente positivi, negli ulteriori aiuti fantasmagorici di un talento extra-terreno per sgraffignare qualche altro torneo di medio cabotaggio. Non più gli Slam. Perciò, molti dei suoi tifosi avrebbero voluto che il Magnifico annunciasse l’addio magari a gennaio a Melbourne. Per non riscoprirlo irrimediabilmente vinto solo pochi mesi più tardi.

(tratto da agi.it)

foto di Luigi Serra

Tags: 2020, federer, ritiro, tokio

Condivisione...

Articolo precedente
29 settembre 1973, Gigi Riva si aggiudica il titolo di miglior bomber azzurro
Articolo successivo
Le immagini più belle della Laver Cup 2018 by Luigi Serra

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Ecco Parigi: terra promessa di Mladenovic, se regge al pubblico e di Rafa, se tiene di fisico. E Wawrinka…
  • Cecchinato si ferma a Thiem, ma il suo domani non fa paura. E’ un esempio per l’Italia
  • Djokovic squalificato agli US Open: noi l’avevamo previsto nella presentazione…
  • Rafa, più forte di… Rafa! E’ a 19 Slam, a un passo dal record di Federer
  • Francia, ti manca un Pantagruel. Il vero n. 1 dei “Bleus” è Noah, in panchina
  • Macché Federer. Le sorprese Us Open sono la finale donne yankee, il torneo decapitato prima del via e… 

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi